Jump to content

Featured Replies

comment_1685317

Molto interessante, mi trovai a fare una cosa simile molti anni fa, creando un'ambientazione. 

Il consiglio che mi sento di darti è di procedere all'inverso da come hai iniziato, ossia partire dal grande (il Dio che hai in mente) e scomporlo nei suoi 3/4 tasselli elementari, i suoi Domini. Poi fondili e trova il tratto più distintivo e rappresentativo di quel dio, quello che meglio lo descrive. 

Prendi ad esempio la mitologia greca, che pur avendo moltissime entità divine comunque riconducevano quasi tutto ai "domini" di uno degli Dei maggiori. Esempio palese è Ares, dio del combattimento ma anche dell'aspetto violento del sesso. Il suo tratto distintivo non è quindi semplicemente "guerra" ma è piuttosto "violenza", o "vigore", termini molto più generici e ampi di guerra, in cui Guerra non solo rientra, ma viene anche declinata in un certo aspetto (la parte violenta, feroce, combattiva). 

Anche Atena era dea della guerra (era LA dea della guerra) ben più di Ares, perché Atena era il lato intelligente, ingegnoso e strategico (e quindi più importante, in fatto di guerra). Dando ad Atena il dominio dell'Intelligenza, o Ingegno, puoi declinare questo aspetto diverso della Guerra. 

Allo stesso modo anche Afrodite era dea del sesso, ma di tutt'altro stampo rispetto ad Ares. Il Dominio che cerchi, quindi, non dovrebbe essere né Guerra né Sesso, ad esempio, perché sono aspetti estremamente più specifici e ciascuno di essi ancora connotabile in troppi modi diversi: ne troveresti migliaia ben diversi. 

 

Procedendo in questo modo, passando in rassegna tutti gli dei delle mitologie esistenti più quelli fantasy, ricaverai una lista di "tratti salienti" che descrivono tali dei non tanto nel dominio che li rappresenta, ma nel loro approccio ad essi. E man mano ti troverai ad accorpare tali sfumature in significati più grandi. 

Alla fine avrai quella lista di 10-12 Domini estremamente ampi e generici (Violenza? Mistero? Intelligenza? Passione?) che tuttavia, combinati, potranno descrivere abbastanza bene tutti gli dei che hai in mente, e ridaranno dettaglio a quegli dei che avevi inizialmente semplificato con 1 tratto solo (ad esempio ipotetico non ragionato, Ares, oltre Violenza, avrebbe in seguito anche Passione, Potenza, *quartochenonmivieneinmente*), tutti domini che spartisce con molti altri, ma che solo lui possiede tutti insieme (ovvio però che la lista di combinazioni è finita, partendo da un numero finito di domini). 

IMHO se parti dal piccolo per comporlo e creare il grande ti troverai spesso a dover "aggiungere" un mattone ai tuoi "atomi" ogni volta che pensi un Dio che non è descritto bene da tali combinazioni.

 

  • Risposte 22
  • Visualizzazioni 2,1k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Messaggi più popolari

  • MattoMatteo
    MattoMatteo

    @Bille Boo: guarda, la tua idea mi ricorda tantissimo le vecchie "Sfere di Influenza" dei sacerdoti in AD&D 2ed! Prova a trovare il manuale del giocatore di quell'edizione (e, se ci riesci, anch

  • Grazie ma non era questo lo scopo. Anzi, proprio il fatto che ci sia "una valanga di nuovi domini" è in antitesi con quello che sto cercando di definire. Io sto cercando di definire una lista lim

  • Ok allora direi di fare dei macrodomini che comprendono tanti domini o sfere minori. AMORE (comprende sessualità, famiglia, amicizia, romanticismo) ODIO (violenza, omicidio, vendetta, maledi

comment_1685331

Penso sia impossibile avere una filosofia comune, ognuno la vede a modo suo, è come chiedere di dividere 15 mele, c'è chi le dividerà in tre gruppi da 5 e chi in cinque gruppi da tre.

  • Author
comment_1685408

Forse è colpa di come ho posto il problema. Avevo intenzione di proporre un metodo e di discutere delle implementazioni, invece ho avuto proposte di tanti altri metodi. Tutti ugualmente validi, ma poi bisogna arrivare al risultato 😁

Non fa niente, grazie comunque, è stata una discussione stimolante.

Crea un account o accedi per commentare