Vai al contenuto

Featured Replies

comment_1692650
  Il 15/06/2020 alle 08:45, Grimorio ha detto:

Ancora non capisco perchè semplicemente non ambienti la campagna nel 1300 usando le informazioni dei supplementi di Advanced e 3.5 invece che nel 1400.

Perchè ho già ambientato una campagna di 6 anni in quel periodo esplorando a fondo il mondo e in secondo luogo perchè la campagna che avevo iniziato a buttare giù prendeva in considerazione gli sconvolgimenti avvenuti (si basava sulla morte e reincarnazione dei principi di shade come PG), quindi avrei comunque dovuto ricominciare daccapo. E a quel punto ho preferito sterzare completamente. Oltretutto era un pezzo che volevo fare qualcosa di post apocalittico e DS mi ha offerto questa possibilità. Senza contare che mi sto davvero divertendo un casino a preparare questi manualetti. 

Edited by Lord Danarc

  • Risposte 20
  • Visualizzazioni 3,2k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Lord Danarc
    Lord Danarc

    Beh esplorare le zone delle ambientazioni tramite avventure non mi piace. Non è facilmente fruibile e per avere un pezzo di ambientazione bisogna comprare e portarsi dietro N manuali che non userai pe

  • A me il sistema avventura/ambientazione piace, soprattutto perché uso il digitale D&D Beyond che mi permette di avere tutto a portata di click. Per l'avventura spero che sia proprio questa! Temati

  • Sarò un fissato dell'old school ma secondo me il buon vecchio setting base che dava un'infarinatura generale di tutto il mondo e i successivi moduli geografici specifichi erano la meglio cosa! Tanto p

Crea un account o accedi per commentare