Posted 1 Aprile 20205 anni comment_1670606 ICv2 ha pubblicato una nuova serie di valutazioni sul mercato dell'hobbistica e dei giochi negli Stati Uniti e nel Canada per l'ultimo anno. Diamogli quindi un'occhiata. Articolo di Morrus del 24 Marzo 2020 Il mercato dei giochi è salito del 5-10% ed è l'undicesimo anno consecutivo che questa tendenza viene confermata. I giochi di carte collezionabili dominano con il 44% del contributo. Le miniature e i giochi da tavolo hanno circa la metà di questo valore e i GdR sono la categoria più piccola. Osserviamo i dati nello specifico. Tra parentesi trovate i dati in euro secondo il cambio attuale: 745M $ (675M) giochi collezionabili 355M $ (322M) giochi di miniature non collezionabili 356M $ (323M) giochi da tavolo 130M $ (118M) giochi di carte e dadi 80M $ (73M) giochi di ruolo 1675M $ (1518M) totale I giochi di ruolo, in particolare, sono saliti del 23% rispetto all'anno precedente, dove si erano fermati ai 65M $. Ecco l'andamento negli ultimi sei anni: 2014: 25M $ (23M) 2015: 35M $ (32M) 2016: 45M $ (41M) 2017: 55M $ (50M) 2018: 65M $ (59M) 2019: 80M $ (73M) ICv2 ha segnato poi un paio di fattori: Pathfinder 2E e Shadowrun 6E erano entrambi forti, mentre il ritmo lento delle uscite legate a D&D ha spinto il mercato secondario, come dadi e accessori. Inoltre Kickstarter è aumentato per il 5° anno consecutivo, sebbene la crescita sia rallentata (il 20% nel 2018, è sceso al 7% nel 2019). Link all'articolo originale: https://www.enworld.org/threads/icv2-reports-23-growth-in-rpgs-in-2019.671113/ View full article
5 Aprile 20204 anni comment_1671732 Il mercato mi pare in salute. Mi stupisce sempre l'importanza dei GCC, che ho sempre trovato molto meno divertenti, forse anche per via dei costi non indifferenti.
5 Aprile 20204 anni comment_1671838 On 05/04/2020 at 14:15, Crimson Studies Crerations ha detto: Mi stupisce sempre l'importanza dei GCC, che ho sempre trovato molto meno divertenti, forse anche per via dei costi non indifferenti. Sono un ex-edicolante, e in quasi 4,5 anni di lavoro ho venduto una marea di pacchetti Yu-Gi-Ho e Magic; gli acquirenti dei pacchetti quasi esclusivamente ragazzini tra gli 8 e i 14 anni, molto raramente accompagnati da genitori; una volta un ragazzino di 9-10 anni (non accompagnato) ha speso un'intera banconota da 50 euro in un colpo solo! Probabilmente iniziavano con Yu-Gi-Ho a seguito del cartone, e proseguivano con Magic pensando che fosse una cosa analoga... e i genitori probabilmente glielo lasciano fare perchè pensano che sia roba tipo le figurine dei calciatori. Edited 5 Aprile 20204 anni by MattoMatteo
Crea un account o accedi per commentare