Jump to content

Featured Replies

  • Risposte 112
  • Visualizzazioni 18,7k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Messaggi più popolari

  • Hinor Moonsong
    Hinor Moonsong

    Io non escluderei del tutto l'ipotesi che bevendo il sangue del drago Ian abbia potenziato anche i propri feromoni.

  • nulla in confronto alla tamarraggine della "divoratrice di cuori" di Joffrey Baratheon, sembra il nome che un Biviglianese darebbe al suo booster mentre impenna. (nota: bivigliano è un paese nel mugel

  • Quindi la storia del numero 0 è ripresa nel primo? Meno male: al games stop locale non l'ho trovato. Comunque, "tagliatrice crudele" rende male in traduzione italiana, non in "altra lin

Posted Images

comment_868993

Grazie a tutti e due, credevo che il problema fosse solo da me... visto che doveva uscire il 9, e ad oggi ancora non lo trovo nelle edicole della mia città.

comment_868999

Quel che in fondo mi chiedo, e che penso dovrebbero chiedersi un po' tutti i lettori è: ci sono voluti cinque anni per un risultato come questo?

La Bonelli è stata titubante per anni su Dragonero perchè "il fantasy in Italia non ha mercato", ma non ci si può stupire se il mercato reagisce male ad un lavoro del genere.

Io giudico da lettore di pubblicazioni Bonelli a cui il fantasy non piace. Se questo fumetto doveva accontentare solo gli appassionati, forse c'è riuscito. Ma avrei forti dubbi.

Ma poi, vedere una capitale di una stirpe nomade costruita in pietra...

comment_870419

Con un po' di ritardo, eccomi. Direi senza infamia e senza lode. Anche qui le scene d'azione sono carine, ma vorrei vederne qualcuna con una prospettiva un po' distorta o un'angolazione esagerata, per favorirne il dinamismo. Stando all'ultima didascalia, il numero 4 concluderà l'arco narrativo. I nostri devono ancora: capire dove si trova il nemico, raggiungerlo, cercare di entrare nella fortezza, scoprire la sua reale identità, sconfiggerlo e fuggire. Non è un troppo per un solo volume?

comment_870547

Ti dirò, anche questo 3° numero mi dà l'impressione di essere andato un pò troppo in fretta... come se tutta la storia fosse in "accelerando".

Dà quasi la sensazione che abbiano calibrato male il numero di albi necessari per la storia.

  • 4 settimane dopo...
comment_877540

A me sinceramente non sono dispiaciuti questi primi 4 episodi

Certo potevano fare qualcosa di meglio, sono d'accordo, ma per essere un prodotto italiano non è male, anzi

comment_877549

perchè il fatto che sia italiano implica che sia scarso? :)

Da un fumetto italiano, specie di una casa blasonata, mi aspetterei molto di più visto che abbiamo una grande tradizione nel settore.

comment_877562

Classico, classico e classico, tutto sommato. Il che, in casa Bonelli, è anche la norma; ma, dopotutto, il fatto che una storia sia perfettamente inquadrata nei canoni del genere non è per forza un difetto totale.

Inoltre, mi è sembrato che questi quattro numeri, rispetto alla graphic novel, avessero molte più "gidierrature", molte più scene che sembrano far l'occhiolino al giocatore di ruolo (in stile, per rendere l'idea, Dragonlance) e che no, non stonano, non vengono colte da un non giocatore, ma a un giocatore possono piacere o non piacere. Un tempo mi piacevano, ora come ora mi fanno un po' storcere il naso.

A parte questo, ho trovato comunque delle cose piacevoli.

Tipo, non so...

Spoiler:  
... la vignetta del protagonista orco con un cannone sotto ogni braccio? La scena degli esplosivi? :D
comment_877605

Letto oggi, non è male e direi di essere soddisfatto dei primi quattro numeri. Per quanto riguarda i riferimenti ai gdr l ' ho notato anche io, poco male :D

Spoiler:  
... la vignetta del protagonista orco con un cannone sotto ogni braccio? La scena degli esplosivi? :D

Booooo ahahahahah quella scena mi rimarrà nel cuore :D

comment_877702

mi è sembrato che questi quattro numeri, rispetto alla graphic novel, avessero molte più "gidierrature", molte più scene che sembrano far l'occhiolino al giocatore di ruolo
Mi puoi fare qualche esempio, per capire il tuo concetto?

La scena che citi, invece, io l'ho trovata ridicola e mi ha richiamato alla mente Lobo o DR &Quinch.

Mi aspettavo meglio, soprattutto visto che l'hanno centellinato per anni, io mi fermo qui.

comment_877704

Beh, a me è sembrato il tipico umorismo "alla Enoch", quasi demenziale, che c'era molte volte in Gea e che a me piace. Poi sarà anche che mi sono laureato con una tesi sulle battute demenziali in una commedia di Aristofane. ^^'

Per "gidierrature" intendo i colpi di fortuna, le trappole disinnescate, o anche la scena dell'inseguimento iniziale nel primo numero che richiama molto le meccaniche di inseguimento di Pathfinder per come è realizzata.

comment_877705

Devo ammetterlo mi aspettavo di meglio.

Sono stati 4 numeri con vistosi alti e bassi, credo che comunque continuerò a seguirlo ancora per un po'. Sono curioso di capire come faranno proseguire la storia dopo questo miniciclo.

comment_878040

il 4° numero l'ho trovato in leggera risalita rispetto al 3°.

un po' meno frettoloso, qualche scena interessante in più:

Spoiler:  
sì, il "volete sbrigarvi? questi cosi mi fanno caldo alle ascelle" non è male. comunque l'intrufolarsi fino alle cucine della torre non mi è dispiaciuto.

contando che tutto sommato era la prima avventura a fumetti della serie, penso proprio che continuerò, almeno per un po'.

insomma, facendo un parallelismo con le serie tv, è difficile che queste siano veramente coinvolgenti già dalle primissime puntate. prima di giudicare, meglio aspettare di essere nel vivo della narrazione.

comment_878344

Spoiler:  
... la vignetta del protagonista orco con un cannone sotto ogni braccio?

Quella vignetta è semplicemente MITICA! :D

Un'altra scena che mi è piaciuta particolarmente è

Spoiler:  
la morte di Atrea, in cui scopriamo che il vero cattivo non era lei, ma gli spiriti che la controllavano... in pratica anche lei era una vittima innocente.

L'espressione con cui chiede a Ian di ucciderla, una volta libera dall'influsso degli spiriti, mi ha quasi fatto piangere dalla commozione.

Apprezzo anche il fatto che Sera, alla fine, si sia dimostrata molto utile, arrivando a salvare Ian... e Atrea, pur sembrando più debole degli Impuri, ha dato a Ian più filo da torcere di loro, quindi il contributo di Sera risulta ancora più importante in questa ottica.

P.S.:

Spoiler:  
Sono l'unico a persare che il Suanin, il congegno degli Impuri che rende invisibili le difese del castello, faccia pensare ai tecnodroidi di nathanneveriana memoria?
  • 4 settimane dopo...
comment_885333

Quinto numero davvero valido. Nonostante la mancanza di scene d'azione forti la storia scorre in modo piacevole e vengono alla luce tutta una serie di informazioni interessanti. Ottimi anche i disegni, anche se "Sera" ne risulta parecchio stravolta (ma non per questo meno interessante).

Io tendo a considerare questo il vero numero 1 di Dragonero, sono contento riesca a prendere e funzionare senza combattimenti e spallate eccessive al mondo dei gdr.

Quinto numero molto consigliato.

  • 2 settimane dopo...
comment_889258

Ottimi anche i disegni, anche se "Sera" ne risulta parecchio stravolta (ma non per questo meno interessante).

Insomma... pagina 11: Sera è semplicemente orribile

Crea un account o accedi per commentare