Jump to content

Featured Replies

Posted
comment_1649685

Nessuno ha ancora aperto un thread sull'argomento, so here I am. 

Da dove cominciare? Ci sono grossi problemi sotto tutti gli aspetti: di continuity (più del solito, diciamo), di struttura interna del film, di realizzazione tecnica dello stesso. 

Premessa 1: Hanno totalmente ripudiato VIII, nessuno dei temi toccati (?) dal film è stato poi ripreso nel seguito. Si può anche dire che 8 alla fine costruisce solo il rapporto tra Rey e Ren e non molto di più, quindi è anche normale.

Premessa 2: Meno derivato dalla trilogia originale rispetto ai precedenti, anche se il finale ricorda molto quello di 6 (c'è stato anche qua il canonico momento in cui ho pensato: "Ma se è così simile a ep N, non facevo prima a vedere N?")

Premessa 3: A me non è piaciuto 8 non perché stravolge alcuni rapporti tra i personaggi: ben venga il cambiamento, me ne faccio poco dei retrocloni. Non mi è piaciuto la psicologia dei personaggi è gestita male, tutt'altro che solida, non spiega né costruisce niente.

Di seguito un po' di considerazioni, occhio agli spoilerz:

Reveal hidden contents

Questi film impallidiscono anche in confronto a I, II (!), III.  L'episodio peggiore, l'Attacco dei Cloni, finisce per essere allo stesso livello del migliore di questi (VII; giuro che qualche anno fa non lo avrei mai ritenuto possibile). La trilogia prequel avrà tanti difetti ma almeno introduceva nuove idee, soprattutto a livello di worldbuilding, alcune di queste potenzialmente interessanti, e finiva per spiegare efficacemente la transizione da Repubblica a Impero. Qui nella trilogia sequel al contrario non c'è stata una singola idea che non fosse stata ruminata in precedenza (giusto il legame tra Rey e Ren, forse). Il ritorno di Star Wars è passato (in termini cinematografici) dall’essere la novità più attesa del decennio alla peggiore delusione, almeno per me. Si è rivelata una trilogia pianificata male, gestita da due (cattivi) direttori che hanno passato il tempo più a passarsi la patata bollente che a dialogare in maniera costruttiva. Cosa poteva andare storto?

Non avevano nulla da dire, e difatti non lo hanno detto.

Questa è la mia opinione su SW IX e sulla trilogia sequel; voi cosa ne pensate?

Edited by Il Signore dei Sogni

  • Risposte 12
  • Visualizzazioni 2,2k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Messaggi più popolari

  • Per quello che mi riguarda Guerre Stellari sono tre film a cavallo degli anni '70 e '80. Capolavori involontari che hanno fatto sognare due generazioni. Dico "involontari" perché l'alchimia che li ha

  • Ops.  

  • MattoMatteo
    MattoMatteo

    @Il Signore dei Sogni La tua recensione, riassunta in poche parole, è identica a quella di Fantozzi riguardo alla corazzata Potemkin: "La trilogia sequel è una CAGATA PAZZESCA!". E, come i coll

Posted Images

comment_1649731

@Il Signore dei Sogni

La tua recensione, riassunta in poche parole, è identica a quella di Fantozzi riguardo alla corazzata Potemkin: "La trilogia sequel è una CAGATA PAZZESCA!".
E, come i colleghi di Fantozzi, io non posso far altro che tributarti 92 minuti di applausi! :pray-old:

L'episodio 7, "Il risveglio della Forza", aveva alcuni buoni spunti, ma nel complesso mi ha schifato così tanto che mi sono rifiutato per principio di vedere l'8 e il 9 (no, non il film con Ficarra e Picone).

  On 11/01/2020 at 17:15, Il Signore dei Sogni ha detto:

La trilogia prequel avrà tanti difetti ma almeno introduceva nuove idee, soprattutto a livello di worldbuilding, alcune di queste potenzialmente interessanti, e finiva per spiegare efficacemente la transizione da Repubblica a Impero.

Concordo in pieno; se la trilogia principale (4-5-6) si assestava su un voto medio di 8-9, la trilogia prequel (1-2-3) riusciva a strappare almeno la sufficenza; la trilogia sequel (7-8-9), invece, è talmente insufficente da meritarsi un N.C. (non classificabile)... santo cielo, persino i due film sugli Ewoks sono meglio!
Molti critici e spettatori sono rimasti profondamente delusi anche anche da "Rogue One" (a questo link un disamina molto accurata dei difetti del film), e ancora di più da "Solo: a Star Wars story".

  On 11/01/2020 at 17:15, Il Signore dei Sogni ha detto:

Il ritorno di Star Wars è passato (in termini cinematografici) dall’essere la novità più attesa del decennio alla peggiore delusione, almeno per me. Si è rivelata una trilogia pianificata male, gestita da due (cattivi) direttori che hanno passato il tempo più a passarsi la patata bollente che a dialogare in maniera costruttiva. Cosa poteva andare storto?

Non avevano nulla da dire, e difatti non lo hanno detto.

La cosa più deludente, da questo punto di vista, è che avevano TONNELLATE di materiale da cui prendere ispirazione (il famoso "Espanded Universe" dei libri e dei fumetti; lo ammetto, la maggior parte con seri problemi, ma c'erano non poche gemme), e invece lo hanno ignorato (rendendolo poi completamente "non canonico"... uno spreco come non ne ho mai visti!) per creare questa mostruosità. 😭

A questo punto, ormai, per quanto mi riguarda, Star wars consiste solo in: la trilogia originale, il cartone "Droids", i film sugli Ewoks, il cartone sugli Ewoks, la trilogia sequel, il cartone "Clone Wars", il cartone "Rebels"... e non dimentichiamoci "The Mandalorian".
Non menziono l'EU solo perchè non ho accesso ai fumetti e ai libri.

comment_1649760

Attenzione, l'intervento contiene spoiler su tutti e tre i film

 

Concordo con entrambi: le cose peggiori di questi film per me sono state:

1) La brutta copia dell'Impero e come la Disney ha cercato di spingerlo, a nessuno interessa il Primo Ordine, non sono altro che delle brutte copie, anche le uniformi degli stormptrooper erano brutte e senz'anima, personalmente sono rimasto più incuriosito dai banditi mascherati che inseguono Han Solo in episodio VII.

2) La gestione dei personaggi della trilogia originale (IV-V-VI): Star Wars è una favola, una favola ambientata nello spazio, e come in tutte le favole il pubblico vuole il "e vissero tutti felici e contenti", ed è come ci piace ricordare i nostri tre eroi, felici che si abbracciano e festeggiano sulla luna di Endor.
Così come a nessuno vuole sapere dei problemi matrimoniali di principi e principesse dopo l' "e vissero" il pubblico non voleva sapere che Han e Leila avevano divorziato non vedendosi per anni, così come non voleva sapere che Luke era diventato un vecchio eremita amareggiato e arrabbiato col mondo.
Le loro vicissitudini non li hanno resi personaggi più approfonditi ma solo personaggi più tristi, rendendo tristi anche noi.

3) La gestione dei personaggi della nuova trilogia: personaggi fatti vivere e morire senza un vero perchè, come Phasma, che sarebbe potuta diventare un gran personaggio se fosse stata lei a guidare il Primo Ordine nell'ultimo film, il tradimento di Hux che avviene in maniera e per una motivazione ridicole, personaggi buttati lì tanto per, come Rose Tyco e DJ, che poi spariscono.

4) L'assurdo cambio di rotta tra i vari episodi: non so a chi sia venuto in mente di non scrivere una sceneggiatura completa e seguirla, le differenze di stile tra il primo e terzo film e il film centrale sono così evidenti da distruggere la sospensione dell'incredulità e vedere la mano dello scrittore all'opera. Questa è una trilogia che va Milano e poi all'improvviso fa una curva a U nella corsia dell'autostrada e parte verso Bologna, per poi fare una frenata con lo sterzo e ripartire di nuovo verso Milano.
Hanno addetto come scusa che anche nella trilogia originale ci furono cambi alla regia (ed è vero, L'impero Colpisce Ancora è il migliore della trilogia) ma c'era sempre Lucas in controllo di tutto che faceva andare la storia dove voleva lui. La nuova trilogia invece è stata, per citare il sommo Dante, "nave sanza nocchiere in gran tempesta".

5) L'Overpower di Rey e Kylo: confermato nell'ultimo episodio, a parte poteri mai visti come fermare raggi laser a mezz'aria (già curare è più verosimile, mi pare che nei videogiochi di Old Republic i Jedi potessero farlo) ma hanno fatto cose che persino il Maestro Yoda si sognava. Uno dei più potenti Jedi mai esistiti, nello scontro con Dart Sidious in ep III, Yoda riesce spostare i banchi dei senatori con facilità, ma quando cerca di sollevare l' X-Wing di Luke deve fare comunque uno sforzo e concentrarsi. Kylo e Rei invece riescono a sollevare senza sforzo un'intera navetta da trasporto prigionieri e a giocarci a beach volley.
 

Edited by Grimorio

comment_1649888
  On 11/01/2020 at 22:20, MattoMatteo ha detto:

La trilogia sequel è una CAGATA PAZZESCA!".

Probabilmente best rece breve dell'anno, imho.

E mi sono arreso al 1° perché il trattamento riservato a Han Solo (cioè, vabbò che c'hai da fare una nuova saga ma non si può trattare un'icona decennale/generazionale così) e la brutta copia di Darth Vader in un solo film mi sono bastati e avanzati per dire che 'sta trilogia non s'aveva da guardare. Col sennò di poi, e sbirciando anche l'orrore là nello spoiler direi che ho fatto bene.

  On 12/01/2020 at 06:54, Grimorio ha detto:

L'Overpower di Rey e Kylo: confermato nell'ultimo episodio, a parte poteri mai visti come fermare raggi laser a mezz'aria (già curare è più verosimile, mi pare che nei videogiochi di Old Republic i Jedi potessero farlo

Curare per i Jedi, mentre i Sith mi par assorbissero, comunque a livello di gente op non farei a cambio con Darth Nihilus di KotorII (wiki in inglese per qualche info in più) manco sotto tortura...anche perché quello se ne stava nel videogame a fare il sith pro e non rompeva la balle a nessuno.

 

Edited by Nyxator

comment_1651604
  On 11/01/2020 at 17:15, Il Signore dei Sogni ha detto:

Non avevano nulla da dire, e difatti non lo hanno detto.

Quello che già sapevi:

282676688_untitled(7).png.a4148b70fdea4d0626c8d5f06e0c5d00.png

Quello che invece forse non sapevi e può interessarti:

1671598014_untitled(5).png.7661697521bcaf16ea214ff2a59e71f7.png

Quello che sicuramente non sapevi e che potrebbe non interessarti: Pierino è un sacco antipatico per messaggi

624898604_untitled(3).png.02aaa2ce04db94c01827c8d1b8e284c3.png

(and me, al Liceo non avevo niente da fare)

L'antipaticume sarà 'na roba dei tempi in cui era visiting ad Harvard, io ho avuto modo di chiacchierare con due prof. ordinari di lì (uno giuro ho saputo dopo averci parlato che fu candidato al Nobel per l'Economia, ma il discorso verté su dove lavavo la biancheria): dopo averci parlato, il primo avrebbe fatto iscrivere il Dalai Lama alla newsletter per i nuovi contenuti su rotten.com, parlare con l'altro invece conciliava il tuo benessere ed equilibrio psicofisico sì e no quanto una picconata sulle gengive.

 

 

 

Comunque, gli Star Wars nuovi sono una tragedia cosmologica. Avrei troppe cose da dire, riassumo:

alfa) la sceneggiatura è da 4, che è il motivo per cui avete una sensazione generalizzata che fanno schifo senza sapere precisamente il perché. Al di là delle razionalizzazioni, quella sensazione è l'assenza di combinazioni causali di eventi ed è causata da un continuo ricorso a nuovi eventi arbitrari. 

 Il perché la sceneggiatura di Star Wars sia stata data in pasto a un paio di Forrest Gump in deprivazione del sonno è una questione di una assurdità complessa e trascendentale. Io non ho parole. 

[nota: vedo che tra gli sceneggiatori c'è uno che ha preso parte alla trilogia originale, un'altro che avrà impressionato i manager Disney perché unico a vincere l'Oscar e il BAFTA per lo stesso anno per il film Little Miss Sunshine che è un film indipendente che (vedo) se li è meritati, e un'altro Oscar per la sceneggiatura per Argo. Evidentemente i manager Disney hanno fatto il loro meglio nella loro tenera ignoranza (ma leggere en passant qualcosa sulla leva che può aumentare o diminuire i dcf dal franchising di decine di miliardi di euro da qua a 30 anni, no??)

2) Concept design inesistente. Qui tralascio le mie considerazioni sullo stile di Lucas, voglio fare un paragone: è come fare inventare i nuovi nomi di posti e personaggi di un nuovo Signore degli Anelli a quella che ha scritto Hunger Games: "Panem"... la parte linguistica di un intero wordbuilding fatta di una sola parola, "Panem", una citazione (Panem et Circenses) che avrebbero considerata ridicolmente ovvia e assolutamente irrealistica anche i fratelli meno dotati dei sopracitati sceneggiatori. Stesso livello di degrado. Zero concept design.

 

0 concept + 0 sceneggiatura = 0 (con 0 per 0 e in 0)

Cosa rimane? Niente.

 

ps.

  On 12/01/2020 at 18:00, Nyxator ha detto:

quello se ne stava nel videogame a fare il sith pro e non rompeva la balle a nessuno.

Mi piace un casino come scrivi Nyx 😂

Edited by The Dungeon Master

  • Author
comment_1651689
  On 18/01/2020 at 00:47, The Dungeon Master ha detto:

Quello che sicuramente non sapevi e che potrebbe non interessarti: Pierino è un sacco antipatico per messaggi

In realtà tutte le volte che gli ho scritto ha sempre risposto in pochissimo tempo e si è sempre mostrato disponibile al confronto, non ho riscontrato la grande antipatia che gli è attribuita. Avremo avuto esperienze diverse.

Anyway, lo sceneggiatore di Fargo era stato anche lo sceneggiatore di Batman v Superman e Justice League, non proprio capolavori. Comunque in queste produzioni miliardarie il problema difficilmente è ascrivibile a un uomo solo, è più la miriade di persone che vuole avere voce in capitolo (es "mettici quel riferimento, i fan impazziranno" "se ci metti un personaggio asiatico venderemo di più").

  • 4 settimane dopo...
comment_1658034

Per quello che mi riguarda Guerre Stellari sono tre film a cavallo degli anni '70 e '80. Capolavori involontari che hanno fatto sognare due generazioni. Dico "involontari" perché l'alchimia che li ha resi così perfetti non fu studiata a tavolino, è avvenuta così, spontaneamente. Senza nulla togliere a chi li ha creati, è un caso in cui il risultato è molto, molto più della somma della parti. Una sorta di miracolo.

Il resto non è Guerre Stellari. Sarebbe stato stupefacente se la seconda trilogia avesse conservato e riproposto la magia della prima: i miracoli non arrivano su ordinazione. Ma si poteva sperare in qualcosa di buono. Invece midiclorian, Jar Jar Binks, piattume, insulsaggine, caricature involontarie. Purtroppo la seconda trilogia fu mediocre e - peggio - colpevole di lesa maestà perché imbruttiva la storia di fondo e banalizzava i personaggi.

Cioè, seriamente: Lord Fener e l'idiota belloccio Hayden. Acqua e olio. Ho rivisto tante volte i film originali, negli ultimi vent'anni, e quando vedo Lord Fener, non è stato minimamente scalfito dalle brutture seguenti. Nemmeno sforzandomi riesco a immaginare che la seconda trilogia sia in qualche modo parte della storia vera. Rimbalza via.

La terza trilogia è stata molto peggiore e a maggior ragione inaccostabile all'originale. Non è mediocre, è pessima. Oltre a essere priva - com'era da aspettarsi - dell'alchimia di cui sopra, è proprio bruttissima di per sé. Aboracciata, dilettantesca, spesso ridicola. Un collage di cose a caso e attori insipidi e scene dimenticabili.

 

Bon, alla fine bastava la prima frase che ho scritto. Per quello che mi riguarda Guerre Stellari sono tre film a cavallo degli anni '70 e '80. Mi è pure venuta voglia di riguardarli per l'ennesima volta: la magia sarà lì, immutata, come sempre.

Edited by Ji ji

comment_1658297

Ormai certi film sono solo spot di due ore per il merchandaising seguente.

Inoltre sono film che devono  _incassare_ ovunque, quindi devono essere i più blandi possibili, non approfondire nulla e non dire nulla, non tanto per piacere ovunque, ma per evitare di non piacere a qualcuno (che poi non ti compra l'action figure o il cappellino o il pigiama).

 

Edited by Albedo

comment_1658317
  On 12/02/2020 at 23:47, Ji ji ha detto:

Invece midiclorian,

Aka il miglior modo con cui rovinare l'aura misteriosa/misticosa della Forza. A me già solo il nome fa pensare a un prodotto per pulire i lavandini e sgorgare le tubature. 

  On 12/02/2020 at 23:47, Ji ji ha detto:

Ho rivisto tante volte i film originali, negli ultimi vent'anni, e quando vedo Lord Fener, non è stato minimamente scalfito dalle brutture seguenti. Nemmeno sforzandomi riesco a immaginare che la seconda trilogia sia in qualche modo parte della storia vera. Rimbalza via.

Beato te, io "grazie" a quel suo Noo! di episodio 3 ho iniziato ad accostarlo involontariamente ai d'oh!  di Homer Simpson 😭

 

  On 14/02/2020 at 09:33, Albedo ha detto:

Ormai certi film sono solo spot di due ore per il merchandaising seguente.

Inoltre sono film che devono  _incassare_ ovunque, quidni devono essere i più blandi possibili, non approfondire nulla e non dire nulla, non tanto pe rpiacere ovunque, ma per evitare di non piacere a qualcuno (che pi non ti compra l'action figure o il cappellino o il pigiama).

Yep, ma se già che ci sono li facessero quantomeno anche più guardabili - non dico/chiedo capolavori - mica mi offendo.

Cioè, pure Prometheus e Alien Covenant non sono il 1°Alien, ma se non altro non sono nemmeno un'ode al pattume come Alien4 la clonazione (la regina aliena riclonata incinta e l'alien cuccioloso) o AvP2 (la scena dell'ibrido alien/predator nella nursery rasentava vette di trash che manco Freddy vs Jason)

Edited by Nyxator

comment_1658500
  On 14/02/2020 at 10:31, Nyxator ha detto:

Cioè, pure Prometheus e Alien Covenant non sono il 1°Alien, ma se non altro non sono nemmeno un'ode al pattume come Alien4 la clonazione (la regina aliena riclonata incinta e l'alien cuccioloso) o AvP2 (la scena dell'ibrido alien/predator nella nursery rasentava vette di trash che manco Freddy vs Jason)

Non dirlo troppo forte, che i vecchi alien si rivoltano nella tomba...
 

Breve OT (se si vuole approfondire, meglio aprire un topic apposito).

Prometheus e Coventant sono scritti coi piedi: sono pieni di buchi, di idee strampalate e pessima recitazione. In particolare Prometheus.
Di quest'ultimo basta già nominare il fatto che i personaggi sono tutti scienziati e, nonostante ciò, fanno tutto tranne che agire da scienziati: esplorano una stanza sigillata da millenni senza prima analizzarne l'aria interna alla ricerca di agenti patogeni o senza prima studiare le sostanze in essa contenute (in particolare quella di strani cilindri neri disposti all'interno della camera), dopo che pochi metri prima era stato individuato il cadavere di un alieno; un personaggio che si definisce zoologo, quando incontra una creatura aliena mai osservata prima, la prima cosa che fa è toccarla invece di isolarla e studiarla in un contesto controllato; due scienziati (tra cui lo zoologo appena citato) si perdono in una struttura sconosciuta nonostante quest'ultima sia appena stata mappata digitalmente dal capospedizione (in un mondo futuristico come quello basterebbe un niente per trasmettere la mappa digitale a ogni membro della spedizione); e così via.

Ritornando su Star Wars....

Con questo non voglio difendere la nuova trilogia di Star Wars (anzi, è una delle operazioni peggio riuscite della storia del cinema), ma non è che gli ultimi film su Alien siano molto meglio. In entrambi i casi si tratta di pessime mosse commerciali, fatte solo per fare qualche soldo in più senza davvero aver pensato bene a come espandere la storia. Nel caso di Star Wars si sono dimenticati che, dopo aver creato per la prima volta una storia, è obbligatorio evolverla e approfondirla aggiungendovi qualcosa di nuovo che abbia un valore: nascondersi dietro la banale scusa del "ripetere la stessa storia ha senso, perchè la storia ci insegna che le cose si ripetono" è patetico, soprattutto se poi si scopiazza dai vecchi film male e (come nel caso di Rian Johnson) non si ha nemmeno il coraggio di ammettere che si è scelto di anteporre il proprio ego agli interessi del pubblico generale. Nel caso di Alien è stato ancora peggio, visto che si è trattato di una dichiarata pura e semplice mossa commerciale per far fare alla Fox e a Ridley Scott qualche soldo in più: già ai tempi di Prometheus, infatti, Ridley Scott non credeva più in Alien, tanto che Prometheus originariamente doveva essere un film di fantascienza slegato da Alien e che già ai tempi Scott aveva più volte dichiarato lo Xenomorfo bollito, morto e sepolto, una creatura su cui non c'era più nulla da scrivere (e tante altre volte ancora avrebbe fatto le stesse dichiarazioni negli anni successivi); eppure, guarda un po', quando Neil Blomkamp (regista di District 9) era lì lì per fare un nuovo film che fosse un diretto seguito di Aliens di James Cameron, Ridley Scott usò tutta la sua influenza presso la Fox per uccidere il progetto di Blomkamp e farsi dare l'ok per un improvvisato progetto che poi divenne quella schifezza che è Covenant. Insomma, per lui Alien era un progetto morto, ma se si trattava di farci qualche soldo in più, meglio battere il chiodo finchè caldo e meglio se a farci su qualche soldo era lui, il creatore originale della saga, piuttosto che Blomkamp; naturalmente questo non gli impedì di dichiarare nuovamente la saga morta dopo aver partorito un ennesimo seguito scritto a casaccio (Covenant) che fece flop al botteghino per la sua bassa qualità. Certo la colpa non è del regista che realizza immondizia per fare soldi facili, ma del concept che non vende più.....questa la convinzione tipica del registi megalomani con il culto della propria personalità.

Insomma, il problema è che spesso questi film vengono portati avanti a forza solo per farci soldi. E per questo sono progettati male, senza che sceneggiatori, registi e produttori abbiano vere e proprie idee su come svilupparli (nel caso dell'ultima trilogia di Star Wars, il problema è che non c'è stato alcun piano coordinato tra coloro che dovevano portare avanti singolarmente i 3 film; da ricordare, infatti, che JJ Abrams ha ripreso il controllo del 3° film all'ultimo, quando Colin Trevorrow ha avuto problemi a trovare una degna conclusione a un progetto improvvisato malamente dai 2 registi precedenti, soprattutto dal 2° regista). E' naturale, quindi, che il risultato sia di bassa lega. In progetti gestiti in questo modo gli autori non pensano a creare nuove storie che abbia un senso raccontare, ma solo ai soldi che possono fare allungando un po' il brodo. Oppure sono talmente convinti che l'operazione sia facile da gestire da scontrarsi poi con la dura realtà, quando il piano si trasforma in tragedia.

Gli autori della 3a trilogia di Star Wars, infatti, hanno scoperto troppo tardi che non è possibile improvvisare il seguito di una storia straordinariamente amata. Si può improvvisare una nuova storia, ma il suo seguito va ben progettato. Il problema più grave, comunque, non è il fatto che sono riusciti a rovinare pateticamente una saga iniziata 40 anni fa con un progetto gestito malissimo. Il problema peggiore è che, nascondendosi dietro l'esistenza dei troll nei social network di oggi, ora pretendono pure di fare gli offesi se la gente critica il loro pessimo lavoro (ogni riferimento a Rian Johnson non è per nulla casuale) e si autoconvincono di essere dei geni incompresi, pienamente in diritto di accusare di essere troll chiunque osi criticare il loro lavoro.

Edited by SilentWolf

comment_1658504
  On 14/02/2020 at 23:24, SilentWolf ha detto:

Non dirlo troppo forte, che i vecchi alien si rivoltano nella tomba...

No no, c'hai ragione, ma lo risussurro pure. 😄 Lo conferma anche Metacritic (che ok, non sarà una scienza esatta, ma è sempre meglio che un imho) 

Hanno preso 65/100 entrambi contro il 63/100 della Clonazione e il "faceva così schifo a tutti che non ho trovato neanche la media" di AvP2 (di quello si salva giusto il fps per pc). Il grafico punta timidamente di lì. 👆 

'nsomma, siamo lontani dalle vette di 83-84 e passa su 100 del capostipite, ma sempre un pelo meglio dell'imperiale colpo di scena finale con caduta a picco da 80/100 circa (e tanto entusiasmo del momento, ma in nome del merchandise tralasciamo) del Risveglio e degli Ultimi Jedi, al 53/100 dell'Ascesa. Da lì l'Impero Colpisce Ancora lo vedono giusto col telescopio della Nasa. 

Senza contare i crimini di lesa maestà en passant a Ian Solo, Darth Vader, Luke, Leia &co. Ci manca solo che la Disney mi fa un reboot della trilogia originale e siamo a posto. 

 

Edited by Nyxator

comment_1658543
  On 14/02/2020 at 23:24, SilentWolf ha detto:

In entrambi i casi si tratta di pessime mosse commerciali, fatte solo per fare qualche soldo in più senza davvero aver pensato bene a come espandere la storia.

Star Wars prima dell'ultima trilogia, e Star Wars dopo l'ultima trilogia.

  On 15/02/2020 at 01:00, Nyxator ha detto:

Ci manca solo che la Disney mi fa un reboot della trilogia originale e siamo a posto.

Per l'amor della Forza parla piano, non dargli certe idee! :eek-old:

Crea un account o accedi per commentare