5 Giugno 201311 anni comment_849841 "Tagliatrice Crudele", forse il nome più #dhsgayehdirkjdksikdr# per una spada.. non mi piace per niente. nulla in confronto alla tamarraggine della "divoratrice di cuori" di Joffrey Baratheon, sembra il nome che un Biviglianese darebbe al suo booster mentre impenna. (nota: bivigliano è un paese nel mugello che è bene evitare con cura, soprattutto la piazzetta).
5 Giugno 201311 anni comment_849855 Quindi la storia del numero 0 è ripresa nel primo? Meno male: al games stop locale non l'ho trovato. Comunque, "tagliatrice crudele" rende male in traduzione italiana, non in "altra lingua". Voglio dire, non rende peggio di "Stettato" e "Molto risoluto" usati come nomi propri, o - per spostarci dall'epica ai fumetti americani - di "Capitano Meraviglia" e "Soprauomo", per non citare Alfredo Valundenaro, maggiordomo dell'uomo che abita nella pipistrellocaverna e combatte con i pipistrellorang. E sorvoliamo sui nomi tradotti delle tecniche di Dragon Ball: chi, durante una rissa, non urlerebbe "tecnica di troncamento del cerchio spirituale"? La verità è che ci sono lingue in cui i composti sono produttivi (lingue classiche, ma anche lingue germaniche moderne come l'Inglese), e altre in cui la creazione di composti è molto limitata (Italiano). E nelle lingue che fanno largo uso di composti, tipicamente, i nomi sono tutti dotati di un significato - almeno originariamente - intellegibile. Questa è una delle caratteristiche dell'epica classica (da cui ho preso "Stettato" e "Molto risoluto", rispettivamente Achille e Agamennone secondo le etimologie classiche) e anche orientale (credetemi: non volete sapere cosa sono i composti dell'epica indiana), ed è normale che venga ripresa in un fumetto fantasy. ^^ Però sì, in traduzione "tagliatrice crudele" rende malissimo. Un po' come renderebbe male "Cantami o diva del pelide Stettato l'ira funesta", no? ^__^v
6 Giugno 201311 anni comment_850145 Non è una traduzione. In un opera scritta in italiano non ha alcuna importanza come un dato nome suonerebbe in qualche altra lingua. Conta come suona in italiano
6 Giugno 201311 anni comment_850151 Ji ji, guarda che nel fumetto il nome della spada è "sevasécta", nome dato nella lingua appositamente inventata, e che "tagliatrice crudele" ne è solo la traduzione. Fumetto originario alla mano, la spada viene presentata col suo nome in lingua e "tagliatrice crudele" ne è solo la traduzione fornita in una nota a margine. ^^ Insomma, è un'opera scritta in italiano con delle parti scritte in un'altra lingua che fosse sufficientemente straniante, per usare un termine tecnico.
6 Giugno 201311 anni comment_850223 Nessun bisogno. Senza conoscere il fumetto originaio, il dubbio era legittimo.
7 Giugno 201311 anni comment_850433 nel fumetto il nome della spada è "sevasécta", nome dato nella lingua appositamente inventata Non per fare il saputello (anche se spesso mi piace), ma in realtà non è una lingua completamente inventata, visto che incredibilmente simile al latino.
7 Giugno 201311 anni comment_850538 E' simile al latino, sì, ma non proprio "molto". Voglio dire, una lingua molto simile al Latino non sarebbe per niente straniante all'orecchio di un italiano. Poi chiunque, inventando qualcosa, si basa su qualcosa. Ed Enoch ha una cultura più che discreta, ben più che discreta. Però sì, la lingua la definisco inventata. Non meno di quanto definisca "animale inventato" il pegaso, che pure è una combinazione di cavallo e volatile, animali assolutamente reali.
11 Giugno 201311 anni comment_851328 oggi dovrebbe essere uscito il primo numero, qualcuno l'ha preso??? io appena esco dall'ufficio corro in edicola, sono mooooolto curioso!
11 Giugno 201311 anni comment_851455 COMPRATOOO!!! Molto interessante, ma per il momento è difficile fare una valutazione esatta; per prima cosa è solo il primo numero, per seconda cosa "l'episodio" non si è ancora concluso... a occhio e croce potrebbe andare avanti per 2-3 numeri, o anche più (opinione personale, non sò niente di certo). Da un certo punto di vista queste "mini-saghe" mi sembrano una buona idea... ma sarei curioso di vedere anche degli episodi singoli, giusto per paragonarli con quelli di altri fumetti Bonelli. Dal punto di vista artistico, invece, niente da ridire: semplicemente eccezionale.
11 Giugno 201311 anni comment_851460 Preso anche io, e la penso come Matteo: per ora l'impressione è positiva, ma aspetto almeno il prossimo numero per giudicare sul serio. Comunque, mese maledetto: oltre a Tex e Dylan Dog escono anche Lilith e Brendon. E il primo di Dragonero. Troppe spese.
11 Giugno 201311 anni comment_851502 soprattutto visto che dragonero costa 3.30€! ci son rimasto un po' male, ad esser sincero.. comunque si, mese di spese..
11 Giugno 201311 anni comment_851537 soprattutto visto che dragonero costa 3.30€! Come mai? Sono tanti D:
11 Giugno 201311 anni comment_851540 Come mai? Sono tanti D: Personalmente trovo che giudicare le spese altrui, sopratutto non conoscendone la "vita", sia inutile...
11 Giugno 201311 anni comment_851563 Personalmente trovo che giudicare le spese altrui, sopratutto non conoscendone la "vita", sia inutile... non credo di aver capito..
11 Giugno 201311 anni comment_851565 e hai ragione perchè ho completamente frainteso !! sorry XD! deliri notturni
12 Giugno 201311 anni comment_851618 Letto ieri sera! niente male come inizio, da quel che ho letto dovrebbe essere una mini-saga di 4 numeri e come inizio lo vedo molto positivo. Mi è piaciuto il fatto che i disegni e la sceneggiatura vadano verso una dimensione più moderna e meno statica del classico Bonelli, meno verboso e più scorrevole. Vediamo i prossimi numeri.
12 Giugno 201311 anni comment_851626 Ragazzi, dai, non volevo sollevare un bordello col discorso sulle spese. Mi limitavo a dire che questo mese escono decisamente tanti fumetti di quelli che compro io, ma non è certo un problema di costi. Voglio dire, gioco a WH... lì sì che c'è un problema di costi e rincari. -.-
12 Giugno 201311 anni comment_851627 Comprato ieri, in pratica come diceva già qualcuno, ci saranno 4 numeri di assestamento che serviranno a mostrare e spiegare a tutti coloro che non hanno letto il romanzo i personaggi e la situazione. Poi dal 5 in poi possiamo dire che partirà il vero e proprio Dragonero. Comunque le impressioni sono positive, i dialoghi buoni e le scene d'azione molto chiare e ben strutturate. Sui 3,30€ credo ci siano rimasti tutti un po' male, però non mi sembrano siano state rilasciate spiegazioni ufficiali in merito. Speriamo solo che questo prezzo non si trascini tutti gli altri bonelli (e bonellidi) dietro,,,
12 Giugno 201311 anni comment_851669 quante pagine per l'esattezza? e sopratutto ogni quanto esce si sa? mensile-?
Crea un account o accedi per commentare