Jump to content

Featured Replies

Pubblicato
comment_1658353
 

Ipoteticamente, se foste il solo PG del party (e con 1 DM) e partiste dal livello 1, che build fareste? come sviluppereste il PG? Come ruolereste? Che scelte fareste per sopravvivere?
Edizione 3.5... O anche la 5e se le masticate entrambe

 

Sempre supponendo che il DM non sia carogna, ma che favorisca la vostra scelta

Edited by Pau_wolf

  • Risposte 29
  • Visualizzazioni 2,6k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Vado controcorrente: io sceglierei la classe che mi piace di più e mi accorderei col GM per avere sempre 2-3 PNG che mi accompagnano e occupano gli altri ruoli con schede semplificate. Lui uso io in c

  • Onestamente giocando una campagna a PG singolo stai già forzando tantissimo il gioco, ben oltre il punto di rottura, entrambe le edizioni di D&D che hai tirato in ballo presumono competenze divers

  • Credevo che nel 2020 l'idea del reskin fosse ormai nota, ma dimenticavo il ruolo chiave del fluff nel bilanciamento delle classi.

comment_1658362

Secondo me? Dipende tutto dagli accordi che si prenderanno con il GM.

Per come è strutturato il gioco (3.5 - 5), è inevitabile che il GM dovrà fare degli accorgimenti e "cucire" su misura il tutto per il personaggio solitario. Quindi, il personaggio più adatto non potrà che essere quello stabilito di concerto con il GM e dunque potenzialmente potrebbe trattarsi di qualsiasi tipologia di personaggio-giocante.

P.S. - penso che la sezione più adatta per questa discussione sia quella dedicata esplicitamente a D&D.

Edited by Checco
aggiunta del post scriptum

comment_1658381

In ordine di fattibilità:
1) monaco
2) ladro o bardo
3) barbaro, ranger o druido
4) mago, chierico o guerriero

Questo al netto degli eventuali accordi col DM già accennati, anticipazioni sul tipo di campagna, ecc.

Ciao, MadLuke.

Edited by MadLuke

comment_1658388

Logicamente dipende dal tipo di campagna che ha in mente il DM, ma scegliendo in base alle sole capacità di classe andrei di druido. Sia in 3.5 che 5e può ricoprire bene o male tutti i ruoli e scala bene da subito.

  • Supermoderatore
comment_1658389
  On 14/02/2020 at 12:16, Pau_wolf ha detto:
 

Ipoteticamente, se foste il solo PG del party (e con 1 DM) e partiste dal livello 1, che build fareste? come sviluppereste il PG? Come ruolereste? Che scelte fareste per sopravvivere?
Edizione 3.5... O anche la 5e se le masticate entrambe

 

Sempre supponendo che il DM non sia carogna, ma che favorisca la vostra scelta

In 3.5 Se non si pensa di fare tanti livelli druido, altrimenti chierico.

In 5E Guerriero, Druido o Chierico

comment_1658390

In 3.5 direi chierico/druido, se non ci fosse la possibilità di fare un gestalt.

In 5ed onestamente penso che il guerriero/bardo/chierico se la possano cavare molto bene da soli, ma credo che sarebbe comunque molto più difficile visto che è un'edizione molto più difficile da "rompere"

 

In ogni caso al 100% dipende da come ci si accorda con il dm.

comment_1658391
  On 14/02/2020 at 12:16, Pau_wolf ha detto:
 

Ipoteticamente, se foste il solo PG del party (e con 1 DM) e partiste dal livello 1, che build fareste? come sviluppereste il PG? Come ruolereste? Che scelte fareste per sopravvivere?
Edizione 3.5... O anche la 5e se le masticate entrambe

 

Sempre supponendo che il DM non sia carogna, ma che favorisca la vostra scelta

Dnd 5e.

Paladino (probabilmente dragonborn col feat delle ali draconiche, un paladino che vola, ha un atk ad area e tutto il resto se la cava anche da solo). In alternativa Druido (luna o sheapard)

Edited by SamPey

comment_1658397

Vado controcorrente: io sceglierei la classe che mi piace di più e mi accorderei col GM per avere sempre 2-3 PNG che mi accompagnano e occupano gli altri ruoli con schede semplificate. Lui uso io in combat e durante il problem solving, ma le interpreta il GM.

Questi co-protagonisti possono anche ruotare, magari con un parco di 6-9 schede da cui di volta in volta scegliere i più utili o i più adatti per motivi di storia.

comment_1658401

Parlo per la 3.5 e dico: Dipende.

Se la campagna è prefatta sceglierei una classe abbastanza autosufficiente, magari prendendo in considerazione multiclasse futuri. Druido, Chierico, Warblade (con eventuale multiclasse in caster più avanti), ma anche Battle Sorcerer o Bardo. In base ai miei gusti.

Se la campagna non è prefatta ma la crea il DM, allora sceglierei la classe che più voglio giocare e farei affidamento sul buon senso del DM. Senza preoccuparmi della versatilità o potenza della classe.

In entrambi i casi molto probabilmente prenderei Autorità appena possibile.

comment_1658406

Domanda interessante. Ho masterato per un po' una campagna con un solo giocatore e penso che sia una bella esperienza a suo modo. Se non sbaglio giocava una specie di gish ed è quello che consiglierei.

Dipende molto da quanto è seria la faccenda. Se si tratta di giocare un paio di serate tra amici gioca quello che ti piace e basta, se è un progetto a lungo termine (e volessi fare proprio tutto) cercherei una build per sfociare nel mistificatore arcano e avere la triade mago/guerriero/ladro in un unico personaggio (passando dal unseen seer per necessità direi). 

Alla fine penso che il master finirà per giocare con qualche png quasi fisso per poterti accompagnare fisicamente, quindi non sarai troppo solo. E io personalmente mi ero ritrovato molto preso da quell'avventura, quindi non mi preoccuperei di essere accoppato per caso.

 

P.s. parlo di 3.5 ovviamente, della 5 non sono esperto

Edited by Malakir

comment_1658411
  On 14/02/2020 at 12:16, Pau_wolf ha detto:

Ipoteticamente, se foste il solo PG del party (e con 1 DM) e partiste dal livello 1, che build fareste? come sviluppereste il PG? Come ruolereste? Che scelte fareste per sopravvivere?
Edizione 3.5... O anche la 5e se le masticate entrambe

È una domanda davvero difficile da rispondere "nel vuoto", dipende troppo dal tipo di campagna. Le avventure per un PG singolo sono necessariamente diverse da quelle per un gruppo, e master e giocatore dovranno fare un simile lavoro di avvcinamento per costruire avventura e personaggio.

Per esempio potrebbe assolutamente funzionare un'avventura di sotterfugio/furto nella torre di un mago, giocata da un ladro singolo. O un'arena giocata da un PG guerriero. O una esplorazione della foresta giocata da un ranger o un druido. O un evento sociale.

Se invece la domanda è:

Fissato che il master ha creato un dungeon crawl che non verrà modificato e adattato alla mia scelta, né mi offrirà PNG per accompagnarmi e sopperire alle mancanze della mia classe, con quale classe ho maggiore probabilità di sopravvivenza?

Allora ti direi

  • chierico/druido nella 3.5e
  • chiunque con un familiare in 5e (warlock pact of the chain/tome, o un personaggio qualsiasi con apprendista mistico per il find familiar). Senza un familiare che possa usare l'azione aiuto, il principale problema di essere da solo in 5E è non avere il vantaggio gratis fuori combat su tutti i check che farai. Anche il compagno animale del beastmaster può andar bene, ma non ha la caratteristica dei familiari di essere completamente sacrificabili (ottimo per esplorare).
comment_1658428

Di base essendo una campagna in singolo va bene un qualsiasi pg di qualsiasi classe. Ma la scelta con più chance di sopravvivenza è il chierico in 3.5. In 5 ti direi chierico o guerriero. 

comment_1658455

In un'avventura cucita ma non più di tanto chierico o druido. 

Poi vabbé, tutto è relativo...in un'avventura cittadina zeppa di situazioni da skill social e indagini, con uno due scontri dove le guardie mi danno una mano, punterei pure sul bardo. 

 

Imho comunque l'opzione dei png di supporto ricorrenti (anche rivali o alleati temporanei costretti a collaborare per un fine comune, chessò, un pirata in cerca della grazia) renderebbe più variegate le cose.

  • Author
comment_1658506

Grazie. L'ho messa sul piano ipotetico ma ultimamente ho un amico che vorrebbe provare dnd. Lui e solo lui, non gli riesco a trovare dei compagni e sto pensando di farlo giocare in solo... Forse è il caso che gli dia un guerriero per semplicità, e gli affianchi un chierico per curarlo

Edited by Pau_wolf

comment_1658508

Se è alla prima esperienza a maggior ragione credo dovrebbe giocare la classe che vuole. Piuttosto gli aumenti il dado vita, se temi ad esempio che un mago sia troppo fragile.

comment_1658515
  On 15/02/2020 at 05:34, Pau_wolf ha detto:

Grazie. L'ho messa sul piano ipotetico ma ultimamente ho un amico che vorrebbe provare dnd. Lui e solo lui, non gli riesco a trovare dei compagni e sto pensando di farlo giocare in solo... Forse è il caso che gli dia un guerriero per semplicità, e gli affianchi un chierico per curarlo

Fagli scegliere la classe che vuole e poi tu crei l'avventura adatta ad un giocatore singolo di quella classe. Se lui vuole giocare un ladro, crei un'avventura basata sul sotterfugio in cui un ladro da solo può avere migliori speranze di un gruppo. Se ci sono combattimenti li calibri sapendo le sue possibilità, e incoraggiandolo a essere strategico. Un ladro singolo ad esempio avrebbe difficoltà in uno scontro contro due avversari, ma se lui prova a trovare stratagemmi per attirarne uno nell'ombra e finirlo rapidamente, cerca di supportare la sua narrazione.

comment_1658530

Fagli scegliere il tipo di personaggio che vuole giocare, a livello concettuale, e poi aiutalo nella scelta della classe e nella costruzione del personaggio, in modo da farlo il più possibile aderente alla sua idea. Dopodiché crea un'avventura adatta al personaggio creato che non lo penalizzi per il fatto di essere solo ma che si adatti alle sua competenze, come ha suggerito Bobon.

comment_1658533
  On 14/02/2020 at 12:16, Pau_wolf ha detto:
 

Ipoteticamente, se foste il solo PG del party (e con 1 DM) e partiste dal livello 1, che build fareste? come sviluppereste il PG? Come ruolereste? Che scelte fareste per sopravvivere?
Edizione 3.5... O anche la 5e se le masticate entrambe

 

Sempre supponendo che il DM non sia carogna, ma che favorisca la vostra scelta

Penso che con un pg singolo multiclasserei, magari con un bardo, visto che ha tante abilità.

Nella campagna è previsto anche un seguace?

Crea un account o accedi per commentare