15 Maggio 20204 anni Author comment_1684432 10 minuti fa, Bille Boo ha scritto: La tua domanda è come collegare le singole avventure tra loro per fare una campagna? La domanda era soprattutto per vedere quale è il pensiero generale su questo argomento e capire se potesse esserci confusione usando quei due termini. Non era una domanda in cerca di aiuto per una campagna anche se comunque ne è uscita una discussione interessante da cui ho sicuramente imparato qualcosa. Edited 15 Maggio 20204 anni by Loot and Roll
15 Maggio 20204 anni comment_1684507 4 hours ago, Loot and Roll said: Non condivido per niente la tua descrizione di sandbox, stai descrivendo degli scenari costruiti bene, non una campagna sandbox. Se anche unissi i tuoi scenari che chiami sandbox la questione rimane come, e se, collegare le avventure/storie. Il tema della sandbox è molto dibattuto nel mondo dei GdR e la mia descrizione è semplicistica. Se ti interessa approfondire la questione c'è il blog batintheattic di Robert Conley, il game designer che ha introdotto il termine nel gergo dei GdR.
15 Maggio 20204 anni Author comment_1684508 2 minuti fa, Ji ji ha scritto: Il tema della sandbox è molto dibattuto nel mondo dei GdR e la mia descrizione è semplicistica. Se ti interessa approfondire la questione c'è il blog batintheattic di Robert Conley, il game designer che ha introdotto il termine nel gergo dei GdR. Non lo conoscevo, sembra molto interessante, grazie!
15 Maggio 20204 anni comment_1684525 3 hours ago, Loot and Roll said: Non lo conoscevo, sembra molto interessante, grazie! Nemmeno io. Ringrazio @Ji ji per il suggerimento. In particolare ho subito aperto questa pagina e l'ho trovata davvero interessante perché, oltre a confondere molto strettamente la progettazione dell'ambientazione con quella della campagna (ma forse ciò fa parte dello spirito tradizionale del sandbox: l'ambientazione è tutto ciò che ti serve progettare), si pone quasi completamente agli antipodi con qualsiasi consiglio che mi sentirei di dare a un DM che voglia progettare una sua campagna, specialmente se è un DM neofita. Evidentemente sbaglio molto. Fa sempre bene rimettersi in discussione... A parte ciò, @Loot and Roll, accetta un mio piccolo consiglio che non vuole essere provocatorio: fai le cose in modo che funzionino bene (per te e per il tuo gruppo), al di là dei termini usati per definire quel modo; se per caso ti capita di usare un termine potenzialmente ambiguo, fai come hai fatto - giustamente - all'inizio di questo thread, cioè chiarisci in che accezione lo stai usando, dissipando in tal modo ogni ambiguità. Poi è giusto documentarsi sulla storia, che ha molto da insegnarci. Saperne di più è sempre utile. Basta che dibattere dei temi e delle definizioni non ci faccia perdere contatto con la terra. Dove le cose si dividono in una matrice 2 x 2: quelle che funzionano, e quelle che non funzionano (su un asse); e quelle che piacciono (a te e al tuo gruppo) e quelle che non piacciono (a te e al tuo gruppo). Concentrati sulla casella 1,1 di questa matrice e tutto andrà per il meglio 🙂 Edited 15 Maggio 20204 anni by Bille Boo la matrice è 2x2, come mi ha detto sotto bobon123, e non 4x4 come avevo scritto inizialmente a causa della fretta e della vecchiaia galoppante che degrada impietosa gli ultimi neuroni che mi restano
15 Maggio 20204 anni comment_1684559 2 hours ago, Bille Boo said: Nemmeno io. Ringrazio @Ji ji per il suggerimento. In particolare ho subito aperto questa pagina e l'ho trovata davvero interessante perché, oltre a confondere molto strettamente la progettazione dell'ambientazione con quella della campagna (ma forse ciò fa parte dello spirito tradizionale del sandbox: l'ambientazione è tutto ciò che ti serve progettare), si pone quasi completamente agli antipodi con qualsiasi consiglio che mi sentirei di dare a un DM che voglia progettare una sua campagna, specialmente se è un DM neofita. Evidentemente sbaglio molto. Fa sempre bene rimettersi in discussione... Non è che sia giusto o sbagliato, è un tipo di campagna potenzialmente interessante, e ci sono gruppi che adorano i sandbox. Rispetto all'estremo opposto di puro railroad ha un senso. Concordo non sia la campagna con cui consiglierei di iniziare ad un GM alla prima esperienza, a meno di sistemi estremamente leggeri che funzionano con il GM che improvvisa gran parte di quello che accade. 2 hours ago, Bille Boo said: Poi è giusto documentarsi sulla storia, che ha molto da insegnarci. Saperne di più è sempre utile. Basta che dibattere dei temi e delle definizioni non ci faccia perdere contatto con la terra. Dove le cose si dividono in una matrice 4 x 4: quelle che funzionano, e quelle che non funzionano (su un asse); e quelle che piacciono (a te e al tuo gruppo) e quelle che non piacciono (a te e al tuo gruppo). Concentrati sulla casella 1,1 di questa matrice e tutto andrà per il meglio 🙂 Sono abbastanza convinto sia 2x2 la matrice che intendi 🙂
15 Maggio 20204 anni comment_1684564 36 minutes ago, bobon123 said: Sono abbastanza convinto sia 2x2 la matrice che intendi Hai ragione... vecchiaia galoppante 😅 Edited 15 Maggio 20204 anni by Bille Boo tolto un pezzo; può bastare così
17 Maggio 20204 anni Author comment_1684938 Il 15/5/2020 alle 19:14, Bille Boo ha scritto: A parte ciò, @Loot and Roll, accetta un mio piccolo consiglio che non vuole essere provocatorio: fai le cose in modo che funzionino bene (per te e per il tuo gruppo), al di là dei termini usati per definire quel modo; se per caso ti capita di usare un termine potenzialmente ambiguo, fai come hai fatto - giustamente - all'inizio di questo thread, cioè chiarisci in che accezione lo stai usando, dissipando in tal modo ogni ambiguità. Poi è giusto documentarsi sulla storia, che ha molto da insegnarci. Saperne di più è sempre utile. Basta che dibattere dei temi e delle definizioni non ci faccia perdere contatto con la terra. Dove le cose si dividono in una matrice 2 x 2: quelle che funzionano, e quelle che non funzionano (su un asse); e quelle che piacciono (a te e al tuo gruppo) e quelle che non piacciono (a te e al tuo gruppo). Concentrati sulla casella 1,1 di questa matrice e tutto andrà per il meglio 🙂 Assolutamente un consiglio ben voluto, da master cerco di essere sempre aperto a qualsiasi consiglio o critica costruttiva. Sono rimasto con l'utilizzo dei miei termini per railroad e sandbox dato che lo scopo del video è la creazione di una campagna voglio dare consigli di cui ho esperienza, magari non sono le definizioni corrette per tutti ma sono quelle utili per il mio obbiettivo. Specificare fin da subito come si voglio usare i termini credo sia importante in queste discussioni 🙂 In caso potesse interessare:
Crea un account o accedi per commentare