Pubblicato 28 Gennaio 20205 anni comment_1654295 quando è stata introdotta ? dalla 3° edizione , o ci sono dei precedenti ?
28 Gennaio 20205 anni comment_1654298 L'idea è già presente in Chainmail ma non mi sembra che nell'OD&D o in AD&D offra dei vantaggi se non il muoversi e attaccare nello stesso round; in entrambi i sistemi si può usare la lancia contro una carica, guadagnando dei vantaggi (nei danni mi sembra). Credo che il bonus a colpire sia stato introdotto nella terza edizione.
28 Gennaio 20205 anni comment_1654302 Regole precise sulla carica ci sono di sicuro nella guida del master di prima edizione (1979). Tra le altre cose, si prende un bonus al tiro per colpire e in certi casi anche una penalità alla classe armatura. Per la versione non 'advanced', penso che le prime regole sulla carica siano state pubblicate sull'Expert del 1981. Edited 28 Gennaio 20205 anni by Checco aggiunte info sull'Expert
28 Gennaio 20205 anni comment_1654311 Ho controllato. In AD&D 1 (manuale del master) la carica raddoppia il movimento (se non encumbered), aggiunge +2 al tiro per colpire e fa attaccare prima chi ha l'arma più lunga, al prezzo di perdere il bonus di Des alla CA (se non hai il bonus la CA ti si abbassa/alza di uno, max "senza armatura"). Nell'Expert Set di Moldvay non ho trovato nulla, ma sarebbe comunque successivo allAD&D.
29 Gennaio 20205 anni Author comment_1654450 grazie , molto interessante . in Chainmail come funzionava ?
29 Gennaio 20205 anni comment_1654451 @Maxwell Monster, per pura curiosità, a cosa ti è servito ricostruire le origini della carica? Comunque, in Chianmail funziona in maniera molto diversa da come poi si è successivamente sviluppato in D&D. Ora come ora non ricordo i dettagli, ma ha un approccio decisamente molto più da wargame, con informazioni varie anche a seconda del tipo di unità (tipo picchieri svizzeri, berserker vichinghi, cavalieri, ecc. ecc.). @Percio: l'Expert Set del 1981 è quello di Cook; non è che per caso hai dato uno sguardo al Set di Moldvay, ossia il Basic? Perché, sì, sono sicuro che sul Basic non ci sia nulla, ma credo proprio che sull'Expert la carica sia contemplata (non fosse altro perché compare al 100% nell'Expert curato da Mentzer, che riprende quasi in toto quello di Cook). In ogni caso, la prima edizione è precedente, te lo chiedo giusto per curiosità (anche perché non possedendo l'Expert di Cook, non potrei comunque fare alcun controllo).
29 Gennaio 20205 anni Author comment_1654457 12 minuti fa, Checco ha scritto: @Maxwell Monster, per pura curiosità, a cosa ti è servito ricostruire le origini della carica? perchè ho notato che 1 mossa "istintiva" . in molti , anche alle prime sessioni GDR , la reclamano , volevo vedere come si era evoluta nelle edizioni , e valutare quale fosse la migliore per i mie gruppi . in 5° pochi hanno gradito sia divenuta un Talento .
29 Gennaio 20205 anni comment_1654461 17 minuti fa, Checco ha scritto: l'Expert Set del 1981 è quello di Cook; non è che per caso hai dato uno sguardo al Set di Moldvay, ossia il Basic? Perché, sì, sono sicuro che sul Basic non ci sia nulla, ma credo proprio che sull'Expert la carica sia contemplata Per Basic ed Expert di Moldvay intendevo Moldvay-Cook. Ho controllato entrambi i manuali ma non ho trovato nulla. O non c'è o mi è sfuggito :) 30 minuti fa, Maxwell Monster ha scritto: in Chainmail come funzionava ? Permette semplicemente ad alcune unità di aggiungere 3 o 6 pollici al movimento ed entrare in mischia.
29 Gennaio 20205 anni comment_1654462 19 minuti fa, Percio ha scritto: Per Basic ed Expert di Moldvay intendevo Moldvay-Cook. Ho controllato entrambi i manuali ma non ho trovato nulla. O non c'è o mi è sfuggito 🙂 Stando a una discussione che ho scovato online, dovrebbe essere a pag. 27 dell'Expert, all'inizio del capitolo sui Mostri. Vabbeh, non che sia importante, è assolutamente semplice e inutile curiosità! 😄 Edited 29 Gennaio 20205 anni by Checco refuso
29 Gennaio 20205 anni Author comment_1654463 32 minuti fa, Percio ha scritto: Permette semplicemente ad alcune unità di aggiungere 3 o 6 pollici al movimento ed entrare in mischia. obbliga ad un minimo di linea retta ?
29 Gennaio 20205 anni comment_1654481 1 ora fa, Checco ha scritto: Stando a una discussione che ho scovato online, dovrebbe essere a pag. 27 dell'Expert Vero! Guardavo nella sezione sul combattimento. Permette a un mostro di caricare infliggendo danni doppi se dotato di corna o zanne e se si muove almeno di 20 yard. Lance o armi inastate preparate apposta infliggono danni raddoppiati contro le creature che caricano. Direi che non è una carica tradizionale in stile AD&D o terza edizione, ma un'attacco specifico di alcuni mostri. 1 ora fa, Maxwell Monster ha scritto: obbliga ad un minimo di linea retta ? Sì; alla cavalleria è concessa una deviazione di 45°
Crea un account o accedi per commentare