11 Aprile 200519 anni comment_19844 Kursk, la ricarica è una regola opzionale che nella versione originale (quella dei manuali, per capirci) non è presente. Inoltre, ripeto, è sconsigliabile il suo utilizzo.
11 Aprile 200519 anni comment_19854 La comodità è che da un oggetto "più unico che raro" hai un fucile a pompa, come qualcun'altro ha detto poco sopra. Mi sembra abbastanza palese che questo sbilancia la situazione. Tu utilizzeresti la tua auto allo stesso modo se dopo i suoi 60 litri si fermasse per sempre o sapendo che puoi fermarti ad un distributore? Perchè invece che farti ricostruire lo stesso oggetto da qualcun'altro, basta che trovi qualcuno con l'incantesimo che ti interessa e la feat per caricarlo nel bastone... troppo troppo troppo comodo. E non lo dico solo io. Lo dice anche chi ha scritto quella FAQ. guarda che devi cmq spendere soldi e xp, se l'oggetto ha 0 cariche ricaricarlo costa come farlo nuovo
12 Aprile 200519 anni comment_19901 Before trying out this strictly optional rule in your campaign, consider its impact on play. Under the game's published rules, charged items, particularly wands and staffs, are fairly rare because player characters have to spend quite a bit of money (or money and experience) to obtain a fully charged item. Even if the PCs are lucky enough to find a partly expended item, they must replace it with a fully charged item once its charges run out. If you allow recharging, player characters can keep their charged items "topped off" fairly cheaply and that makes them more powerful characters. Mi sembra incontestabile.
12 Aprile 200519 anni comment_19912 Before trying out this strictly optional rule in your campaign, consider its impact on play. Under the game's published rules, charged items, particularly wands and staffs, are fairly rare because player characters have to spend quite a bit of money (or money and experience) to obtain a fully charged item. Even if the PCs are lucky enough to find a partly expended item, they must replace it with a fully charged item once its charges run out. If you allow recharging, player characters can keep their charged items "topped off" fairly cheaply and that makes them more powerful characters. Mi sembra incontestabile. secondo me c'e`molto da contestare, come ho gia` detto. se io ho un oggetto scarico, trovo uno che me lo puo` ricaricare. che differenza c'e` se me lo ricarica a costo x o se ne fa uno nuovo a costo x? a parte questo non ho mai ricaricato un oggetto in vita mia.
13 Aprile 200519 anni comment_20021 Sono due anni che gioco con Sharuwen e Kursk e non mi ero mai accorto di poter ricaricare gli oggetti magici. Non si finisce mai di imparare... Infatti non ti permetterò di ricaricare un bel nulla!!! che differenza c'e` se me lo ricarica a costo x o se ne fa uno nuovo a costo x? Che differenza? Che diventa troppo comodo, e infatti, a meno di opzioni aggiuntive, originalmente non era concepita la ricarica. Mi sembra che la differenza venga spiegata abbastanza bene nel paragrafetto che ti ho riportato. Ci sarà un motivo se sconsigliano l'uso di questa cosa, no?
13 Aprile 200519 anni comment_20057 Mi intrometto nella vostra "disputa" per dire la mia... il fatto di poter ricaricare una bacchetta è un vantaggio perché non si rischia di rimanere "a secco" di incantesimi proprio nel momento in cui sarebbero necessari.. perché non sempre ci sono le risorse monetarie e di tempo per creare/far creare un oggetto nuovo, ma ci sono quelle per tenerlo attivo ad es. con 2-3 cariche in modo da non restarne mai sprovvisti.. un po' come pagare qualcosa a rate oppure in contanti... se ci fosse un'incantatore nel gruppo e sufficienti tempi morti per permettere la creazione degli oggetti, probabilmente questa differenza sarebbe meno marcata ma visti gli spesso frenetici ritmi della vita dei personaggi questo può essere di un certo peso nel bilanciamento di una campagna...
13 Aprile 200519 anni comment_20061 Mi intrometto nella vostra "disputa" per dire la mia... il fatto di poter ricaricare una bacchetta è un vantaggio perché non si rischia di rimanere "a secco" di incantesimi proprio nel momento in cui sarebbero necessari.. perché non sempre ci sono le risorse monetarie e di tempo per creare/far creare un oggetto nuovo, ma ci sono quelle per tenerlo attivo ad es. con 2-3 cariche in modo da non restarne mai sprovvisti.. un po' come pagare qualcosa a rate oppure in contanti... se ci fosse un'incantatore nel gruppo e sufficienti tempi morti per permettere la creazione degli oggetti, probabilmente questa differenza sarebbe meno marcata ma visti gli spesso frenetici ritmi della vita dei personaggi questo può essere di un certo peso nel bilanciamento di una campagna... per caricarla ti servono gli incantesimi da buttare dentro, quindi almeno un po' di tempo libero. in piu` devi avere le feat e un mago consenziente a ricaricarti ogni momento la bacchetta. sinceramente non la vedo una via realistica o percorribile, e cmq non fa una grossa differenza, imo
14 Aprile 200519 anni comment_20161 per caricarla ti servono gli incantesimi da buttare dentro, quindi almeno un po' di tempo libero. in piu` devi avere le feat e un mago consenziente a ricaricarti ogni momento la bacchetta. sinceramente non la vedo una via realistica o percorribile, e cmq non fa una grossa differenza, imo Adesso non ricordo bene e non ho il DMG sotto mano: per una bacchetta è necessario lanciare tanti incantesimi quante sono le cariche? (ovvero per creare una bacchetta nuova, ad es. di palla di fuoco è necessario usare 50 palle di fuoco?) in tal caso (anche se mi sembra un po' inverosimile) il fatto di poterne ricaricare solo una parte ridurrebbe la necessità di incantesimi.. inoltre per bacchette mediamente costose permetterebbe anche con un giorno di lavoro di recuperare un discreto numero di cariche.. ad es. per una bacchetta da 5000 gp un giorno di lavoro (ad es. in un giorno di sosta forzata) corrisponde a 10 cariche in più che possono essere molto utili in futuro....
14 Aprile 200519 anni comment_20167 Adesso non ricordo bene e non ho il DMG sotto mano: per una bacchetta è necessario lanciare tanti incantesimi quante sono le cariche? (ovvero per creare una bacchetta nuova, ad es. di palla di fuoco è necessario usare 50 palle di fuoco?) in tal caso (anche se mi sembra un po' inverosimile) il fatto di poterne ricaricare solo una parte ridurrebbe la necessità di incantesimi.. inoltre per bacchette mediamente costose permetterebbe anche con un giorno di lavoro di recuperare un discreto numero di cariche.. ad es. per una bacchetta da 5000 gp un giorno di lavoro (ad es. in un giorno di sosta forzata) corrisponde a 10 cariche in più che possono essere molto utili in futuro.... ma tieni conto che devi anche buttare xp? e per cosa? per avere 4 incantesimi in piu`?
14 Aprile 200519 anni comment_20259 Una domanda la pongo io... HAI MAI CHIESTO AL TUO dm DI FIDUCIA SE POTEVI FAR RICARICARE UN OGGETTO? Poi una cosa... Mi può andar bene non ricaricare le bacchette (wands) ma RODS e STAFFS si devono poter ricaricare... sennò perdono gran parte del loro valore (in particolare le staffs).
15 Aprile 200519 anni Author comment_20331 son daccordo con te. però la regola non torna molto... If you'd like to experiment with recharging, simply use the rules for making magic items. To determine the cost for recharging, just divide the full market price for the item by its maximum number of charges. For example, a wand of fireballs that has a caster level of 5th holds 50 charges and costs 11,250 gp. That means a single charge costs 225 gp. To recharge the wand, one needs access to a fireball spell and the Craft Wand feat. Adding a single charge costs 112 gp, 5 sp and 9 XP. Adding charges takes a minimum of one day. se io devo ricaricare il mio bastone dei boschi (mi scuso ma torno sempre li) che contiene 5 tipi di incantesimi diversi, posso essere d'accordo che il prezzo monetario di una ricarica sia [ prezzo oggetto nuovo / numero cariche totali ]* numero cariche da reinserire. ma se per caricare un bastone delle palle di fuoco mi torna il dover conoscere l'incantesimo palla di fuoco, nel mio caso, cosa devo fare, conoscere tutti e cinque gli incantesimi lanciabili dal mio bastone? non ha senso, se per esempio io lo utilizzo solo per lanciare Barkskin, non vedo perchè io debba conoscere evoca alleato naturale VI. sono prolisso e me ne scuso ma non riesco bene ad esprimere il concetto. esempio: io consumo una carica per lanciare "parlare con animali". il mio bastone adesso contiene 49 cariche. lo voglio riportare a 50. cosa devo fare a parte spendere 10000 MO (che non sono poche)? lanciare tutti e 5 gli incantesimi memorizzabili? lanciarci sopra solo un parlare con animali? e se io ho speso 25 cariche mi devo ricordare in che incantesimi le ho tirate per ricaricarlo con esattezza? boh.
4 Febbraio 200817 anni comment_197466 C'è un modo di ricaricare le bacchette? Come si fa e quali sono i costi da sostenere? Grazie per le risposte
4 Febbraio 200817 anni comment_197522 C'è un modo di ricaricare le bacchette? Come si fa e quali sono i costi da sostenere? Grazie per le risposte C'è una variante a tal proposito su Arcani Rivelati: potresti darci un'occhiata.
6 Maggio 200816 anni comment_218572 come da titolo...si può??c'è qualche modo per ripristinare le cariche di un bastone? scusate l'ignoranza
6 Maggio 200816 anni comment_218594 come da titolo...si può??c'è qualche modo per ripristinare le cariche di un bastone? No, un oggetto a cariche non può essere ricaricato. Se ti può interessare, comunque, su Arcani rivelati c'è una regola personalizzata che permette di farlo.. ^^
8 Maggio 200816 anni comment_219240 Domanda sponanea: Ma sono i mod che uniscono le discussioni senza scriverlo in rosso, o la gente usa la funzione cerca, trova la discussione e ci scrive dentro senza guardare se si è già riposto alla domanda? Riguardo alla ricarica, con l'avvento di eberron e dei punti azione la situazione sarebbe ancora più sgravata. Unfettered Heroism è un incantesimo che ti dà un punto azione a round. Può essere reso persistente. Un talento ti permette di usare un punto azione al posto di una carica. Creare/comprare/bacchette con 1o2 cariche costa pochissimo (se posso ricaricare una bacchetta posso anche crearne una con una carica singola visto che il procedimento è il medesimo) Requisiti: Unfettered Heroism Un modo per persisterlo Una bacchetta con almeno 1 carica Gradi in Utilizzare Oggetti Magici. Risultato: una bacchetta con 1 carica per ogni incantesimo esistente= qualsiasi spell a volontà.
8 Maggio 200816 anni comment_219254 Immagino proprio siano i mod ad unirli.. ^^" se posso ricaricare una bacchetta posso anche crearne una con una carica singola visto che il procedimento è il medesimo) Mh.. sicuro..? Ora non ho manuali a portata, ma mi pare di ricordare che sulla Guida del DM, a proposito di bastoni e bacchette dica che vengono creati sempre con 50 cariche.. Poi, non so.. magari ricordo male.. ^^"
8 Maggio 200816 anni comment_219266 se posso ricaricare una bacchetta posso anche crearne una con una carica singola visto che il procedimento è il medesimo no Wands are always fully charged (50 charges) when created. puoi comunque comprarle usate, se le trovi
10 Maggio 200816 anni comment_219642 Appunto, non sto parlando del Manuale del DM, sto parlando delle varianti. Se permetto di ricaricare una bacchetta, creo un mercato totalmente nuovo, dove è possibile comprare bacchette con una, due, 10 cariche (mi sembra una cosa abbastanza logica e verosimile). A questo punto i giocatori hanno accesso a bacchette con un numero variabile di cariche, da 1 a 50. E' altrettanto logico (secondo me) che a questo punto i pg possano farsele da sole.. L'unico modo per limitare la cosa sarebbe aumentare il valore delle bacchette parzialmente utilizzate e non usare la frazione precisa, in quanto il valore intrinseco dell'oggetto aumenta potendolo ricaricare. Ma a questo punto si entra nel territorio grigio delle Home Rules, che possibilmente evito come la peste.
11 Maggio 200816 anni comment_219794 Noi ricarichiamo semplicemente "sparandoci" dentro incantesimi uguali a quelli che abbiamo usato Semplice e veloce tanto alla fine muoriamo sempre e cmq da stupidi
Crea un account o accedi per commentare