Jump to content

Featured Replies

Pubblicato
comment_1696278

Vi riporto sotto l' incantesimo Crescita di Spine.

Ieri sera, all' interno di un Dungeon lancio questo incantesimo ed il Master ed altri miei compagni di gioco non me l' ha dato per buono perché sostengono che questo incantesimo vale solo su terreni non rocciosi O pavimentati. 

Cosa ne pensate voi?

Ringrazio in anticipo

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

CRESCITA DI SPINE

Trasmutazione di 2 ° livello
Tempo di Lancio: 1 azione
Gittata: 45 metri
Componenti: V, S, M (sette spine aguzze o sette rametti
appuntiti)
Durata: Concentrazione, fino a 10 minuti
Spine e spuntoni nascono dal terreno entro un raggio di 6 metri centrato su un punto situato entro gittata. L'area diventa terreno difficile per la durata dell'incantesimo. Quando una creatura entra nell'area o si muove al suo interno, subisce 2d4 danni perforanti per ogni 1,5 metri di cui si muove.
La trasformazione del terreno è mimetizzata in modo da sembrare naturale. Ogni creatura che non abbia osservato l'area al momento del lancio dell'incantesimo deve effettuare una prova di Saggezza (Percezione) contro la CD del tiro salvezza dell'incantesimo per riconoscere la pericolosità del terreno prima di entrarvi.

 

 

 

  • Risposte 8
  • Visualizzazioni 2,6k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Fermo restando che è il master ad avere l'ultima parola, non mi sembra che l'incantesimo parli esplicitamente di rovi o piante spinose. Dice "spine e spuntoni". Penso che anche sulla roccia (o sul ghi

  • Senza violare il regolamento, una tale situazione può essere resa in game come se gli spuntoni fossero nascosti pronti a scattare, come una trappola, al passaggio del malcapitato a cui però gli si da

comment_1696281

Fermo restando che è il master ad avere l'ultima parola, non mi sembra che l'incantesimo parli esplicitamente di rovi o piante spinose. Dice "spine e spuntoni". Penso che anche sulla roccia (o sul ghiaccio, per quanto mi riguarda) potrebbe funzionare, semplicemente facendo formare protuberanze aguzze (spuntoni, appunto).

L'unica cosa che direi è che se il suolo originario è artificiale o comunque molto regolare (pavimento piastrellato o battuto, lastra di ghiaccio etc...) la prova per notare la trasformazione riesce automaticamente (non vedo come gli spuntoni potrebbero sembrare "naturali" in simili casi).

comment_1696365

Concordo anch'io. Lo lanci ovunque. Nella campagna appena finita la Druida lo ha lanciato all'interno dell'astronave abbandonata degli Illithid. Ovviamente era visibilisiimo, ma tant'è.

comment_1696385

Si può fare ovunque, come già detto dagli altri utenti. Aggiungo che probabilmente la confusione è dovuta alla stessa magia dell'educazione 3.5: in quella iterazione i terreni validi erano molti meno e si parlava espressamente di piante.

comment_1696408
  On 02/07/2020 at 11:18, Bille Boo ha detto:

 

L'unica cosa che direi è che se il suolo originario è artificiale o comunque molto regolare (pavimento piastrellato o battuto, lastra di ghiaccio etc...) la prova per notare la trasformazione riesce automaticamente (non vedo come gli spuntoni potrebbero sembrare "naturali" in simili casi).

 

Senza violare il regolamento, una tale situazione può essere resa in game come se gli spuntoni fossero nascosti pronti a scattare, come una trappola, al passaggio del malcapitato a cui però gli si da il tito di percezione per rendersi conto della tipologia di pericolo.

comment_1696414
  On 03/07/2020 at 06:40, Casa ha detto:

Senza violare il regolamento, una tale situazione può essere resa in game come se gli spuntoni fossero nascosti pronti a scattare, come una trappola, al passaggio del malcapitato a cui però gli si da il tito di percezione per rendersi conto della tipologia di pericolo.

Certo, è un'altra possibilità. Si può dare più importanza alla descrizione e alterare la meccanica di conseguenza quando sembra che non sia ragionevole in base a quella descrizione. Oppure dare più importanza alla meccanica e alterare la descrizione di conseguenza quando sembra che non sia ragionevole in base a quella meccanica.

Crea un account o accedi per commentare