Vai al contenuto

Featured Replies

  • Author
comment_1697669
  On 09/07/2020 at 13:07, Kuroki ha detto:

Anch'io penso che non sia male come HR, solo non l'applicherei fin dal livello 1, altrimenti i pg rischiano di rimanerci secchi (pensa alle armi che già di base fanno critico x3, a quel punto farebbero x4?).

Scusa, ma in D&D 5 le armi quando fanno critico solo x2... e, per essere ancora più pignoli, raddoppiano solo i dadi dell'arma (e di eventuale furtivo), non i modificatori fissi (For/Des, bonus magici, eccetera).

  • Risposte 28
  • Visualizzazioni 4k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Alonewolf87
    Alonewolf87

    Sì ma qui stai cercando una situazione per cui i due risultati dei dadi corrispondano entrambi ad un numero specifico scelto a priori, quindi la probabilità si ottiene moltiplicando le due separate pr

  • MattoMatteo
    MattoMatteo

    E' il ragionamento alla base del colpo critico; in pratica la mia idea "regala" un pò di danno extra un critico ogni 20 (come dici tu, quasi mai). Ho scelto +5 perchè è il bonus che Vantaggio f

  • MattoMatteo
    MattoMatteo

    Non me ne intendo... cioè, all'università l'ho pure fatto, ma sono passati 15 anni e non mi ricordo più una mazza! 😅 L'unica cosa che sò, è che con vantaggio/svantaggio tiri insieme 2d20, e prendi i

  • Author
comment_1697810
  On 10/07/2020 at 08:05, Kuroki ha detto:

Non esiste solo D&D 5E 😅

La mia era una considerazione generale.

Certo che si.
Ma io la regola l'ho creata per D&D 5 (è anche segnalato nel tag della discussione!), anche perchè è l'unico regolamento che io conosca che ha Vantaggio/Svantaggio.

Edited by MattoMatteo

comment_1697833
  On 10/07/2020 at 09:10, MattoMatteo ha detto:

io la regola l'ho creata per D&D 5

Sì sì, però secondo me può essere facilmente adattata anche per le altre edizioni/giochi, per questo avevo fatto quella considerazione sul critico.

Chiaramente con le regole della 5e si rischia di meno nel caso di critico (anche se raddoppiare i dadi del furtivo può fare molti danni), però non introdurrei la tua regola subito al primo livello, tutto qui. 

comment_1698127

L'idea di un supercritico mi ha sempre solleticato fin dalle prime edizioni di D&D. 
Non lo legherei comunque al vantaggio/svantaggio, per una serie di motivi.

- Perché dovrei avere possibilità di un supercritico quando tiro in svantaggio, e non quando tiro normalmente? Non ha senso.
- Il vantaggio... ha già il suo vantaggio. Lascerei la regola semplice, così com'è.
- Com'è stato detto, una possibilità su 400 è così remota da non valere la pena di farci una regola ad hoc.
- Se proprio per sfizio volessi fare una regola ad hoc, dovrei avere un bonus proporzionato alla remota possibilità di ottenerlo (1 su 400).
- 1 su 400 non da alcun apporto tattico al gioco. È  semplicemente una gran botta di cuculo, che però potresti avere in situazioni in cui te ne fai ben poco... Chessò blastare l'ultimo dei coboldi.


Io farei una cosa più semplice e più tattica. Ossia:

Quando ottieni un critico, anziché prenderne i benefit nell'immediato, guadagni un "token" da spendere entro un certo lasso di tempo. 
Se entro questo lasso ottieni un altro critico, allora puoi spendere il "token" e cambiarlo in supercritico.

I vantaggi sono:
- Puoi sfruttare un 20 anche quando non ti serve un danno extra o altro vantaggio oltre il 20 in sé.
- Puoi fare un supercritico quando effettivamente ti serve.
- Le probabilità di un supercritico aumentano considerevolmente.

Edited by Marco NdC

  • Author
comment_1698185
  On 12/07/2020 at 12:45, Marco NdC ha detto:

L'idea di un supercritico mi ha sempre solleticato fin dalle prime edizioni di D&D. 
Non lo legherei comunque al vantaggio/svantaggio, per una serie di motivi.

Capisco quello che vuoi dire, ma quelli che per te sono problemi o dubbi, per me sono i motivi per cui ho creato l'HR.

  On 12/07/2020 at 12:45, Marco NdC ha detto:

- Perché dovrei avere possibilità di un supercritico quando tiro in svantaggio, e non quando tiro normalmente? Non ha senso.

Quando tiri con svantagio (tirare 2d20 e prendere il peggiore) si può dire che hai "il fato contro", cosa che non succede quando tiri normalmente; ottenere un doppio 20 è quindi un modo per "sconfiggere il fato", quindi ci (secondo me) stà di ottenere un premio extra, oltre al fatto di avere ottenuto semplicemente 20.

  On 12/07/2020 at 12:45, Marco NdC ha detto:

- Il vantaggio... ha già il suo vantaggio. Lascerei la regola semplice, così com'è.

Il "problema" è che quando tiri con vantaggio (tirare 2d20 e prendere il migliore), il risultato massimo che ottieni è sempre 20, a differenza di quando hai un bonus numerico; per questo suggerivo il supercritico anche col vantaggio.

  On 12/07/2020 at 12:45, Marco NdC ha detto:

- Com'è stato detto, una possibilità su 400 è così remota da non valere la pena di farci una regola ad hoc.

Ammetto che è un pò come la "conferma di critico" della 3° edizione... non l'ho mai vista usare! 😅

  On 12/07/2020 at 12:45, Marco NdC ha detto:

- Se proprio per sfizio volessi fare una regola ad hoc, dovrei avere un bonus proporzionato alla remota possibilità di ottenerlo (1 su 400).

Però così rischia di essere troppo forte!
E il critico standard non dà 20 volte il bonus normale, solo perchè avviene una volta ogni 20.

  On 12/07/2020 at 12:45, Marco NdC ha detto:

- 1 su 400 non da alcun apporto tattico al gioco. È  semplicemente una gran botta di cuculo, che però potresti avere in situazioni in cui te ne fai ben poco... Chessò blastare l'ultimo dei coboldi.


Io farei una cosa più semplice e più tattica. Ossia:

Quando ottieni un critico, anziché prenderne i benefit nell'immediato, guadagni un "token" da spendere entro un certo lasso di tempo. 
Se entro questo lasso ottieni un altro critico, allora puoi spendere il "token" e cambiarlo in supercritico.

I vantaggi sono:
- Puoi sfruttare un 20 anche quando non ti serve un danno extra o altro vantaggio oltre il 20 in sé.
- Puoi fare un supercritico quando effettivamente ti serve.
- Le probabilità di un supercritico aumentano considerevolmente.

Il problema del supercritico sprecato è il motivo per cui la tua variante mi piace molto più della mia. :thumbsup-old:

comment_1698210

Propongo di creare una tabella su cui tirare il d100.

Un evento casuale (stile magia selvaggia, ma di potenziamento) si manifesterà.

L'ho usata quando i miei amici sono finiti su un piano (Lamannia per chi conosce Eberron) e il Grande Potere influenzava la magia.

Ci ho messo giorni per crearla, ma è venuta molto bene. Ovviamente finita la missione, tutto è tornato alla normalità, ma ancora oggi i ragazzi, quando si trovano nelle peste, fanno la battuta "accidenti quanto mi manca Lamannia...".

Tornando alla tabella, gli effetti andavano da cose semplici (tipo quelle proposte) a cose ultra-mega-super sgrave (da 95 in su).

comment_1698242
  On 12/07/2020 at 18:17, MattoMatteo ha detto:

Quando tiri con svantagio (tirare 2d20 e prendere il peggiore) si può dire che hai "il fato contro", cosa che non succede quando tiri normalmente; ottenere un doppio 20 è quindi un modo per "sconfiggere il fato", quindi ci (secondo me) stà di ottenere un premio extra, oltre al fatto di avere ottenuto semplicemente 20.

Questo però non spiega perché in condizioni normali - né di vantaggio, né di svantaggio - non ci possano essere mai, per nessun motivo, le condizioni per cui non si possa ottenere un supercritico. 
Alla fine trattasi di danni extra. Per cui:
Colpo normale 
Colpo ben assestato (critico)
Colpo molto ben assestato (supercritico)

  On 12/07/2020 at 18:17, MattoMatteo ha detto:

Il "problema" è che quando tiri con vantaggio (tirare 2d20 e prendere il migliore), il risultato massimo che ottieni è sempre 20, a differenza di quando hai un bonus numerico; per questo suggerivo il supercritico anche col vantaggio.

Ponevo la questione sull'eleganza della regola. Ossia sul suo essere semplice e funzionale, senza avere clausule aggiuntive. 
E se proprio devo mettergliele, non lo farei per normare qualcosa che avviene 1 su 400.
Con l' "aggravante" che così come l'hai formulata, non è nemmeno di 1 su 400 tiri normali... ma 1 su 400 tiri in vantaggio/svantaggio.

  On 12/07/2020 at 18:17, MattoMatteo ha detto:

Ammetto che è un pò come la "conferma di critico" della 3° edizione... non l'ho mai vista usare! 😅

Quella roba era soprattutto anti-estetica. 
Cioè l'esultanza del critico poteva essere rovinata dalla sua non conferma... Pessimo design al netto della questione statistica.

  On 12/07/2020 at 18:17, MattoMatteo ha detto:

Però così rischia di essere troppo forte!
E il critico standard non dà 20 volte il bonus normale, solo perchè avviene una volta ogni 20.

La proporzione a cui pensavo era qualcosa tipo
critico sta a 1su20, come supercritico sta a 1su400
Ma non pensavo a qualcosa di numerico, anche per non dover mettere mano ad una calcolatrice durante il gioco.

Pensavo più a qualcosa tipo: metti l'avversario alla tua mercé se questo è di livello non superiore al tuo +5.
O qualcosa del genere.

Crea un account o accedi per commentare