Pubblicato 25 Marzo 20205 anni comment_1668843 buon pomeriggio a tutti voi, volevo sottoporvi un'altra questione tratta da una sessione che abbiamo concluso qualche sera fa. premessa: uno scontro tra un barbaro ed uno yuan-ti, il barbaro di 5° livello è a circa 7-8 mt dal mostro, quando è il suo turno, lascia cadere lo scudo e si dirige verso l'obiettivo, giunto dinanzi al mostro fà i suoi due attacchi. togliere o mettere lo scudo prende un'azione, quindi: è stato corretto lo svolgimento dell'azione su citata oppure il barbaro nel suo turno non poteva fare altro che togliersi lo scudo? voi come l'avreste gestita? spero di essere stato chiaro e vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.
25 Marzo 20205 anni comment_1668844 Mettere o togliere lo scudo costa un'azione, quindi in effetti nel suo turno il barbaro non poteva lasciare lo scudo e attaccare. P 146 del PHB. Nota: è importante come regola perché altrimenti con l'arma a due mani sarebbe possibile gestire le azioni gratuite per iniziare sempre con lo scudo per poi farlo cadere, di modo da avere un +2 AC su tutti gli attacchi prima del tuo, senza pagarne il costo. Addirittura si potrebbero usare le azioni gratuite di interazione per lasciare cadere e riprendere lo scudo a round alterni e avere un +2 AC in qualche round mentre si attacca con lo spadone normalmente tutti i round. Quindi sì, il barbaro doveva o togliere lo scudo o attaccare, entrambe le cose non poteva farle.
25 Marzo 20205 anni Supermoderatore comment_1668845 On 25/03/2020 at 15:58, Teo777 ha detto: è stato corretto lo svolgimento dell'azione su citata oppure il barbaro nel suo turno non poteva fare altro che togliersi lo scudo? Da regole no, avrebbe potuto solo o togliere lo scudo (presumo per usare un'arma a due mani) oppure attaccare, ma non entrambe le cose. On 25/03/2020 at 15:58, Teo777 ha detto: voi come l'avreste gestita? Si poteva magari concederla dicendo al barbaro "se tagli le corde dello scudo, rovinandolo temporaneamente, te lo lascio togliere come azione bonus"
25 Marzo 20205 anni comment_1668965 Personalmente non avrei consentito l’attacco e nemmeno di togliere lo scudo come azione bonus. Lo scudo é in qualche modo stabilmente connesso con l’avambraccio e necessita dell’azione per essere tolto. Tagliare un pezzo dello scudo rimane un’azione, praticamente è un’attacco.
28 Marzo 20205 anni comment_1669455 concordo sul fatto che togliere lo scudo richieda tempo, in combattimento toglierlo richiede un azione ma volendo dipende anche dallo scudo in teoria. Per fare un esempio pratico per chi ha visto la serie vikings, lasciare quel tipo di scudo non costa nulla....ma se non si vuole complicarsi la vita, la regola generale rimane.
28 Marzo 20205 anni comment_1669460 On 25/03/2020 at 16:06, Alonewolf87 ha detto: Da regole no, avrebbe potuto solo o togliere lo scudo (presumo per usare un'arma a due mani) oppure attaccare, ma non entrambe le cose. Si poteva magari concederla dicendo al barbaro "se tagli le corde dello scudo, rovinandolo temporaneamente, te lo lascio togliere come azione bonus" Se si voleva creare una scena eroica, in effetti la soluzione del "butto lo scudo come azione bonus per muovermi e attaccare (molto suggestiva)" potrebbe essere controbilanciata dal fatto che poi lo scudo richiede una riparazione (le cinghie allentate, tagliate, ecc.). Non è realistico, ma da un punto di vista "cinematico" la scena è molto bella. Sono dell'opinione che talvolta consentire a un PG di fare qualcosa di sensazionale, anche sacrificando un po' il regolamento, sia un buon modo di gestire particolari situazioni di gioco.
31 Marzo 20205 anni comment_1670366 Capisco la necessità dal punto di vista meccanico di non permettere di attaccare con un'arma a due mani e poi prendere lo scudo con un'interazione, ma io preferisco dare l'opzione di mettere e togliere gli scudo come interazione: Non tutti gli scudi sono legati all'avambraccio. Infatti, la maggior parte degli scudi esistenti si tengono semplicemente in mano. Se mettere uno scudo richiede praticamente l'interezza del tuo turno, non te lo toglierai mai per precauzione. Questo porta a scene ridicole in cui il personaggio è sempre armato di tutto punto a meno di non venire obbligato a non esserlo. Mi piace disarmare i personaggi. I giocatori devono quindi fare la scelta fra avere uno scudo che si lega o che si tiene solo in mano, sapendo che non possono essere disarmati di uno scudo attaccato al braccio.
31 Marzo 20205 anni comment_1670506 On 31/03/2020 at 13:50, Enaluxeme ha detto: Capisco la necessità dal punto di vista meccanico di non permettere di attaccare con un'arma a due mani e poi prendere lo scudo con un'interazione, ma io preferisco dare l'opzione di mettere e togliere gli scudo come interazione: Non tutti gli scudi sono legati all'avambraccio. Infatti, la maggior parte degli scudi esistenti si tengono semplicemente in mano. Se mettere uno scudo richiede praticamente l'interezza del tuo turno, non te lo toglierai mai per precauzione. Questo porta a scene ridicole in cui il personaggio è sempre armato di tutto punto a meno di non venire obbligato a non esserlo. Mi piace disarmare i personaggi. I giocatori devono quindi fare la scelta fra avere uno scudo che si lega o che si tiene solo in mano, sapendo che non possono essere disarmati di uno scudo attaccato al braccio. Il punto uno e due sono punti di realismo, che lasciano il tempo che trovano. Faccio al volo il punto sul realismo: impugnare uno scudo che è portato (quindi ragionevolmente togliere uno scudo tenuto sulle spalle dalla guiggia e impugnarlo), è abbastanza ragionevole occupi una parte importante di 6 secondi... e in effetti gli scudi erano armi da battaglia, non da duello, non erano pensati per essere portati in giro abitualmente (a differenza dei buckler). Sul lasciarlo andare in terra come interazione ci può stare. Se interessasse il realismo e questo fosse un punto importante si potrebbe mettere anche un buckler da 1 di AC con varie caratteristiche diverse tra cui il poterlo impugnare con una interazione. Il punto tre offre una dimensione strategica in più, non particolarmente realistica ma potenzialmente interessante. Ma alla fine comunque il punto è evitare che sia possibile usare lo scudo e l'arma a due mani contemporaneamente, generando scene abbastanza assurde in cui parto con lo scudo, come interazione lo tolgo e attacco a due mani con arma versatile, al round dopo attacco a due mani con arma versatile e come interazione rimetto lo scudo. Ottengo così lo scudo un round su due pur attaccando a due mani. Questo credo sia un comportamento palesemente da evitare, offrendo un bonus fisso importante se si trova questo palese bug nelle regole. Un compromesso praticabile sarebbe trasformare "togliere lo scudo" in azione bonus e lasciare come azione standard indossarlo. Così posso passare con un costo minimo (un'azone bonus) da spada e scudo a arma due mani, ma il viceversa no (così da non poter fare cicli).
8 Giugno 20204 anni comment_1690919 On 31/03/2020 at 19:55, bobon123 ha detto: Un compromesso praticabile sarebbe trasformare "togliere lo scudo" in azione bonus e lasciare come azione standard indossarlo. Così posso passare con un costo minimo (un'azone bonus) da spada e scudo a arma due mani, ma il viceversa no (così da non poter fare cicli). se non altro perché ci si deve chinare a raccoglierlo e metterlo...
Crea un account o accedi per commentare