Vai al contenuto

Featured Replies

Pubblicato
comment_1669160

in questi tempi surreali, con il mio party abbiamo cominciato a giocate su discord. in realtà è chat vocale/testuale. le parti narrative ed esplorative, a parte alcuni problemi di linea, vanno molto bene. invece i combattimenti sono molto complicati, lenti e noiosi. 

Volevo chiedervi qualche consiglio in merito, rispetto ad accortezze per "agevolare" il flusso della comunicazione, almeno finché respiriamo senza aiuto. 

io di mio, faccio la tabella tiri pre-sessione, quindi mi segno (tipo) 50 lanci d20, 30 d10, 50 d6 ecc ecc, li cancello di volta in volta e almeno non mi metto a perder tempo con i multiattacchi di gruppi di mostri. è l'unica cosa che mi è venuta in mente. si perde quel gusto della sorpresa,  ma tutto va liscio e veloce e mi dedico solo alla narrazione.

qualche suggerimento?

 

PS... non so se è la sezione giusta... ma visto che si parla di ambientazioni... vale anche quella reale? 😄

  • Risposte 24
  • Visualizzazioni 5,3k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Io uso solo quello da secoli, con qualche piccola modifica. Trovo sia più divertente in ogni caso, soprattutto se i bersagli sono tirati col dado, dato che enfatizza le parti interessanti (scegliere c

  • Noi per il lancio dei dadi facciamo connettere al giocatore con più banda un cellulare in muto con cui inquadrare indadi e lui tira per tutti...

  • grazie mille @The Stroy, propongo e vi faccio sapere...

Posted Images

comment_1669184

Io sto usando Zoom. Oltre la videochiamata puoi condividere lo schermo (io mostro la mappa del dungeon disegnandola con GridMapper e lancio i dadi online in diretta usando Lapo). Devo dire che mi trovo bene, anche se la connessione cade dopo 40 minuti (ma si può rientrare subito dopo), e non noto un flusso più lento rispetto a quando giochiamo al tavolo. 

 

comment_1669185

Passate su zoom.

Gratis se ogni 45 minuti uscite e rientrate 17 euro al mese da pagare solo sull’account che da il via alla sessione e ospita gli altri per avere tempo illimitato.

Ognuno può collegare anche più di un dispositivo. Ad esempio pc del master è un telefono per inquadrare i dadi o altro.

comment_1669192

Lo schermo si può condividere anche su Discord, ma a parte questa precisazione non ho idea di quali vantaggi specifici abbiano i due software.

Per il combattimento, qualsiasi regola aiuti a giocare senza griglia o distanze precise aiuta tantissimo anche il gioco su Discord. Sono la prima cosa da cui partirei.
Evita anche di usare più di due tipi di mostro in uno scontro, tre se c'è un (mini-)boss. Non è necessario nemmeno al tavolo e su Discord è ulteriormente complesso.

Edited by The Stroy

  • Author
comment_1669245

grazie per le risposte. abbiamo dovuto abdicare le opzioni video per scarsa connettività di almeno 3 dei 7 del party (tra cui io...). Avevamo provato a usare anche roll20 o lo "scolastico" meet. ma nulla.

credo che l'unica possibilità sia quella di limare gli incontri, e bypassare il movimento tattico che tanto piace ai miei pg...

voi avete provato mai il conteggio a spanne dei bersagli ad area? quella regola opzionale per cui non si guarda più tanto la posizione ma si fa un forfettario dei colpiti a seconda della tipologia e grandezza di area? 

comment_1669266

Io uso solo quello da secoli, con qualche piccola modifica. Trovo sia più divertente in ogni caso, soprattutto se i bersagli sono tirati col dado, dato che enfatizza le parti interessanti (scegliere chi colpire e decidere se coinvolgere qualche alleato per avere bersagli in più) e rimuove quella che potrebbe essere affidata a un bot (contare i quadretti per trovare il punto che coinvolge più bersagli).

Screenshot_20200121-164016.thumb.jpg.2c4a037a864161004160f40c5c0c570b.jpg

comment_1669373

Fate una prova con zoom anche se avete connessioni lente. È estremamente stabile e di qualità più che accettabile chi è più lento può disattivare il video così consuma meno banda e attivarlo solo quando serve. In fondo la cosa più importante è vedere il master. Viene usato per conferenze con più di 200 iscritti. Rispetto a Skype o whatsapp video è veramente impressionante.

Se mai fate una prova con quello gratuito per vedere se i più lenti soffrono.

  • Supermoderatore
comment_1669378
33 minuti fa, savaborg ha scritto:

Fate una prova con zoom anche se avete connessioni lente. È estremamente stabile e di qualità più che accettabile chi è più lento può disattivare il video così consuma meno banda e attivarlo solo quando serve. In fondo la cosa più importante è vedere il master. Viene usato per conferenze con più di 200 iscritti. Rispetto a Skype o whatsapp video è veramente impressionante.

Se mai fate una prova con quello gratuito per vedere se i più lenti soffrono.

Confermo che anche noi ci stiamo trovando molto bene con Zoom.

comment_1669568

Non ho mai provato discord e so a malapena cosa sia, ma sto usando roll20 che è mi pare molto semplice e versatile nonchè più adatto...

comment_1669574

Oggi mio figlio, ha 8 anni, ha fatto una video chat con altri 15 bambini su zoom.

I bambini di 8 anni non sono famosi per parlare a turno ne per essere capaci di nominare un moderatore e 15 sono decisamente tanti. Sono andati avanti per tutti i 45 minuti della versione gratuita senza alcun problema.

In oltre su zoom chiunque può condividere file e contenuti presenti sul suo dispositivo facendoli diventare uno sfondo visibile a tutti (vedi mappe, schede, etc...). È anche possibile scriverci sopra e illuminarne delle parti come se si puntasse con una lucina laser.

Insomma tantissima roba.

Consiglio a tutti di dargli almeno un’occhiata e di provare a creare un meeting anche uno contro uno per vedere le funzioni (che sono tre in croce ma notevoli).

Edited by savaborg

  • Supermoderatore
comment_1669576
30 minuti fa, AVDF ha scritto:

Non ho mai provato discord e so a malapena cosa sia, ma sto usando roll20 che è mi pare molto semplice e versatile nonchè più adatto...

Vedo dei problemi di logica in questa affermazione...

comment_1669580

Si mi rendo conto.. ma non è proprio così 😄

...  visto che si intende che roll20, essendo un sistema appositamente studiato per quella funzione, sarà ben più adatto di discord che è... genericamente una chat e applicazione voip per comunicare... o no?🤨

comment_1669663

discord è decisamente più pro ma prende molta banda. noi per giocare online a BF4 lo abbiamo tolto perchè alla fine con il consumo di banda e il fatto che non tutti hanno la fibra laggava.  

zoom nella versione free dura solo 40 minuti e poi si deve richiamare. è noioso.

Alla fine è meglio Skype. Lo abbiamo adottato sia per roll20 (anche se a me la chat incorporata non ha mai dato problemi), che per BF4 che per le ruotate a legend dove non serve un supporto tattico.

  • Supermoderatore
comment_1669669
14 ore fa, AVDF ha scritto:

Si mi rendo conto.. ma non è proprio così 😄

...  visto che si intende che roll20, essendo un sistema appositamente studiato per quella funzione, sarà ben più adatto di discord che è... genericamente una chat e applicazione voip per comunicare... o no?🤨

Dipende sempre cosa ti serve dallo strumento che usi e quanto sei disposto a spenderci tempo.

Se necessiti di gestire mappe complesse e molti personaggi in modo tattico e riesci a prendere dimestichezza bene con le mille opzioni non sempre immediate di roll20 è sicuramente superiore.

Ma se quello che serve è essenzialmente solo un modo per parlarvi (e in caso vedersi), un bot per il lancio dadi e per eventuali mappe  può essere sufficiente una semplice condivisione schermo o invio file con roba fatta su Paint, allora Discord va già più che bene e regge più facilmente che Roll20 su connessioni con velocità non eccelse.

Meglio ancora, come detto anche da Lord Danarc, a livello di stabilità audio video a fronte di connessioni lente è Zoom (che di recente sta diventando la mia scelta di default). Ogni 40 minuti tocca far ripartire il meeting (a meno che qualcuno non abbia l'account premium magari per lavoro), che è un pò una rottura, ma nulla di terribile e offre di nuovo la possibilità di condividere file e schermate. Unica pecca la mancanza di un bot di lancio dadi (ma personalmente lascio tirare ai giocatori per conto loro e viceversa, sulla fiducia reciproca).

comment_1669704

Noi per il lancio dei dadi facciamo connettere al giocatore con più banda un cellulare in muto con cui inquadrare indadi e lui tira per tutti...

comment_1669859

Io faccio tirare direttamente tutto a loro, prendendo 10 sui tiri dei mostri (es. tiro d'attacco) e facendo togliere 12 dai valori che normalmente non tirerebbero (es. CA).

Crea un account o accedi per commentare