Pubblicato 9 Luglio 20204 anni comment_1697565 Ciao a tutte e tutti, non so se questa è la sezione giusta, o devo postare questo messaggio sulle sezioni di D&D o Pathfinder: volevo condividere con voi alcune impressioni rispetto al sistema di multiclassamento di D&D 5ed e di Pathfinder 2e: in linea di massima preferisco il sistema di D&D 5e Ecco perchè: fondamentalmente in Pathfinder 2e il multiclassamento viene gestito attraverso Talenti di Dedizione che si possono prendere, ciascuno relativo ad una Classe o ad un Archetipo, che consentono di acquisire progressivamente alcune delle abilità di quella classe o di quell'archetipo. Generalmente un personaggio non può prendere un Talento di Dedizione di un'altra Classe o di un altro Archetipo se non ha preso almeno altri due talenti della classe del primo Talento di Dedizione. Un po' come succedeva in D&D di 4a edizione. Mi sembra che il sistema di Pathinder 2e sia perfettamente funzionante e funzionale dal punto di vista delle meccaniche e del bilanciamento del gioco, ma che non consenta di realizzare alcune idee narrative. Ad esempio, un personaggio potrebbe essere inizialmente un nobile/guerriero che uccise un uomo per sbaglio o per proteggere qualcuno; successivamente si pentì profondamente e abbracciò l'abito religioso (diventò un chierico), e fu un chierico da allora in poi - tipo Padre Cristoforo nei Promessi Sposi. In termini di gioco, il suo livello di chierico avrebbe superato con il tempo il suo livello da guerriero. Nel sistema di multiclassamento di Pathfinder 2e, questo sviluppo narrativo durante la campagna non sarebbe possibile. Un modo per fare una cosa del genere potrebbe essere far partire il personaggio già come chierico, e relegare la sua storia nel suo background, oppure farlo partire come personaggio di 0 livello (dalla bellissima Gamemastery Guide) con il background di nobile e poi fargli acquisire il primo livello da chierico. E' lo stesso problema che avevo con il sistema di multiclassamento di D&D 4a edizione. E' vero che si evita il "level dip" (cioè il fatto che i giocatori siano tentati di prendere comunque un livello ad esempio da guerriero per avere competenza nelle armi e nelle armature, o da chierico per avere incantesimi di cura, ecc., ma si perdono alcuni percorsi narrativi Cosa ne pensate? Un abbraccio fresco, ogni bene e a presto! Valerio
9 Luglio 20204 anni comment_1697593 Allora, da un punto di vista puramente meccano penso che il multiclassamento di P2 sia nettamente superiore a quello della 5ed, oltre che più organico nel sistema. Per quanto riguarda il problema narrativo che hai esposto penso che si possa ragionare in modo simile a come presentato nella Game Mastery Guide, il personaggio inizia a prendere i talenti di multiclasse della nuova classe, in questo caso chierico, e poi, pian piano, sostituisce le sue capacità da guerriero in quelle da chierico passando da Guerriero+MC Chierico a Chierico+MC Guerriero, nel mentre sarebbe una classe un po' ibrida e quindi starebbe al DM bilanciare questo passaggio graduale dato che il regolamento non da linee precise per queste transizioni pesanti
9 Luglio 20204 anni comment_1697706 Spè, in pf2 non si puó multiclassare nel termine convenzionale? Come si fanno i guerrieri maghi e cose del genere (tipo guerro mago ladro di 2ed)?
10 Luglio 20204 anni comment_1697780 12 ore fa, Lord Danarc ha scritto: Spè, in pf2 non si puó multiclassare nel termine convenzionale? Come si fanno i guerrieri maghi e cose del genere (tipo guerro mago ladro di 2ed)? No, ci sono degli specifici talenti di archetipo, quelli appunto di multiclasse, che ti permettono di prendere alcune capacità di un'altra classe al costo dei tuoi talenti di classe Edited 10 Luglio 20204 anni by Lx32
10 Luglio 20204 anni comment_1697787 Quindi niente maghi guerrieri. Ok, non mi piace. Già ero dubbioso, a questo punto lasceró ogni ipotesi di provare pf2. Aspetteró il prossimo. Peccato perchè la prima edizione fu una svolta, ma le condizioni erano diverse. La 3-3.5 era in stasi materiale poco interessante dopo 10 anni e scricchiolava male mentre 3.P fu una ventata di aria nuova. Ora la 5 va a gonfie vele e p.2 pare troppo simile alla 4e che hanno giocato in 5 (anche a causa dell’ottimo p.1) Edited 10 Luglio 20204 anni by Lord Danarc
10 Luglio 20204 anni comment_1697789 In realtà si può benissimo fare il mago guerriero, anzi ci sono molte più opzioni dato che puoi decidere se fare meelee o incantatore come primario ed in entrambi i casi puoi decidere che "materiale" usare: guerriero+mago/mago+guerriero/barbaro+stregone. Semplicemente si sono rimosse tutte quelle che in P1 erano le classi ibride.
Crea un account o accedi per commentare