28 Aprile 20204 anni Supermoderatore comment_1678794 1 minuto fa, Grimorio ha scritto: si parlavo principalmente delle risorse in italiano Per quello volendo ci sarebbe sempre la traduzione non ufficiale della SRD di Editori Folli
28 Aprile 20204 anni Autore comment_1678795 In questo momento, Grimorio ha scritto: si parlavo principalmente delle risorse in italiano, comunque grazie per i link, sono molto utili Ok, se parli di risorse in italiano sono d'accordo con te. Però basta scrivere su google "qualsiasi cosa ti serva" dnd 5e e ti esce di tutto e di piu. Certo c'è la limitazione della lingua (che va be non dovrebbe essere un problema ma questo è un'altra storia), e del capire se non si e su qualche regola strana campata in internet, però con un po di buona volontà ce la fai (ovviamente sono d'accordo sul fatto che i manuali debbano essere lettivassolutamente, quello che impari leggendo i manuali difficilmente lo assimili cosi bene sul web).
28 Aprile 20204 anni comment_1678869 Si, su internet c'è tutto. Poi però la gente chiede come si usa imposizione delle mani o se può lanciare due incantesimi o usa un incantesimo e una pozione dello stesso incantesimo sommando gli effetti. Come dicevo qualche post prima, la gente non legge, e non è interessata a farlo. Gioca così, a cavolo, e se riscontra problemi allora chiede online. Oh alla fine se si divertono va bene, mica si deve conseguire una laurea per giocare a D&D, ma a me questo approccio risulta pressapochistico e fastidioso. Se gioco a calcio devo sapere che non posso toccare la palla con le mani, se gioco a pandemia devo sapere come s diffondono i cubi malattia se gioco a tris devo sapere che si alterna la gente a mettere il simbolo. Se uno vuole giochi più semplici giocasse a giochi più semplici. E la 5 è semplicissima, ma non è un videogioco.
28 Aprile 20204 anni comment_1678876 Molti videogiochi sono più complessi di 5e, tbh. E comunque se certe domande infastidiscono (a me lo fanno) basta non rispondere, eh. Non l'ha mica ordinato il dottore di seguire la sezione [5e Regole] del forum o i gruppi facebook su D&D, a confronto dei quali certe domande di qua sono da luminari con diciotto dottorati. Edited 28 Aprile 20204 anni by The Stroy
28 Aprile 20204 anni comment_1678906 Ma infatti non ho risposto o non ho proseguito la discussione quando ho capito di cosa si trattava. Ma a livello generale questi esempi sono ottimi per avallare l’ipotesi sostenuta relativa al fatto che la gente non legge i manuli.
28 Aprile 20204 anni comment_1678908 O forse la gente che li legge è molta di più di quella che non lo fa, solo che avendoli letti non viene sui forum a fare domande cretine. (Intendo sul serio con quel "forse": non ho idea di come siano i numeri). Edited 28 Aprile 20204 anni by The Stroy
2 Maggio 20204 anni comment_1680044 C'era una bellissima e completa wiki italiana ma l'hanno fatta chiudere. Mi domando, in base allo stesso principio, come restino aperti trendordicimila siti uguali in inglese
3 Maggio 20204 anni comment_1680172 13 ore fa, AVDF ha scritto: C'era una bellissima e completa wiki italiana ma l'hanno fatta chiudere. Mi domando, in base allo stesso principio, come restino aperti trendordicimila siti uguali in inglese Può dipendere da dove è registrato il dominio e da come sono scritte le cose. Se il testo non è riportato per intero ma è una parafrasi degli aspetti meccanici potrebbero non esserci i presupposti per un infrazione del copyright visto che il testo è oggettivamente diverso.
Crea un account o accedi per commentare