Vai al contenuto

Featured Replies

Pubblicato
comment_1619786

dubbio: la competenza in uno strumento (come gli arnesi da scasso) permette di aggiungere il proprio bonus di competenza all'uso dello strumento stesso. Questo significa che chiunque può scassinare ma solo chi è competente aggiungerà il bonus di competenza?

E' un bel cambiamento rispetto alle vecchie regole in cui solo i ladri (e non tutti) riuscivano a scassinare...

  • Risposte 13
  • Visualizzazioni 10,6k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • A prescindere dall'edizione con cui si fa il raffronto considera che una delle idee alla base della 5E era di evitare il fatto che in un gruppo ci fosse la necessità di certi specifici personaggi per

  • Supermoderatore
comment_1619803
49 minuti fa, Aranar ha scritto:

dubbio: la competenza in uno strumento (come gli arnesi da scasso) permette di aggiungere il proprio bonus di competenza all'uso dello strumento stesso. Questo significa che chiunque può scassinare ma solo chi è competente aggiungerà il bonus di competenza?

Corretto.

  • Author
comment_1619894

posso essere perplesso? differenziare un ladro da un guerriero/mago ecc per un +3 circa (cioè un +15% di possibilità di scassinare) mi sembra riduttivo

comment_1619902
44 minuti fa, Aranar ha scritto:

posso essere perplesso? differenziare un ladro da un guerriero/mago ecc per un +3 circa (cioè un +15% di possibilità di scassinare) mi sembra riduttivo

Come fà notare Daimadoshi85, il bonus di competenza aumenta al salire di livello:
Livello 1-4 = +2 (+10%)
Livello 5-8 = +3 (+15%)
Livello 9-12 = +4 (+20%)
Livello 13-16 = +5 (+25%)
Livello 17-20 = +6 (+30%)
Inoltre c'è la maestria che raddopia i bonus.

 

16 ore fa, Aranar ha scritto:

E' un bel cambiamento rispetto alle vecchie regole in cui solo i ladri (e non tutti) riuscivano a scassinare...

Tieni presente che, allo stesso modo, tutti possono usare tutte le armi e tutte le armature, indipendentemente dalla classe (certo, se non sei competente in un'arma non sommi il bonus di competenza al tiro per colpire, e se non sei competenete in un'armatura hai dei malus).
E anche nel caso delle abilità... puoi usare tutte le abilità che vuoi, anche quelle in cui non sei competente!
E' una caratteristica di questa edizione.

comment_1619914

Un consiglio: non comparare la 5e alla 3e. Sono due cose completamente differenti. Rischi solo di rimanere deluso dai nerf e da un appiattimento che poi in realtà non è come sembra. 

  • Supermoderatore
comment_1619954
2 minuti fa, Aranar ha scritto:

la comparavo con la 2e

A prescindere dall'edizione con cui si fa il raffronto considera che una delle idee alla base della 5E era di evitare il fatto che in un gruppo ci fosse la necessità di certi specifici personaggi per affrontare certe questioni, vedi per esempio i riposi brevi pensati per diminuire l'effetto crocerossina del chierico. Si vuole essenzialmente dare un pò la possibilità ad ogni personaggio di poter provare a fare quasi ogni azione in gioco, senza che alcune siano del tutto precluse se non agli specialisti. Poi ovviamente gli specialisti avranno dei grossi vantaggi nel tentare di fare certe cose (vedi appunto un ladro che si prende maestria sugli attrezzi da scasso arrivando magari facilmente ad un +7 a livello 1 rispetto ad un normale PG di altra classe con +2/+3 alla Destrezza).

Personalmente è un cambiamento che sono ben felice abbiano introdotto.

comment_1620026
4 ore fa, Aranar ha scritto:

la comparavo con la 2e

Ah le vecchissime regole. Impostazione molto differente, c'era la tabella con le % che avevano solo i ladri. Approccia come fosse un gioco diverso, è meglio 😉

  • Author
comment_1620033

però nel player italiano, pag. 175 sotto Collaborare, dice "Per esempio, per scassinare una serratura è richiesta la competenza negli arnesi da scasso..."

comment_1620040
46 minuti fa, Aranar ha scritto:

però nel player italiano, pag. 175 sotto Collaborare, dice "Per esempio, per scassinare una serratura è richiesta la competenza negli arnesi da scasso..."

Quella competenza è accessibile a tutte le classi tramite la scelta di un qualunque background che conferisca quella competenza. Oppure, ma qui potrei sbagliarmi (non gioco più alla 5e da anni), è comunque sempre prendibile grazie a un talento di cui non ricordo il nome (ammesso che si usino i talenti, ovviamente).

Edited by Checco

  • Supermoderatore
comment_1620042
46 minuti fa, Aranar ha scritto:

però nel player italiano, pag. 175 sotto Collaborare, dice "Per esempio, per scassinare una serratura è richiesta la competenza negli arnesi da scasso..."

Ti cito direttamente Crawford dal Sage Advice per dirimere ogni dubbio in merito

You don’t need proficiency with thieves’ tools to use them. If you did, the description of the tools would say so.

Some locks require you to have proficiency with thieves’ tools to unlock them. That is a property of those locks, not of locks or tools in general.

  • Author
comment_1620292

avevo letto il Sage Advice e sembrava avermi chiarito, poi ho letto la frase riportata del player e i dubbi mi erano tornati. 

Or ora ho appena letto un ulteriore elemento di dubbio: manuale del Dungeon Master p103: "Quei personaggi che non possiedono la chiave di una porta chiusa a chiave possono scassinare la serratura effettuando con successo una prova di Destrezza (per farlo avranno bisogno degli arnesi da scasso e di essere competenti nel loro uso)."

Edited by Aranar

comment_1620368
13 ore fa, Aranar ha scritto:

Or ora ho appena letto un ulteriore elemento di dubbio: manuale del Dungeon Master p103: "Quei personaggi che non possiedono la chiave di una porta chiusa a chiave possono scassinare la serratura effettuando con successo una prova di Destrezza (per farlo avranno bisogno degli arnesi da scasso e di essere competenti nel loro uso)."

Questo perché nel tipo di serratura proposto dal DMG è necessario avere sia gli strumenti che la competenza in essi, ma nulla vieta al DM di mettere invece una serratura in cui non ve ne sia bisogno.
Questo perché non tutte le serrature sono uguali e alcune di esse hanno bisogno di strumenti e di abilità tali da essere indispensabili per essere aperte.

Detto questo, cerca di usare il buon senso e la fantasia.
Io di norma non permetterei ai giocatori di scassinare una serratura senza che posseggano alcun utensile per aprirla (un esempio possono essere delle forcine per capelli). 

Crea un account o accedi per commentare