Vai al contenuto

Featured Replies

comment_1659026
  Il 17/02/2020 alle 19:36, Drimos ha detto:

Non so se hai visto, ma ho editato il messaggio perché appunto per quanto fosse un problema di design (a quanto pare fixato in Pathfinder) non è l'unico.

Ho letto, e bene o male sto dicendovi che dire è un problema non risolve un problema. (reale, presunto o percepito che sia)

  • Risposte 37
  • Visualizzazioni 5k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Secondo me il punto è che le armi +X sono abbastanza noiose e stupide a prescindere dal gioco/edizione, perchè il loro bonus ha bisogno di scalare con la matematica del gioco per essere performante (T

  • Il DM concede la spada +1 solitamente al 3° liv. (nei FR anche prima magari)... Puoi montare su tutta la fuffa che vuoi tra leggende e poteri vari, ma deve essere pur sempre un'arma non sproporzionata

  • Ermenegildo2
    Ermenegildo2

    Piccola nota storica nella dimenticata guida del dungeon master 2 era presentata una regola per avere oggetti magici che crescevano con i personaggi senza che fossero le weapon of legacy sulla base di

comment_1659027
  Il 17/02/2020 alle 19:36, Nyxator ha detto:

E cosa cambia quando scopri che la rarissima inequiparabile fuffalore+1 della 5e non ce l'ha solo il tuo pg ed esiste pure in formato arco, pugnale o spadone? L'edizione? 

Che in 5e non esiste nessuna necessità meccanica di avere armi +x, quindi se il GM ci tiene che l'arma +1 tal dei tali sia leggendaria può benissimo non metterne altre.
Se ci prova in 3e e Path il gioco si rompe ancora più di quanto già non lo sia.

  Il 17/02/2020 alle 19:11, Nyxator ha detto:

Come si fa al prossimo potenziamento? Altri tribolamenti. . 

  Il 17/02/2020 alle 19:36, Nyxator ha detto:

Preconcetti, io non ho detto che dopo la prima quest non si può potenziare in autonomia o far potenziare.

Intanto non è un preconcetto mio, sei tu che ti contraddici.
E comunque non spiega come mai la spada leggendaria +4 sia in realtà un cesso che può essere potenziata fino a sei volte, diventando nel mezzo fiammeggiante, affilata e del tocco fantasma.

  Il 17/02/2020 alle 19:36, Nyxator ha detto:

Parallelo con Dark Souls/risposta retorica: la spadona di Artorias potenziata a +5 diventa un cesso, o è sempre la spadona di Artorias?

Difatti è stupido che Artorias non abbia un'arma +15, solo che in un videogioco lo accetti, in un GdR che dovrebbe essere più plausibile no.
Anche perché in DS a rendere epica l'arma è il moveset, che non cambia con i potenziamenti. L'equivalente di D&D del moveset (ovvero le cose nuove che puoi fare con l'arma, contrapposto al potenziamento, cioè le cose che potevi fare già e che ora fai meglio) sono le proprietà equivalenti come danzante o dell'esplosione gelida... che guardacaso alla spada di Artorias non puoi mettere.

comment_1659028
  Il 17/02/2020 alle 19:36, Nyxator ha detto:

E cosa cambia quando scopri che la rarissima inequiparabile fuffalore+1 della 5e non ce l'ha solo il tuo pg ed esiste pure in formato arco, pugnale o spadone? L'edizione?

Secondo me il punto è che le armi +X sono abbastanza noiose e stupide a prescindere dal gioco/edizione, perchè il loro bonus ha bisogno di scalare con la matematica del gioco per essere performante (Tipo 3E) oppure il bonus stesso sbilancia la matematica base (Tipo 5E) In ogni caso avere una spada magica la cui unica cosa a renderla speciale è un bonus statico che segni sulla scheda non la rende in alcun modo speciale, la rende un numero.
Una spada che può fare qualcosa che una normale spada normalmente non può fare allora diventa un oggetto magico interessante. Quando abbiamo fatto il passaggio da 3E a 5E il barbaro aveva uno spadone +3 elettrico, invece che convertirlo lo abbiamo trasformato in un normale spadone che però era considerato magico e poteva lanciare fulmine una volta al giorno. Da quel momento lo spadone +3 elettrico senza nome è diventato "L'artiglio di vento del Djinn", e quando il barbaro è morto e lo spadone è finito in un'asta la ladra ha deciso di recuperarlo perché non sopportava che la spada del suo compagno finisse nella collezione di qualche ricco mercante. L'avrebbe fatto anche con la spada +X? Forse, ma sicuramente non ci sarebbe stato quel legame.

comment_1659031

Bho, nè io né i miei giocatori abbiamo mai avuto problemi a cambiare le armi. Trovo/faccio trovare la +1 al 4 liv, la +2 o  all’8 liv, la +3 all’11 ecc. in mezzo trovavano magari anche +X con proprietá. Quando trovi quella più potente la cambi. Se c’è una storiellina interessante dietro è carina. La spada +1 era quella “leggendaria” per i popolani che ne cantavano l’esistenza. Quella +5 affilata sacro vendicatore invece é leggendaria per i veri eroi e per tutti, ma di cui meno sono a conoscenza. 

comment_1659062
  Il 17/02/2020 alle 20:02, The Stroy ha detto:

Che in 5e non esiste nessuna necessità meccanica di avere armi +x, quindi se il GM ci tiene che l'arma +1 tal dei tali sia leggendaria può benissimo non metterne altre.

Ma magari esiste Tizio che inizia a domandarsi perchè a sto giro la fuffalore+1 ce l'ha Caio o Sempronio, e se andrà meglio alla prossima avventura, campagna e/o pg. Se al prossimo giro la trova Tizio è chiaro che si gioca a 5e "una +1 un pò per uno non fa male a nessuno edition." 

Se invece la +1 ce l'hanno tutti siamo a: io excalibur, lui pungolo, egli stormbringer e così via...accidenti, per essere in un mondo low magic abbiamo un discreto cul coi loot. 

  Il 17/02/2020 alle 20:02, The Stroy ha detto:

Intanto non è un preconcetto mio, sei tu che ti contraddici.

Se rileggi là indietro ho detto: se si ritiene che non si possa potenziare come di norma puoi far con quest o come ti par opportuno.

  Il 17/02/2020 alle 20:02, The Stroy ha detto:

E comunque non spiega come mai la spada leggendaria +4 sia in realtà un cesso che può essere potenziata fino a sei volte, diventando nel mezzo fiammeggiante, affilata e del tocco fantasma.

Si, però senza il cesso non seccavi in modo permanente il fantasma delle rovine chiamalecomevuoi, non avevi un pass a vita per il fey world (magari diplomaticamente estendibile a tutto il party) ecc ecc.

O magari, oltre a quello, scopri anche che il cesso aveva già altri poteri (che non incidono necessariamente sulla somma dei bonus) quando il master introduce il surge delle regole mitiche edit (o si limita ai punti eroe) per attivarli. 

 

  Il 17/02/2020 alle 20:02, The Stroy ha detto:

Difatti è stupido che Artorias non abbia un'arma +15, solo che in un videogioco lo accetti, in un GdR che dovrebbe essere più plausibile no.

 

Magari Artorias in Path era uber livellato e/o aveva tier mitici e surge e il tuo pg è di 5° 

 

  Il 17/02/2020 alle 20:02, The Stroy ha detto:

sono le proprietà equivalenti come danzante o dell'esplosione gelida... che guardacaso alla spada di Artorias non puoi mettere.

 

E se mi alzassi alla mattina e dicessi: ohibò, magari affilata, allineata e avvolta dall'energia dell'abisso x volte/day c'azzeccano e ce le posso mettere?

 

Edited by Nyxator

comment_1659097
  Il 17/02/2020 alle 21:16, Nyxator ha detto:

Ma magari esiste Tizio che inizia a domandarsi perchè a sto giro la fuffalore+1 ce l'ha Caio o Sempronio, e se andrà meglio alla prossima avventura, campagna e/o pg. Se al prossimo giro la trova Tizio è chiaro che si gioca a 5e "una +1 un pò per uno non fa male a nessuno edition." 

A parte ch ho dovuto rileggere la frase tre volte per venirci fuori, ma forse sono stanco io, non a caso nel mio primo messaggio in questa discussione sconsigliavo le armi +X: o ce le hanno tutti, e dunque non sono speciali, o sono fonte di sbilanciamento.
Al di là del fatto che magari Tizio ha la spada +1 ma Caio e Sempronio non si lamentano perché hanno l'armatura +1 e il mantello che fa volare per dieci minuti al giorno (cose possibili, non essendo gli oggetti +X obbligatori).

  Il 17/02/2020 alle 21:16, Nyxator ha detto:

O magari, oltre a quello, scopri anche che il cesso aveva già altri poteri (che non incidono necessariamente sulla somma dei bonus) quando il master introduce il surge delle regole mitiche edit (o si limita ai punti eroe) per attivarli. 

Le armi che si potenziano insieme all'utilizzatore sono un'ottima regola contro cui non ho detto nulla, difatti.

  Il 17/02/2020 alle 21:16, Nyxator ha detto:

Magari Artorias in Path era uber livellato e/o aveva tier mitici e surge e il tuo pg è di 5° 

Perché naturalmente il più potente cavaliere del dio-re dell'intera ambientazione è equipaggiato da schifo perché tanto è già forte di suo.
Questo nonostante il suddetto dio-re abbia scavato delle miniere appositamente per procurarsi il minerale necessario a potenziare le armi.

  Il 17/02/2020 alle 21:16, Nyxator ha detto:

se mi alzassi alla mattina e dicessi: ohibò, magari affilata, allineata e avvolta dall'energia dell'abisso x volte/day c'azzeccano e ce le posso mettere?

In Dark Souls no, e non è un caso.

comment_1659100
  Il 17/02/2020 alle 23:47, The Stroy ha detto:

Le armi che si potenziano insieme all'utilizzatore sono un'ottima regola contro cui non ho detto nulla, difatti.

Eh, in realtà hai avuto da ridire un nanosecondo dopo perché non ci siamo intesi su come funge la questione dei tier mitici... 

  Il 17/02/2020 alle 23:47, The Stroy ha detto:

Perché naturalmente il più potente cavaliere del dio-re dell'intera ambientazione è equipaggiato da schifo perché tanto è già forte di suo.

E in effetti sarebbe vero anche solo quel fatto. Quando la impugna lui con un braccio solo fa diecimila volte meglio. Il giocatore, al massimo, scimmiotta quel moveset anche a lv300. (anche considerando le blade arts di DS3).

Come si può articolare la faccenda in Path? 

Artorias sa come attingere al pieno potenziale dell'arma. In sintesi: o ha x tier mitici (diciamo i 10 da champion) e l'annesso pool giornaliero (3+il doppio del tier), o ha ottenuto un'affinità maxata con quell'arma a suon di level up e/o houserules a piacere.

Un pg lv°5? Usa la spadona di Artorias al minimo sindacale perché è ancora uno scarsotto senza la benza. (ovvero senza un tier mitico e il pool, oppure una qualsivoglia h.r ad hoc).

Detto in parole povere: il cesso è il pg, ma può diventare più forte.

 

Questo perché un'arma mitica (e gli oggetti mitici in generale) è meno performante in mano a un pg non mitico. 

Esempio blando

Reveal hidden contents

Sacro vendicatore mitica

Reveal hidden contents

 

  Il 17/02/2020 alle 23:47, The Stroy ha detto:

In Dark Souls no, e non è un caso.

Il giocatore in DS non può.

Artorias tendenzialmente fa un mondo di male, la usa meglio e ha anche questo:

  Cita

One with the Abyss, after chopping off close to 1/8 of his HP, Artorias will gather Darkness around him to unleash a violent AoE explosion while giving him a damage buff and a trail of harmless Darkness will float behind him

In ottica Path non vado a inventarmi nulla che non sia plausibile o non si possa riscontrare nella boss fight:

• L'arma fa male (affilata, magari ha potent e scala pure col tier vedi spoiler)

Reveal hidden contents

• la spada ha o potrebbe avere un legame con l'abisso e il vecchio propietario (allineata, avvolta dall'energia dell'abisso x volte/day)

• se la considero nella versione cursed greatsword è anche ghost touch.

 

Appurato questo mi resta solo da decidere con quale metodo "sbloccare" i poteri e son a posto.

Edited by Nyxator
editato

comment_1659116
  Il 18/02/2020 alle 02:17, Nyxator ha detto:

Appurato questo mi resta solo da decidere con quale metodo "sbloccare" i poteri e son a posto.

Quindi in pratica introduci delle weapon of legacy fatte su misura, che è un po' quello che diceva Drimos una pagina fa.

comment_1659122

A me non piacciono le weapons of legacy. Mi ricordano WOW. ho l'arma che aumenta di potere con me. perchè? No proprio toglie anche il divertimento al ritrovamento dei tesori. L'unica cosa leggermente Legacy che mi piace è la lama lunare che acquisisce un potere a ogni erede che la brandisce. 

comment_1659123
  Il 18/02/2020 alle 07:50, tamriel ha detto:

Quindi in pratica introduci delle weapon of legacy fatte su misura, che è un po' quello che diceva Drimos una pagina fa.

Prima ancora lo diceva @MadLuke, prima ancora lo dicevano qui 

...e prima ancora lo diceva la WotC, nel 2005.

 

Per quanto ne so, le basi del rendere più interessante/meno banale un'arma magica erano già state gettate a pagina 84, 87-88 del manuale del Dm di AD&D (e direi di fermarci a D&D, sennò andiamo a ritroso nei secoli)

 

Ma per qualche misteriosa ragione all'alba del 2020 sembra si sia deciso che la scoperta dell'acqua calda (spunti, variazioni, semplificazioni, ottimizzazioni e de gustibus sul tema inclusi) si possa applicare solo in 5e.

 

 

Edited by Nyxator

comment_1659150
  Il 18/02/2020 alle 08:35, Nyxator ha detto:

Ma per qualche misteriosa ragione all'alba del 2020 sembra si sia deciso che la scoperta dell'acqua calda (spunti, variazioni, semplificazioni, ottimizzazioni e de gustibus sul tema inclusi) si possa applicare solo in 5e.

Quello che in realtà stanno dicendo Drimos e The Stroy è che in 3.x non funzionano neanche le weapon of legacy (perchè le regole per crearle rendono un'arma troppo scarsa/forte), che dare alle armi meri bonus numerici è noioso e non serve se l'obiettivo è creare un'arma speciale.

In 5ed questo viene meglio perchè è un'edizione in cui gli oggetti magici sono appunto previsti come oggetti unici e incredibilmente rari (per esempio l'unico oggetto magico di ravenloft è una spada, e ci si costruisce letteralmente attorno tutta l'avventura. ed è considerata una delle due migliori avventure della 5ed), proprio perchè la matematica del gioco è diversa e gli stessi oggetti magici NON rientrano nella dotazione standard dei pg, come invece avveniva nelle scorse edizioni (o perlomeno in terza, quelle prima non le conosco).

comment_1659160

Piccola nota storica nella dimenticata guida del dungeon master 2 era presentata una regola per avere oggetti magici che crescevano con i personaggi senza che fossero le weapon of legacy sulla base di rituali e azioni in gioco.

Invece su Unearted Arcana c'erano le regole per le armi leggendarie che crescevano con la classe del personaggio o per gli oggetti famiglio. Le regole erano un pò bruttine(sopratutto per il secondo tipo di oggetti) però mostravano una certa attenzione al turbamento di alcuni giocatori davanti agli oggetti magici "comuni".

 

Andando più in topic non sarei così categorico sulla noiosità delle armi +X, come indicato da alcuni hanno un senso ed un gusto specifico e che a suo modo rappresenta qualcosa di molto comune nella vita reale, la volontà di avere l'equipaggiamento migliore che si può ottenere.

Non c'è nulla di intrisecamente sbagliato nell'armi +X e nel fatto che siano incluse nella matematica del gioco, se non lo fossero sarebbero sbilancianti; semplicemente danno un gusto diverso all'ambientazione che può giustamente non piacere. Una spada magica il cui unico effetto è renderti più forte a combattere è comunque qualcosa che vorresti se la tua vita dipende da quanto efficiente nell'uccidere i mostri.

Vi è in generale, in molti giochi di ruol, una certa difficoltà a gestire la presenza di equipaggiamento "speciale" nel bilanciamento del gioco, perchè l'equipaggiamento può cambiare proprietario molto più facilmente delle competenze/abilità.

comment_1659162
  Il 18/02/2020 alle 02:17, Nyxator ha detto:

Eh, in realtà hai avuto da ridire un nanosecondo dopo perché non ci siamo intesi su come funge la questione dei tier mitici... 

È dal messaggio iniziale di MadLuke che non rispondo a riguardo, proprio perché sono d'accordo e credo non ci sia nulla da aggiungere.

Sul discorso Artorias non proseguo, intanto perché è un OT mostruoso e ridicolo, e in secondo luogo perché Artorias sarà figo e mitico quanto vuoi ma nulla di tutto ciò giustifica il fatto che pur avendo infinite titaniti la sua arma è +0.

  Il 18/02/2020 alle 09:42, Ermenegildo2 ha detto:

Non c'è nulla di intrisecamente sbagliato nell'armi +X e nel fatto che siano incluse nella matematica del gioco, se non lo fossero sarebbero sbilancianti

Al di là della difficoltà di avere armi interessanti, c'è anche il problema che se io prendo un'arma +1 ed entro due sessioni tutti i nemici hanno +1 alla CA, non è cambiato granché. Armi del genere hanno senso proprio se introducono uno sbilanciamento, ma in quel caso generano tutta un'altra serie di problemi.

comment_1659172
  Il 18/02/2020 alle 09:49, The Stroy ha detto:

Sul discorso Artorias non proseguo, intanto perché è un OT mostruoso e ridicolo, e in secondo luogo perché Artorias sarà figo e mitico quanto vuoi ma nulla di tutto ciò giustifica il fatto che pur avendo infinite titaniti la sua arma è +0.

Non dirlo a me che ho dovuto tirarlo in ballo e adattar la greatsword al volo giusto per poi leggere che è un OT mostrouso e ridicolo e che in DS ci sono le titaniti del demone infinite. (quantità che in un gdr potrei decidere anche tirando un dado)

Io mi sarei fermato anche alla +1 che distrugge il fantasma delle rovine di chiamalecomevuoi e alla +1 pass per il fey world di pagina1, ma qualcuno strattonava sul fronte potenziamenti.

  Il 18/02/2020 alle 09:49, The Stroy ha detto:

Al di là della difficoltà di avere armi interessanti, c'è anche il problema che se io prendo un'arma +1 ed entro due sessioni tutti i nemici hanno +1 alla CA, non è cambiato granché. Armi del genere hanno senso proprio se introducono uno sbilanciamento, ma in quel caso generano tutta un'altra serie di problemi.

In sintesi: c'è sempre un problema. 

  Il 18/02/2020 alle 09:42, Ermenegildo2 ha detto:

Piccola nota storica nella dimenticata guida del dungeon master 2 era presentata una regola per avere oggetti magici che crescevano con i personaggi senza che fossero le weapon of legacy sulla base di rituali e azioni in gioco.

Invece su Unearted Arcana c'erano le regole per le armi leggendarie che crescevano con la classe del personaggio o per gli oggetti famiglio. Le regole erano un pò bruttine(sopratutto per il secondo tipo di oggetti) però mostravano una certa attenzione al turbamento di alcuni giocatori davanti agli oggetti magici "comuni".

 

Andando più in topic non sarei così categorico sulla noiosità delle armi +X, come indicato da alcuni hanno un senso ed un gusto specifico e che a suo modo rappresenta qualcosa di molto comune nella vita reale, la volontà di avere l'equipaggiamento migliore che si può ottenere.

Non c'è nulla di intrisecamente sbagliato nell'armi +X e nel fatto che siano incluse nella matematica del gioco, se non lo fossero sarebbero sbilancianti; semplicemente danno un gusto diverso all'ambientazione che può giustamente non piacere. Una spada magica il cui unico effetto è renderti più forte a combattere è comunque qualcosa che vorresti se la tua vita dipende da quanto efficiente nell'uccidere i mostri.

Vi è in generale, in molti giochi di ruol, una certa difficoltà a gestire la presenza di equipaggiamento "speciale" nel bilanciamento del gioco, perchè l'equipaggiamento può cambiare proprietario molto più facilmente delle competenze/abilità.

Aye. 

Edited by Nyxator

comment_1659177
  Il 18/02/2020 alle 10:12, Nyxator ha detto:

Io mi sarei fermato anche alla +1 che distrugge il fantasma delle rovine di chiamalecomevuoi e alla +1 pass per il fey world

... che vanno buttate nel riciclabile o portate dal fabbro ancora-più-leggendario dopo 3 livelli, sempre lì si torna.

  Il 18/02/2020 alle 10:12, Nyxator ha detto:

In sintesi: c'è sempre un problema. 

Be', sì, è la prima cosa che ho detto.

Se uno vuole sia la storia dell'arma leggendaria che il bilanciamento, le armi +x sono un problema.

Il discorso è che in 5e è più facile risolverlo perché, oltre che problematiche, sono opzionali, in 3e e Path no.

Edited by The Stroy

  • Supermoderatore
comment_1659185

Mod Mode ON

Partendo dal presupposto che l'articolo ha il prefisso legato a D&D 5E (al di là di ogni disquisizione del fatto che sia un articolo potenzialmente applicabile ad ogni edizione di D&D in vario modo) vi chiederei di tornare OT, ovvero a discutere degli aspetti di questa "problematica" delle armi+X unicamente legati a quella specifica edizione con tutte le sue idiosincrasie.

Mod Mode OFF

Crea un account o accedi per commentare