Vai al contenuto

Featured Replies

Pubblicato
comment_150369

Salve a tutti!

Sono un giocatore di D&D che a breve comincerà una partita ambientazione Dragonlance.

Posto che:

- Ho sempre e solo giocato con la 3.5

- Le uniche cose che so di AD&D le ho imparate con Baldur's gate

- Non conosco le differenze tra AD&D e 3.5

- Non conosco l'ambientazione

- Ho sempre giocato con pg guerrieri o stregoni

Volevo chiedervi:

Dragonlance è un'ambientazione di AD&D?

Tra guerriero e chierico cosa mi conviene prendere?

Il chierico è simile a quello della 3.5

Cosa c'è di differente ?

Mi conviene studiarmi quali manuali per avere un'infarinatura di AD&D?

ç_ç Insomma aiutatemi!

  • Risposte 29
  • Visualizzazioni 3,4k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

comment_150370

allora...se non roicordo male Dragonlance è un'ambietazione 3.0

per guerriero o chierico...suppongo che nessuno possa aiutarti devi scegliere tu magari consultandoti con gli altri giocatori...

se giocate ad AD&D direi che,si, ti conviene leggere i manuali...

comment_150375

Ma giocate a D&D 3.5 o AD&D?

Per quanto riguarda Dragonlance, lo trovi pure 3.0 se è questo il problema.

Nel caso giocate a 3.5 o 3.0 ti conviene direttamente leggerti quel manuale, escludendo quello di AD&D, nel caso contrario leggiti quello dell'edizione in cui giochi. ;-)

comment_150377

Volevo chiedervi:

Dragonlance è un'ambientazione di AD&D?

Tra guerriero e chierico cosa mi conviene prendere?

Il chierico è simile a quello della 3.5

Cosa c'è di differente ?

Mi conviene studiarmi quali manuali per avere un'infarinatura di AD&D?

Che io sappia il Dragonlance che abbiamo giocato noi era 3.5. Non so se ne esistano versioni per AD&D.

Tra le classi prendi quella che ti piace di più e che si inserisce meglio nel gruppo che avete costituito. Decidere per l'uno e per l'altro senza alcun parametro di paragone è del tutto arbitrario...

  • Author
comment_150381

Si ma per esempio gli stregoni non si possono prendere come classe. Insomma non conoscendo l'ambientazione non posso sapere quale classe è migliore.

Inoltre ripeto: che differenza c'è tra un chierico nella 3.5 e uno nella AD&D?

  • Amministratore
comment_150384

Si ma per esempio gli stregoni non si possono prendere come classe. Insomma non conoscendo l'ambientazione non posso sapere quale classe è migliore.

Inoltre ripeto: che differenza c'è tra un chierico nella 3.5 e uno nella AD&D?

I sistemi sono un bel po' diversi, anche se concettualmente restano la stessa cosa. A grandi linee l'unica cosa quasi uguale sono gli spell a slot... Comunque Dragonlance c'è sia per AD&D che per 3.x, ma mi pare che in 3.x i chierici non ci siano, ma siano sostituiti dai mistici (che funzionano più come gli stregoni).

comment_150385

Si ma per esempio gli stregoni non si possono prendere come classe. Insomma non conoscendo l'ambientazione non posso sapere quale classe è migliore.

Inoltre ripeto: che differenza c'è tra un chierico nella 3.5 e uno nella AD&D?

C'è un abisso di cose differenti, dai domini (ed incantesimi di dominio), al modo in cui si scacciano i non morti, dal tipo di incantesimi lanciabili alla quantità che ne puoi lanciare, alla differenza apportata agli incantesimi, al fatto che puoi migliorare il tuo PG con talenti mirati a potenziare alcune tue abilità ecc.....

Questa è solo una parte.

Se giochi in Dragonlance 3.0 o 3.5 (sinceramente non mi ricordo in che edizione sia), potresti provare il Mistico, una buona classe di incantatore divino, che lancia libero come gli stregoni o similare

comment_150386

Salve a tutti!

Sono un giocatore di D&D che a breve comincerà una partita ambientazione Dragonlance.

Posto che:

- Ho sempre e solo giocato con la 3.5

- Le uniche cose che so di AD&D le ho imparate con Baldur's gate

- Non conosco le differenze tra AD&D e 3.5

- Non conosco l'ambientazione

- Ho sempre giocato con pg guerrieri o stregoni

Volevo chiedervi:

Dragonlance è un'ambientazione di AD&D?

Tra guerriero e chierico cosa mi conviene prendere?

Il chierico è simile a quello della 3.5

Cosa c'è di differente ?

Mi conviene studiarmi quali manuali per avere un'infarinatura di AD&D?

ç_ç Insomma aiutatemi!

Il manuale base di DL (DL Ambientazione) è stato aggiornato nel 2003 alla v.3.5

Se hai sempre giocato con la v.3.5 di AD&D sei a posto, poi nel manuale d'ambientazione citato trovi tutte le divinità e i domini di ognuna se sei intenzionato a fare il chierico

Oppure ci sono le CdP per fare il cavaliere di Solamnia se vuoi caratterizzare un guerriero in tal senso,

tutto il resto descrive Krynn ed è roba utile al DM, per un PG la cosa più utile è leggere i libri della saga,

ti ispirano molto di più e capisci meglio come è strutturata l'ambientazione

  • Author
comment_150387

perchè gli stregoni non si possono prendere?e cosa centra questo con dragonlance?

Perchè il concilio di non so che cosa ha bandito la stregoneria ecc ecc >_>

"Essere stregoni è passabile di morte immediata dato che il Conclave della magia ha proibito la stregoneria"

  • Author
comment_150392

Il manuale base di DL (DL Ambientazione) è stato aggiornato nel 2003 alla v.3.5

Se hai sempre giocato con la v.3.5 di AD&D sei a posto, poi nel manuale d'ambientazione citato trovi tutte le divinità e i domini di ognuna se sei intenzionato a fare il chierico

Oppure ci sono le CdP per fare il cavaliere di Solamnia se vuoi caratterizzare un guerriero in tal senso,

tutto il resto descrive Krynn ed è roba utile al DM, per un PG la cosa più utile è leggere i libri della saga,

ti ispirano molto di più e capisci meglio come è strutturata l'ambientazione

QUindi domani e divinità sono specifiche per Dl? >_> Ma il chierico funge allo stesso modo che in una normalissima partita di 3.5 (insomma quello del manuale del giocatore va)

comment_150394

a me sembra di ricordare anche dragonlance per AD&D :rolleyes:

la differenza tra un chierico di 3.5 e una di AD&D?

beh, la risposta è la stessa per un po' tutte le classi, in 3.5 puoi abbinare qualsiasi razza a qualsiasi classe e multiclasse, in AD&D no.

(per farti un esempio, in 3.5 puoi fare un halfling bardo/guerriro/ranger, in AD&D no, oppure in 3.5 puoi fare un paladino gnomo, in AD&D solo umano...) insomma devi dare un occhiata al manuale AD&D per vedere le varie combinazioni da poter fare.

gli incantesimi sono un po' cambiati ma basta una letta e te li vedi man mano...

poi tutte le regole del combattimento cambiano... in AD&D c'è la thac0 (to hit armatur class 0), la CA è ribaltata (piu' è bassa meglio è), e un sacco di cose diverse che a spiegare ci metterei fino a stasera :rolleyes:

comment_150400

Allora speriamo sia tutto con le regole della 3.5 ._.

Mi auguro per voi, che non facciate un regolamento misto :stupefatt

Se ti piace la magia divina, opta per il mistico, è molto carina come classe, fidati ;-)

comment_150404

Allora speriamo sia tutto con le regole della 3.5 ._.

Sulla questione degli stregoni se giochi prima del periodo della 5a era (era dei mortali) questa classe non esiste proprio, ci sono solo maghi arcani, tra cui i 'maghi rinnegati' cioè quelli che non si sono sottoposti alla prova alla torre dell'alta stregoneria (per cui sono dei fuorilegge in pratica). (E' come se guidino senza patente)

Gli stregoni vengon fuori in questa Era dei Mortali che io non conosco, per cui non mi dilungo

  • Author
comment_150405

Mi auguro per voi, che non facciate un regolamento misto :stupefatt

Se ti piace la magia divina, opta per il mistico, è molto carina come classe, fidati ;-)

A me piace la magia arcana ma lo stregone non lo si può usare:

" Essere stregoni è passabile di morte immediata dato che il Conclave della magia ha proibito la stregoneria"

I maghi mi sono sempre stati sulle bolas. Ergo ripiego sul chierico. Solo che non sono pratico del suo funzionamente ne su domini e cose varie. Inoltre vorrei giocare un caotico neutrale.

comment_150408

A me piace la magia arcana ma lo stregone non lo si può usare:

" Essere stregoni è passabile di morte immediata dato che il Conclave della magia ha proibito la stregoneria"

I maghi mi sono sempre stati sulle bolas. Ergo ripiego sul chierico. Solo che non sono pratico del suo funzionamente ne su domini e cose varie. Inoltre vorrei giocare un caotico neutrale.

Secondo me potete anche prendere l'ambientazione come si presenta ed evitare di mettere in mezzo domini e regole che non usate nella vostra versione, tanto il succo non cambia.

C'è da dire che i domini caratterizzano abbastanza la divinità concedendo un incantesimo aggiuntivo specifico per livello (e cmq avresti 2 domini) e un potere extra specifico per ogni dominio

Ad esempio la divinità da CN su Krynn è Sirrion (Hewen è un chier. di Sirrion!:lol:) che ti concede i domini di Fuoco, Passione o Caos (2 a scelta)

Crea un account o accedi per commentare