Pubblicato 11 Febbraio 20205 anni comment_1657775 Ciao a tutti, mi chiedevo: ma perché le ombre & co., invece di attaccare avventurieri, o comunque esseri umani, col rischio di essere bastonate, non aggrediscono invece il bestiame nella fattoria, gli orsi e cinghiali nella foresta, ecc. che mediamente hanno anche maggiore For e Cos e non rischierebbero nulla? Allora, per far quadrare la cosa, mi sono risposto che i non-morti cercano qualcosa di più della vita biologica: cercano quello che gli antichi chiamavano pneuma, psychè, anima, che gli animali ovviamente non possiedono, e invece per gli umanoidi si esprime in quelle caratteristiche (ancorché comunemente intese puramente fisiche quali For e Cos). Quello si che gli gusta. Bene. Quindi avanti con umani, elfi, goblin... Giganti? Io dico anche di si (troll, ettin & co. non si butta via nulla). Ma che dire se passa un'orsogufo, un licantropo, una pantera distorcente, un drago, un'arpia o un drider? 😐 Ciao e grazie a chi saprà rispondermi, MadLuke.
12 Febbraio 20205 anni comment_1657781 Perchè è un gioco e il loro unico scopo è quello di essere avversari da pestare.
12 Febbraio 20205 anni comment_1657784 1 ora fa, Grimorio ha scritto: Perchè è un gioco e il loro unico scopo è quello di essere avversari da pestare. concordo per quanto ci si possa arrovellare sul trovare le motivazioni del perchè il mostro X agisca nel modo che ci aspettiamo, D&D rimane sempre un gioco il cui solo scopo è far progredire i personaggi giocanti attraverso sfide e combattimenti. che poi alcuni non-morti incorporei abbiano effettivamente delle reali motivazioni per avere certi comportamenti (es. i fantasmi sono irrequieti perchè hanno qualche conto in sospeso sul Piano Materiale, gli Allip sono generati dalle menti di folli suicidi), è un altro discorso e lì sta al DM trovare un modo coerente per inserirli nella sessione; altrimenti, è come discutere del sesso degli angeli Edited 12 Febbraio 20205 anni by D8r_Wolfman
12 Febbraio 20205 anni Author comment_1657837 Soprassedendo sui vostri pareri personali in materia di consistenza narrativa dei non-morti, io ho fatto un'altra domanda: se un elfo sta combattendo contro un drider o un orsogufo (per esempio), e poi nella stanza arriva uno spettro, questi si butterà per esempio sulla creatura più vicina, oppure non c'è verso che gli freghi nulla della creatura mostruosa e punterà dritto sull'elfo? Edited 12 Febbraio 20205 anni by MadLuke
12 Febbraio 20205 anni comment_1657848 28 minuti fa, MadLuke ha scritto: Soprassedendo sui vostri pareri personali in materia di consistenza narrativa dei non-morti, io ho fatto un'altra domanda: se un elfo sta combattendo contro un drider o un orsogufo (per esempio), e poi nella stanza arriva uno spettro, questi si butterà per esempio sulla creatura più vicina, oppure non c'è verso che gli freghi nulla della creatura mostruosa e punterà dritto sull'elfo? Di nuovo, se sei tu il DM l'ombra va dove decidi tu. Ma se vuoi, continua pure a soprassedere alle risposte che non ti piacciono, a questo punto fai prima a risponderti da solo.
12 Febbraio 20205 anni Author comment_1657867 Allora, rileggendo la descrizione di Shadow e Spectre si apprende che odiano tutte le creature viventi (senza distinzioni a quanto pare). Però ho colto il dettaglio dimenticato che lo spawn si applica solo agli umanoidi. Allora facendo il paragone con un comune delinquente misantropo, che aggredisce solo chi ha i soldi per rubarglieli ma solo se provocato bastona chiunque gli capiti a tiro, direi la cosa più ragionevole è che un incorporeo attacchi un "non umanoide" solo se questi ha invaso il suo territorio, o se d'intralcio per mettere le mani su un umanoide. Mentre ignori tutti gli altri. Mi rimane un dubbio: gli umanoidi mostruosi sono soggetti a spawn ovvero quanto scritto nella descrizione va inteso in senso stretto? Considerato che, per esempio, i minotauri sono giocabili, per un'analogia di metagioco direi di si.
12 Febbraio 20205 anni comment_1657906 Mi piacciono queste elucubrazioni filosofiche che anche se forse nulla hanno a che vedere con il gioco, poco apprezzo i concetti espressi di "é cosí perché é un gioco" o "fa cosí perché lo decide il DM". Ratio sempre e comunque, anche in un gioco che sempre di ruolo é (se no diventa alla stregua di un videogioco pesta&arraffa per bimbiminchia). Detto questo, appoggio il concetto espresso da MadLuke: 16 hours ago, MadLuke said: Allora, per far quadrare la cosa, mi sono risposto che i non-morti cercano qualcosa di più della vita biologica: cercano quello che gli antichi chiamavano pneuma, psychè, anima, che gli animali ovviamente non possiedono, e invece per gli umanoidi si esprime in quelle caratteristiche (ancorché comunemente intese puramente fisiche quali For e Cos). Quello si che gli gusta. Bene. Quindi avanti con umani, elfi, goblin... Giganti? Io dico anche di si (troll, ettin & co. non si butta via nulla). Ma che dire se passa un'orsogufo, un licantropo, una pantera distorcente, un drago, un'arpia o un drider? 😐 Personalmente applico ai mostri il concetto del territorio che hai menzionato, e considero gli umanoidi mostruosi come umanoidi, ma con un livello di psyche minore, dunque i Non Morti Incorporei dirigeranno le loro attenzioni prevalentemente verso gli umanoidi e successivamente a quelli mostruosi, sempre e quando questi ultimi non diventino una minaccia alla loro esistenza, in qual caso diverrebbero l'obiettivo primario da neutralizzare per poi poter soddisfare i loro "appetiti".
12 Febbraio 20205 anni Author comment_1657931 1 ora fa, Jeromonty ha scritto: Mi piacciono queste elucubrazioni filosofiche che anche se forse nulla hanno a che vedere con il gioco 😐 Hanno a che vedere eccome col gioco: sto dicendo che avendo i personaggi che già combattono contro dei mostri, all'arrivo degli incorporei non so dove dirigere quest'ultimi: senza accanirmi senza ragione contro i PG e neanche fare il deus ex machina che gli risolve i problemi gratuitamente.
12 Febbraio 20205 anni comment_1657950 7 ore fa, MadLuke ha scritto: Mi rimane un dubbio: gli umanoidi mostruosi sono soggetti a spawn ovvero quanto scritto nella descrizione va inteso in senso stretto? Da regole un umanoide mostruoso non è un umanoide, quindi non è soggetto a Spawn. 2 ore fa, Jeromonty ha scritto: Ratio sempre e comunque, anche in un gioco che sempre di ruolo é (se no diventa alla stregua di un videogioco pesta&arraffa per bimbiminchia). Ah, me lo ricordo anch'io quel famoso videogioco pesta&arraffa per bimbiminchia che descrivi: OD&D.
Crea un account o accedi per commentare