14 Novembre 20204 anni Author comment_1722941 In questo momento, Alonewolf87 ha scritto: Ok allora oltre al Comune pensavo di prendermi Draconico ed Elfico Perfetto.
14 Novembre 20204 anni comment_1722942 Io dovrei controllare (appena accedo al pc) ma mi pare di aver scelto comune, elfico, silvano, draconico (credo). Il silvano è accettato? Se no lo cambio
14 Novembre 20204 anni Author comment_1722943 @SamPey Il Silvano è accettato, certo. Ricordati che trovate i link delle Schede PG in questo topic, nel quale sono sempre segnati ed aggiornati man mano soldi e punti esperienza. Edited 14 Novembre 20204 anni by Black Lotus
14 Novembre 20204 anni comment_1722944 @Black Lotus Ok controllato. Comune, elfico, nanico, primordiale e silvano. Ti chiedo, posso cambiare il silvano con il draconico? Non per favoritismi in game (pur sapendola penso parlerei come rael parla il comune) ma perche effettivamente il silvano non c'entra nulla col pg. ( il primordiale l'ho preso per via dei misteri delle terre oscure ecc, dimmi se va bene
14 Novembre 20204 anni Author comment_1722959 @Alonewolf87, @Gigardos, @SamPey Allora, ragazzi, ho fatto un po' di ordine nella sezione Immagini. Questo lo dico soprattutto per Alone: siccome alla presentazione c'erano riuniti praticamente tutti i professori, ora (almeno di faccia) li conoscete tutti. Poi suppongo che, semplicemente chiedendo in giro, abbiate scoperto i loro titoli ed i loro nomi (per dire: lo gnomo Dimble Folkor è il Professore di Alchimia). Alcuni cognomi (lo dico soprattutto per Alone) sono "già noti" e sono già saltati fuori in altre occasioni durante il PbF. In particolare, il cognome Rothschild è associato al Tavolo numero 2. Ed ora dovrebbe essere molto più chiaro perché la casata Rothschild sia associata alla costruzione di opere tecno-magiche, nonché costrutti come i Golem di Ferro a guardia dei cancelli dell'Accademia. Edited 14 Novembre 20204 anni by Black Lotus
14 Novembre 20204 anni Supermoderatore comment_1722960 5 minuti fa, Black Lotus ha scritto: Questo lo dico soprattutto per Alone: siccome alla presentazione c'erano riuniti praticamente tutti i professori, ora (almeno di faccia) li conoscete tutti. Poi suppongo che, semplicemente chiedendo in giro, abbiate scoperto i loro titoli ed i loro nomi (per dire: lo gnomo Dimble Folkor è il Professore di Alchimia). Cosa insegna Luthien Galanodel? Così senza alcun secondo fine...
14 Novembre 20204 anni Author comment_1722961 In questo momento, Alonewolf87 ha scritto: Cosa insegna Luthien Galanodel? Così senza alcun secondo fine... C'è scritto nella didascalia delle immagini. Comunque, Ammaliamento.
14 Novembre 20204 anni Author comment_1722962 @Alonewolf87 Dalla guida completa (che ancora non posso passarvi perché vi mancano un po' di info da scoprire in-game). Sempre senza nessun secondo fine 😉 Edited 30 Novembre 20204 anni by Black Lotus
14 Novembre 20204 anni Supermoderatore comment_1723000 @Black Lotus confermami prima che io faccia una gaffe, ma mi pare che il percorso per raggiungere la stanza segreta nei sotterranei dell'Accademia l'avessimo individuato, giusto?
14 Novembre 20204 anni comment_1723001 1 ora fa, SamPey ha scritto: Io aspetto una risposta prima di ripostare 🙂 idem, da @Alonewolf87
14 Novembre 20204 anni Author comment_1723004 20 minuti fa, Alonewolf87 ha scritto: @Black Lotus confermami prima che io faccia una gaffe, ma mi pare che il percorso per raggiungere la stanza segreta nei sotterranei dell'Accademia l'avessimo individuato, giusto? Sì, sai con precisione dov'è. E ti ricordo che hai la mappa del "corridoio labirintico", quindi sai arrivare al tempio sotterraneo a forma di "martello di Moradin" (mappa del tempio già postata nel TdG, ma la trovi anche qui: https://i.pinimg.com/originals/1f/ed/c0/1fedc09324d64b2bc11395dbaf8ace08.jpg). Edited 14 Novembre 20204 anni by Black Lotus
14 Novembre 20204 anni Supermoderatore comment_1723008 27 minuti fa, Black Lotus ha scritto: E ti ricordo che hai la mappa del "corridoio labirintico", quindi sai arrivare al tempio sotterraneo a forma di "martello di Moradin" (mappa del tempio già postata nel TdG, ma la trovi anche qui: https://i.pinimg.com/originals/1f/ed/c0/1fedc09324d64b2bc11395dbaf8ace08.jpg). La mappa del tempio me la ricordavo, ma mi era venuto il flash che non sapessimo ancora come arrivarci. Grazie ora posto nel TdG
14 Novembre 20204 anni Author comment_1723014 @SamPey Visto che ti interessa questo aspetto linguistico, lo approfondisco meglio. Il Quenya (in-game) vedilo come una sorta di Elfico Antico, usato solo in occasioni estremamente particolari ed in formule cerimoniali. È una "lingua nobile", per certi aspetti "sacra" (almeno, per gli elfi). Una lingua che, quindi, bisognerebbe usare molto poco. Per l'elfico "comune", quello della vita di tutti i giorni, senza complicarci troppo la vita, basta che scrivi in verde ed assumiamo tutti che stai parlando in "elfico" (Sindarin). P.S. Qui mi sono ispirato a Tolkien. Se non erro, l'elfico parlato da Legolas nei film è proprio il Sindarin.
14 Novembre 20204 anni comment_1723016 Ok capito. Ho nella libreria in bella vista sia il signore degli anelli che il simmarillion ma non riesco proprio a leggerli (dei libri di tolkien ho letto solo lo hobbit). Passami questo termine, per i prossimi vado di sindarin
15 Novembre 20204 anni Supermoderatore comment_1723033 3 ore fa, Black Lotus ha scritto: P.S. Qui mi sono ispirato a Tolkien. Se non erro, l'elfico parlato da Legolas nei film è proprio il Sindarin. Ci sta, ma non dire ad un Silvano che il Sindarin è una lingua "comune" che si potrebbero arrabbiare 😄 Comunque sì il Quenya nel canone tolkieniano è la lingua degli elfi che hanno vissuto a Valinor, i Noldor in primis, ed è effettivamente vista come più "alta". Poi le similitudini tra le due lingue sono poche per via dei millenni di separazione, quindi se l'effetto vuole essere latino e volgare non è proprio quello il concetto. * nasconde i mille libri, giochi e orpelli vari a tema tolkeniano*
15 Novembre 20204 anni Author comment_1723036 8 ore fa, Alonewolf87 ha scritto: Ci sta, ma non dire ad un Silvano che il Sindarin è una lingua "comune" che si potrebbero arrabbiare 😄 Comunque sì il Quenya nel canone tolkieniano è la lingua degli elfi che hanno vissuto a Valinor, i Noldor in primis, ed è effettivamente vista come più "alta". Poi le similitudini tra le due lingue sono poche per via dei millenni di separazione, quindi se l'effetto vuole essere latino e volgare non è proprio quello il concetto. No no, tranquillo, sono consapevole che comunque il Sindarin è a sua volta una lingua nobile (ma meno del Quenya). L'effetto vuole essere latino dotto / latino.
15 Novembre 20204 anni Author comment_1723059 @Alonewolf87, @SamPey, @Gigardos Scrivo qui un piccolo chiarimento. C’è un fattore chiave che dovete decidere: l’ora di inizio dell’esplorazione. Mi serve precisa, perché alcuni di voi hanno vincoli temporali alquanto stringenti. IMHO, per la piega che ha preso la conversazione, dovrebbe essere Bernard a proporre un’ora e gli altri poi dicono sì/no. Esistono fondamentalmente tre “macro-gruppi” di scelte possibili: 1. Prima della Mensa, quindi tempo di trovare uno scudo per Dorian (non ruoleremo niente, Bernard chiede ad Hadamard, che tanto pure se lo distruggi non fa niente, e fine) e poi partite subito; 2. Dopo la Mensa, ma prima del tramonto; 3. Dopo il tramonto. Non sono scelte equivalenti: ognuna vi lascia una quantità di tempo diversa a disposizione. E potrebbe succedere degli eventi nei tempi di intermezzo. La seconda scelta chiave che dovete fare, ma questo vorrei che fosse Bernard a deciderlo da solo, è se coinvolgere Theodore e Rhalcos come alleati nella spedizione al dungeon. Per farlo, però, dovete incontrarvi a Mensa (prima non riesci a trovarli, già te lo anticipo).
15 Novembre 20204 anni Supermoderatore comment_1723060 1 minuto fa, Black Lotus ha scritto: Mi serve precisa, perché alcuni di voi hanno vincoli temporali alquanto stringenti Giusto per intenderci, la sospensione delle lezioni per via dell'annuncio del rettore vale per tutta la giornata? 1 minuto fa, Black Lotus ha scritto: La seconda scelta chiave che dovete fare, ma questo vorrei che fosse Bernard a deciderlo da solo, è se coinvolgere Theodore e Rhalcos come alleati nella spedizione al dungeon. Per farlo, però, dovete incontrarvi a Mensa (prima non riesci a trovarli, già te lo anticipo). Mi porto avanti e ti dico già che non intendo coinvolgerli.