Pubblicato 2 Luglio 200717 anni comment_152542 Più o meno ho visto che parecchi gruppi giocano fissi un giorno....ma se il master volesse creare una campagna lunga e gli occorre più tempo per prepararla come arriva ad accordi con i giocatori? - Gioca lo stesso anche se non ha preparato nulla - Non gioca finchè non è tutto pronto - Propone che quel giorno si faccia altro in attesa che la campagna sia pronta... - altro...... questo vale anche se il master per quel fatidico giorno non riesce a preparare nulla!! voi come agite?
2 Luglio 200717 anni comment_152559 Di solito preparo l avventura, decidiamo il giorno e giochiamo, è questa la nostra tempistica...
2 Luglio 200717 anni comment_152562 Se il master non ha pronto nulla, deve ricorrere alla sua arma principale: l'improvvisazione! Con il tempo, si impara anche ad improvvisare png da mettere contro il party, ed alla fin fine è solo una questione di allenamento. Un'alternativa è scaricare un'avventura da internet (è pieno di siti con avventure amatoriali, alcune fatte anche molto bene) che potrà entrare a far parte della campagna o essere una piccola parentesi... L'importante è che i giocatori non lo sappiano
2 Luglio 200717 anni comment_152590 Purtroppo non mi è mai capitato... facciamo fatica a conciliare gli impegni di tutti, e non abitiamo vicinissimi... così di solito capita il contrario: io ho pronta la sessione, ma non riusciamo ad incontrarci T.T
2 Luglio 200717 anni comment_152591 noi giochiamo avventure con alta componente sociale e quindi più facile da improvvisare. La trama ormai quand oè fatta e i png con cu idiscutere prointi... è possibile allungare parecchi ola faccneda con colloqui.
3 Luglio 200717 anni comment_152637 Non c'è solo la quest principale....se il master non ha pronto ancora qualcosa ci sono sempre questioni lasciante in sospeso (cosa sempre da fare per avere eventuali scappatorie), piccole avventure, improvvisazioni....Se c'è una cosa bella di questo gioco è che non rimani mai senza fare nulla, e qualche volta, le cose non premeditate sono anche le migliori e le più belle.
3 Luglio 200717 anni comment_152776 O improvviso, o non mi presento (però giustifico la mia assenza...)...
3 Luglio 200717 anni comment_152865 noi facciamo la pausa estiva in cui il master si prepara il materiale per tutto l'anno
4 Luglio 200717 anni comment_152908 noi facciamo la pausa estiva in cui il master si prepara il materiale per tutto l'anno Quoto. Poveri DM..... Ma gli fate mai un regalo al DM? Noi DM masteriamo tutto l'anno, d'estate usiamo gran parte del tempo libero per preparare, forniamo gelati, biscotti, patatine e bibite durante la sessione... e il ringraziamento? :banghead: Si, lo facciamo per la gloria.... Cmq IT: direi che il DM deve saper gestire la partita in ogni caso. Poi che improvvisi al 100% o che abbia preparato tutto poco importa. L'importante è che il DM abbia sempre la situazione in mano e che i giocatori si divertano. Poi c'è il DM che riesce a improvvisare e quello che non ci riesce. A mio avviso improvvisare troppo porta a mancanza di coerenza e banalità.... Io addirittura mi scrivo quello che diranno i PNG in discorso diretto e lo leggo ai miei giocatori. Mi appoggio molto ai moduli e alle avventure, anche se ci lavoro molto su. UN cosa ho notato cmq: non preparate eccessivamente che tanto non saprete al 100% che direzione prenderanno i PG e sopratutto in una sessione di gioco non si fanno tutte le cose che il DM aveva in mente, ma generalmente il 50% del tempo è preso dal combattimento e c'è solo un 50% per avanzare nella campagna. Va tenuto sempre presente.
4 Luglio 200717 anni Author comment_152991 noi facciamo la pausa estiva in cui il master si prepara il materiale per tutto l'anno Ottimissimo... grande idea, il master poi per il resto dell'anno devo solo fare due cose: Divertirsi a vedere come si sviluppa la sua campagna e magari rifinire delle piccole cose.... E stare a pa££e all'aria per il resto dell'anno senza dover pensare "cavolo domani si gioca devo inventarmi qualcosa"
7 Luglio 200717 anni comment_153667 Non c'è solo la quest principale....se il master non ha pronto ancora qualcosa ci sono sempre questioni lasciante in sospeso (cosa sempre da fare per avere eventuali scappatorie), piccole avventure, improvvisazioni....Se c'è una cosa bella di questo gioco è che non rimani mai senza fare nulla, e qualche volta, le cose non premeditate sono anche le migliori e le più belle. Dalle nostri parti funziona più o meno così In generale il DM ha pronta l'avventura che stiamo giocando, e solo quella. In caso c'è sempre l'improvvisazione e cmq... non bisogna avere pronta TUTTA la campagna prima di iniziarla
7 Luglio 200717 anni comment_153725 Dalle nostri parti funziona più o meno così In generale il DM ha pronta l'avventura che stiamo giocando, e solo quella. In caso c'è sempre l'improvvisazione e cmq... non bisogna avere pronta TUTTA la campagna prima di iniziarla Concordo. Anche io di solito preparo l'avventura che si deve giocare e poi magari le linee guida della campagna e gli avvenimenti che fanno da sfondo. Anche perchè dipendentemente da quello che i PG possono fare durante l'avventura la storia che viene dopo può essere modificata di conseguenza, e se ho preparato tutto quanto mi ritrovo ad aver fatto lavoro inutile. Inoltre così mi sembra di fare una storia più " dinamica" che si adatta coerentemente con il mondo e le situazioni che si creano.
7 Luglio 200717 anni comment_153746 secondo me la bravura di un DM sta anke in questo...ovvero l'improvvisazione nel caso una avventura nn sia pronta!
7 Luglio 200717 anni comment_153753 anche l'interpretazinoe dei persoanggi è importante. Gestire png in grand iquantità e renderli diversi non è facile
7 Luglio 200717 anni comment_153754 Visto che ho un gruppo numeroso e non molto esperto andiamo avanti lenti e,durante l'estate fermiamo il gioco e anche la creazione di avventure per i miei mille impegni estivi. Preparo le avventure di settimana in settimana a seconda di cosa più o meno vogliano e riescano fare i PG con il tempo di gioco di una sessione.
7 Luglio 200717 anni comment_153792 Per esperienza posso dirvi che non è produttivo preparare un avventura molto lunga in una volta sola. I pg in questo modo avrebbero l'impressione di stare in un mondo troppo statico influenzato marginalmente dalle loro azioni. Una cosa è uccidere un nemico e un'altra è riuscire a catturarlo facendosi rivelare tutte le informazioni necessarie... Sarebbe brutto che in entrambi i casi ci si trovasse nelle stessa situazione La capacità di improvvisare è ihmo una delle qualità principali che deve possedere un master anche se credo che improvvisare un intera sessione di gioco senza avere niente e rendere il tutto decente sia molto difficile
8 Luglio 200717 anni comment_153881 quoto! l'improvvisazione e' un requisito fondamentale di ogni buon master. per quanto si possa scrivere un'avventura lunga e dettagliata, accadra' sempre qualcosa di imprevisto. in tal caso, il master poco esperto crea situazioni assurde per riportare i pg sulla "retta via", mentre un master piu' bravo gli permettera' di seguire il nuovo percorso, ma senza allontanarli troppo dalla retta via e anzi, trovando nuove situazioni che li ricolleghino ad essa e rinnovando l'interesse per la campagna. quando masterizzo, non scrivo mai qualcosa di troppo lungo (le sole cose che vanno preparate fino in fondo sono i dungeon, ahime', li' non si sgarra). in pratica scrivo delle "linee guida" piu' o meno lunghe, dalle quali improvviso un 30% e creo l'avventura sul momento. il metodo funziona
9 Luglio 200717 anni Author comment_154059 agli inizi quando ho iniziato a giocare non mi è mai passato per la mente di preparare qualcosa improvvisavo al 90% fantasia a go go eppure ci siamo sempre e comunque divertiti.... poi ho conosciuto un altro master che mi ha spiegato che non funziona così... e diciamo che ho iniziato a scrivere storie anche io ...adesso improvviso dal 30% al 75%...improvvisare come prima comunque adesso mi risulta molto più difficile ... chissà perchè forse abitudine...
12 Luglio 200717 anni comment_154943 Se proprio bisogna dilatare i tempi, si aumentano i tempi di gdr in prima persona. Npi giochiamo sempre un giorno stabilito, e in genere chi fa il master ha tutta l'avventura pronta. L'improvvisazione è l'arma migliore, ma va affinata col tempo. Le prime volte che masterizzavo non sempre fialva tutto liscio, ora invece è molto più semplice. L'unico problema sta nel differenziare le voci dei png... questa è una cosa ostica. Gli eventi più gettonati sono comunque le giocate in taverna, l'approggio con giovani donzelle, raggirare poveri mercanti...
Crea un account o accedi per commentare