Jump to content

Featured Replies

Pubblicato
comment_1687330

Supponiamo che un personaggio sia stato il bersaglio di una costrizione/cerca per distruggere un artefatto che il PG normalmente non vorrebbe distruggere.

1) Cosa succede se qualcuno convince il suddetto PG che l'artefatto è stato già distrutto?

2) Cosa succede se qualcuno sostituisce l'oggetto in questione senza che il PG se ne renda conto e lui lo distrugge? O se in generale crede di aver distrutto l'oggetto ma in realtà ha fallito?

In altre parole, la risoluzione dipende dalle conoscenze del bersaglio o dal fatto che si verifichi e basta?
Mi sembra che sia un po' banale che qualcuno possa semplicemente ingannare il bersaglio e risolvere l'incantesimo, incantesimo che può essere rimosso solamente da potenti incantatori (dal 13° livello in su). D'altronde, l'incantesimo dice anche che "Un soggetto intelligente potrebbe sovvertire alcune delle istruzioni ricevute", ma non saprei...

3) Inoltre, che succede se gli si impone di "distruggere X personalmente", e poi lo si distrugge prima che possa farlo il PG? L'incantesimo va avanti all'infinito? 

Mi sembra un incantesimo molto interessante, ma che si presta a molti fraintendimenti.
 

  • Risposte 5
  • Visualizzazioni 1k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

comment_1687337
18 minutes ago, illurama said:

Supponiamo che un personaggio sia stato il bersaglio di una costrizione/cerca per distruggere un artefatto che il PG normalmente non vorrebbe distruggere.

1) Cosa succede se qualcuno convince il suddetto PG che l'artefatto è stato già distrutto?

2) Cosa succede se qualcuno sostituisce l'oggetto in questione senza che il PG se ne renda conto e lui lo distrugge? O se in generale crede di aver distrutto l'oggetto ma in realtà ha fallito?

In altre parole, la risoluzione dipende dalle conoscenze del bersaglio o dal fatto che si verifichi e basta?
Mi sembra che sia un po' banale che qualcuno possa semplicemente ingannare il bersaglio e risolvere l'incantesimo, incantesimo che può essere rimosso solamente da potenti incantatori (dal 13° livello in su). D'altronde, l'incantesimo dice anche che "Un soggetto intelligente potrebbe sovvertire alcune delle istruzioni ricevute", ma non saprei...

3) Inoltre, che succede se gli si impone di "distruggere X personalmente", e poi lo si distrugge prima che possa farlo il PG? L'incantesimo va avanti all'infinito? 

Mi sembra un incantesimo molto interessante, ma che si presta a molti fraintendimenti.
 

Hai ragione. Quelle che seguono sono mie opinioni personali e nulla di più.

Intanto la domanda 3 che è quella facile. L'incantesimo non può andare avanti all'infinito infatti impone una scadenza nel caso di costrizioni senza limite di durata, come "fai la guardia a questo posto" (max 1 giorno per livello dell'incantatore se non sbaglio?). La mia interpretazione personale è che se la costrizione è qualcosa di oggettivamente impossibile (come distruggere un artefatto già distrutto... o come ordinare a un umano di volare) semplicemente svanisce. Ma se anche così non fosse, direi che è ragionevole pensare che duri non più di 1 giorno per livello dell'incantatore dal momento in cui il compito diviene impossibile.

Veniamo alle altre domande, che si possono riassumere in: conta quello che la vittima della costrizione pensa essere vero, o quello che è vero oggettivamente? Non ho trovato documentazione a riguardo da nessuna parte.

Penso che si possa fare in due modi: (1) la costrizione "sa" la verità e quindi comincia a "punire" il personaggio; a quel punto il personaggio capisce che qualcosa non va e deve mettersi a indagare per obbedire all'incantesimo; (2) conta solo quello che pensa il personaggio, quindi se è convinto di aver eseguito il compito la costrizione svanisce.

Personalmente sono indeciso ma tenderei a propendere più per la (1), altrimenti sarebbe "troppo facile" eliminare una costrizione. Va detto, però, che la (2) incoraggia un approccio creativo e astuto al problema, il che potrebbe essere interessante.

 

  • Author
comment_1687399
3 ore fa, Bille Boo ha scritto:

Personalmente sono indeciso ma tenderei a propendere più per la (1), altrimenti sarebbe "troppo facile" eliminare una costrizione. Va detto, però, che la (2) incoraggia un approccio creativo e astuto al problema, il che potrebbe essere interessante.

Mi trovo molto d'accordo, ma il mio dilemma scaturisce proprio da (2)

3 ore fa, Bille Boo ha scritto:

L'incantesimo non può andare avanti all'infinito infatti impone una scadenza nel caso di costrizioni senza limite di durata, come "fai la guardia a questo posto" (max 1 giorno per livello dell'incantatore se non sbaglio?)

In realtà questo è vero per Costrizione Inferiore, mentre per Costrizione / Cerca non c'è un limite di tempo. Questo lo rende un incantesimo molto forte, ma allo stesso tempo difficile da usare a causa del tempo di lancio di 10 minuti.

Spoiler

 La mia interpretazione personale è che se la costrizione è qualcosa di oggettivamente impossibile (come distruggere un artefatto già distrutto... o come ordinare a un umano di volare) semplicemente svanisce.

Ad ora, questa mi sembra la cosa più ragionevole (sebbene ordinare ad un umano di volare si possa fare in varie maniere in un mondo fantasy :P)

Grazie

Crea un account o accedi per commentare