Vai al contenuto

Featured Replies

Pubblicato
comment_1648166

Salve a tutti,

Ieri stavo parlando col il mio DM in merito ad alcune regole e talenti che mi saranno utili nel corso della campagna:

1. Ho trovato il talento Carica Devastante secondo il quale "infligge danni raddoppiati con un'arma da mischia (triplicati con lancia del cavaliere)". Ora il mio dubbio è: come funziona con i critici? Se avessi la lancia del cavaliere sarebbe (1d8 + mod. FOR) * 3 (talento) * 3 (critico)?

2. Ho qualche dubbio per gli attacchi a cavallo: ogni volta che voglio eseguire un attacco a cavallo devo fare una prova con CD 10 su cavalcare (15 se la cavalcatura non è adibita a tale azione) e poi fare l'attacco normale?

Grazie

  • Risposte 6
  • Visualizzazioni 1,8k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

comment_1648279
20 ore fa, terrenzio ha scritto:

Salve a tutti,

Ieri stavo parlando col il mio DM in merito ad alcune regole e talenti che mi saranno utili nel corso della campagna:

1. Ho trovato il talento Carica Devastante secondo il quale "infligge danni raddoppiati con un'arma da mischia (triplicati con lancia del cavaliere)". Ora il mio dubbio è: come funziona con i critici? Se avessi la lancia del cavaliere sarebbe (1d8 + mod. FOR) * 3 (talento) * 3 (critico)?

2. Ho qualche dubbio per gli attacchi a cavallo: ogni volta che voglio eseguire un attacco a cavallo devo fare una prova con CD 10 su cavalcare (15 se la cavalcatura non è adibita a tale azione) e poi fare l'attacco normale?

Grazie

1) La regola di somma dei critici è sommarli e togliere 1. Quindi x3 x3 diventa 3+3-1 = x5. Se usassi una spada sarebbe x2 x2 quindi 2+2-1=x3
2) Posto che sia un cavallo da guerra ti basta CD 5 cavalcare (verosimilmente automatica se hai qualche grado) per "guidare con le ginocchia" come azione gratuita e usare le mani a piacimento. Se non è un cavallo da guerra è abbastanza impossibile combattere perché devi fare delle prove di continuo (CD 20 che occupano azioni anche) per non farlo scappare dal combattimento.

  • Author
comment_1648320
4 ore fa, KlunK ha scritto:

1) La regola di somma dei critici è sommarli e togliere 1. Quindi x3 x3 diventa 3+3-1 = x5. Se usassi una spada sarebbe x2 x2 quindi 2+2-1=x3
 

Però il talento non dice che è una somma di critici ma triplica il danno, o sbaglio? In ogni caso, dove è scritta questa regola?

 

4 ore fa, KlunK ha scritto:

2) Posto che sia un cavallo da guerra ti basta CD 5 cavalcare (verosimilmente automatica se hai qualche grado) per "guidare con le ginocchia" come azione gratuita e usare le mani a piacimento. Se non è un cavallo da guerra è abbastanza impossibile combattere perché devi fare delle prove di continuo (CD 20 che occupano azioni anche) per non farlo scappare dal combattimento.

Sì, userò un cavallo da guerra e quindi suppongo dovrò fare CD 5 tutte le volte. L'unica cosa che non ho ben capito è la differenza tra "guidare con le ginocchia" e "combattere con cavallo da guerra".

comment_1648357
3 ore fa, terrenzio ha scritto:

Però il talento non dice che è una somma di critici ma triplica il danno, o sbaglio? In ogni caso, dove è scritta questa regola?

Sul manuale del giocatore, pagina 134 "moltiplicare i danni" e nell'appendice a pagina 310 sul moltiplicare

 

3 ore fa, terrenzio ha scritto:

Sì, userò un cavallo da guerra e quindi suppongo dovrò fare CD 5 tutte le volte. L'unica cosa che non ho ben capito è la differenza tra "guidare con le ginocchia" e "combattere con cavallo da guerra".

La seconda significa fare attaccare la cavalcatura con il proprio attacco (zoccoli nel caso del cavallo)

 

 

Edited by KlunK

  • Author
comment_1648394

Ottimo. Un'ultima domanda: se attacco con la lancia del cavaliere necessito di fare una prova di cavalcare? Perché da quel che ho letto può essere utilizzata con una mano quando si è a cavallo

comment_1648434
10 ore fa, terrenzio ha scritto:

Ottimo. Un'ultima domanda: se attacco con la lancia del cavaliere necessito di fare una prova di cavalcare? Perché da quel che ho letto può essere utilizzata con una mano quando si è a cavallo

Nulla ti vieta di tenere con una mano le redini e con l'altra la lancia senza quindi dovere fare prove di cavalcare.
Solitamente però se non sfrutti entrambe le mani (e il danno maggiorato della forza) è perché nell'altra mano hai uno scudo (come del resto avevano i cavalieri storicamente)

  • Author
comment_1648454
1 ora fa, KlunK ha scritto:

Nulla ti vieta di tenere con una mano le redini e con l'altra la lancia senza quindi dovere fare prove di cavalcare.
Solitamente però se non sfrutti entrambe le mani (e il danno maggiorato della forza) è perché nell'altra mano hai uno scudo (come del resto avevano i cavalieri storicamente)

Sì sì certo. Era giusto per capire se l'attacco andava a buon fine a prescindere dalla prova. Alla fine la prova di cavalcare mi fa decidere se attaccare con una o due mani (e quindi bonus maggiorato alla forza e possibilità di attacco poderoso raddoppiato).

Crea un account o accedi per commentare