Vai al contenuto

Featured Replies

  • Autore
comment_1662611

Per chiunque fosse interessato, ora è disponibile anche la descrizione ufficiale del contenuto del manuale, che uscirà a Giugno al posto che a Maggio:

 

1 ora fa, Grimorio ha scritto:

Mah, non vedo perché utilizzare i punti incantesimo quando ci sono già gli slot che nella 5a fungono praticamente da punti incantesimo.

Non è un obbligo, ovviamente. Mi è già capitato in passato, però, di leggere fan di Magic che chiedevano l'introduzione di un sistema a punti mana colorati per rendere l'esperienza più vicina a quella di Magic. Per quanto mi riguarda, nemmeno si pone il problema: io giocherei con il sistema standard così com'è. 😀

  • Risposte 45
  • Visualizzazioni 5,3k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Monolente
    Monolente

    Al di là dell'ovvia scelta di pubblicare il manuale su theros in contemporanea con l'uscita del blocco di carte legato al medesimo setting (del quale non gliene faccio una colpa, anzi), sono molto cur

  • Icy Winter
    Icy Winter

    Non esiste una maledizione in Elfico, Entese o nelle lingue degli Uomini per una tale perfidia.

  • SilentWolf
    SilentWolf

    Non è detto. Spiego sotto. E' oramai una politica della 5a Edizione fornire un panorama sintetico di tutta l'ambientazione per poi focalizzarsi solo su una regione specifica. Se ci fai caso, tu

comment_1662665
8 ore fa, SilentWolf ha scritto:

 

Non è un obbligo, ovviamente. Mi è già capitato in passato, però, di leggere fan di Magic che chiedevano l'introduzione di un sistema a punti mana colorati per rendere l'esperienza più vicina a quella di Magic. Per quanto mi riguarda, nemmeno si pone il problema: io giocherei con il sistema standard così com'è. 😀

Ah ma intendi punti mana colorati con cui si possano lanciare solo gli incantesimi di quel colore? Ok allora non avevo capito, non sono molto esperto delle regole di Magic avendo sempre odiato il gioco, però mi piacerebbe comunque giocare con un sistema magico più vicine al gioco di carte.

comment_1662741
15 ore fa, MattoMatteo ha scritto:
20 ore fa, SilentWolf ha scritto:

@Malevento @MattoMatteo @The Stroy Per fare una connessione tra le due ambientazioni di Magic basta introdurre il viaggio interplanare già messo a disposizione da D&D 5e. Il resto sono dettagli narrativi...che non conviene già darli per esclusi, considerando che questo manuale ancora non è uscito e non si sa cosa conterrà. Per creare connessioni tra i piani basta solo qualche accenno...o anche solo andarsi a leggere un qualunque sito dedicato alla raccolta delle informazioni d'ambientazione di Magic, visto che ce ne sono diversi in rete.

In ogni caso già in Ravica c'è almeno un dettaglio che connette tra loro i vari mondi di Magic, quando viene detto che Jace Beleren (l'incarnazione vivente del Patto delle Gilde) è un Planewalker e che spesso è assente da Ravnica perchè si trova in altri mondi.

Se un Master vuole creare una connessione tra i mondi gli basta farlo, permettendo i viaggi tra di essi e collegando tra loro le lore delle varie ambientazioni.

Ah, ok... se parliamo di viaggio planare, allora non ho niente da ridire!
E' che, da come l'aveva scritta Malevento, avevo avuto l'impressione che lui volesse una cosa tipo che Theros fosse fisicamente un pezzo di Ravnica.

Provo a Spiegarmi meglio: premetto che concordo con quanto scritto con @SilentWolf ovvero che un Master può creare dei legami tra le 2 ambientazioni e il manuale ancora non è uscito, ma personalmente avrei preferito un approfondimento su Ravnica, sul manuale ad esempio si parla solo del distretto 10, ma cosa c'è fuori?

Insomma Ravnica è un'ambientazione splendida, ci sarebbe tanto da aggiungere 

comment_1662752
30 minuti fa, Malevento ha scritto:

personalmente avrei preferito un approfondimento su Ravnica, sul manuale ad esempio si parla solo del distretto 10, ma cosa c'è fuori?

Insomma Ravnica è un'ambientazione splendida, ci sarebbe tanto da aggiungere

E' lo stesso problema sollevato da alcuni giocatori riguardo Forgotten Realms, cioè il fatto che sono state descritte solo alcune zone.
Probabilmente verranno mostrati altre zone (di Ravnica e dei FR) tramite nuove avventure.

  • Autore
comment_1662765
2 ore fa, MattoMatteo ha scritto:

Probabilmente verranno mostrati altre zone (di Ravnica e dei FR) tramite nuove avventure.

Non è detto. Spiego sotto.

2 ore fa, Malevento ha scritto:

Provo a Spiegarmi meglio: premetto che concordo con quanto scritto con @SilentWolf ovvero che un Master può creare dei legami tra le 2 ambientazioni e il manuale ancora non è uscito, ma personalmente avrei preferito un approfondimento su Ravnica, sul manuale ad esempio si parla solo del distretto 10, ma cosa c'è fuori?

Insomma Ravnica è un'ambientazione splendida, ci sarebbe tanto da aggiungere 

E' oramai una politica della 5a Edizione fornire un panorama sintetico di tutta l'ambientazione per poi focalizzarsi solo su una regione specifica. Se ci fai caso, tutti i manuali d'ambientazione della 5e sono così. Mia personale supposizione: penso che i designer abbiano scelto questa direzione, non solo perchè fin ora è stata approvata dalla maggioranza dei giocatori, ma anche perchè hanno bisogno di mantenere la numerazione delle pagine entro un massimo di 300 pagine (manuali più grossi tendono ad essere rifiutati più facilmente dall'acquirente medio, soprattutto dagli acquirenti più giovani) e devono selezionare attentamente il materiale da inserire in quelle pagine. Una sezione che copra tutte le info narrative su Ravnica in maniera approfondita occuperebbe troppo spazio, insomma, costringendo i designer a tagliare cose più importanti. Essi, inoltre, sono ben consapevoli che in giro per la rete ci sono numerosi siti che raccolgono info sui mondi di Magic, come su qualunque altra ambientazione. Con una veloce ricerca su Google, ad esempio, ho già trovato la pagina ufficiale della Wizards su Ravica, una Wiki creata dai fan italiani e una Wiki in inglese. Sono sicuro che cercando ancora se ne trovano degli altri...
A queste info gratuite si aggiungono gli Artbook ufficiali pubblicati dalla WotC (come questo su Ravnica), che contengono illustrazioni e informazioni d'ambientazione.

E' estremamente difficile, invece, che possano uscire avventure ufficiali bastanti per coprire le varie regioni di tutte le ambientazioni pubblicate. In un sondaggio del 2015, infatti, la comunità dei giocatori ha manifestato il desiderio di un ritmo lento delle uscite per D&D, desiderio che la comunità ha continuato a confermare negli anni. Questo significa che D&D 5e vedrà un numero molto ridotto di manuali, tra cui sono considerate le avventure. Non potrà mai uscire un numero di avventure tali da esplorare nel dettaglio ogni singola regione di ogni singola ambientazione pubblicata nella 5e. I designer, piuttosto, tenderanno a pubblicare avventure legate alle regioni e alle ambientazioni che hanno più probabilità di vendere (dunque quelle che sono maggiormente attese/richieste). In parole povere, se i designer pubblicano avventure su Ravnica saranno costretti a togliere spazio alle avventure su altre ambientazioni, il che è poco probabile a meno che i giocatori lo chiedano in massa.
L'approfondimento di altre regioni delle varie ambientazioni, quindi, è più probabile che sarà lasciato all'iniziativa dei singoli utenti che pubblicano su Dms Guild, In particolare agli autori che appartengono alla categoria dei Guild Adept (i quali, purtroppo, non mi sembra abbiano pubblicato avventure su Ravnica).

Edited by SilentWolf

Crea un account o accedi per commentare