Vai al contenuto

Featured Replies

Pubblicato
comment_1699090

Ho concesso ad una mia giocatrice di usare un Omuncolo (Monster Manual) come famiglio, e di dargli livelli di classe come se fosse un personaggio vero e proprio. Si questo non ci sono problemi, mi torna comodo per dare al party quel piccolo bonus in più nei combattimenti. 

Il mio dubbio risiede nel fatto che un Omuncolo non può parlare...quindi come lancia incantesimi? Da un lato non vorrei limitare la scelta delle classi (sarà già un caster mediocre visto che ha Int e SAG 10 e Car 7), ma non voglio nemmeno accantonare le componenti verbali come se non esistessero. Qualche idea "fuori dalla scatola"?

  • Risposte 15
  • Visualizzazioni 2,5k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Se il motivo è questo, forse assegnargli semplicemente una capacità innata per cui ignora il bisogno di componenti verbali è una soluzione accettabile. Se invece per qualche altro motivo non lo r

  • Oppure "quando un omuncolo lancia un incantesimo, le componenti verbali sono versi anmaleschi e suoni disarticolati. Un incantatore può riconoscerli con una prova di salcazzo +/- questo e quello". Opp

  • È già stato detto tutto penso, vorrei solo mettere un accento: Occorre "capire" cosa influenza, dal punto di vista meccanico, la componente verbale e agire di conseguenza. La componente verb

comment_1699092
7 minuti fa, Pippomaster92 ha scritto:

Il mio dubbio risiede nel fatto che un Omuncolo non può parlare...quindi come lancia incantesimi? 

come se avesse Incantesimo Celato , vedi Stregone , p. 110 manuale giocatore .

comment_1699097
1 minuto fa, Pippomaster92 ha scritto:

Però quella è una risorsa dello stregone, che costa Punti Stregoneria. 

magari sostituisci i PS con delle CD di lancio :

tipo CD 10 + liv. inc. o

CD 8 , liv. 1 ;

CD 12 , liv. 2 ;

comment_1699107

Personalmente se mi trovassi di fronte a un problema del genere la risolverei aggiungendo allo statblock un "L'omuncolo può lanciare incantesimi senza bisogno di componenti verbali".

Se tu non lo hai fatto probabilmente è perché reputi interessante la limitazione. Quindi per rispondere alla tua domanda è necessario capire perché la reputi interessante.

Forse ti intriga la sfida dal punto di vista meccanico? "Come posso far in modo di lanciare incantesimi pur essendo muto"?

Oppure la prendi più come un'ispirazione narrativa, tipo "l'omuncolo può parlare solo in certi momenti o a certe condizioni o gli serve un McGuffin o altro"?

O altro ancora?

  • Author
comment_1699119
15 minuti fa, Hicks ha scritto:

Personalmente se mi trovassi di fronte a un problema del genere la risolverei aggiungendo allo statblock un "L'omuncolo può lanciare incantesimi senza bisogno di componenti verbali".

Se tu non lo hai fatto probabilmente è perché reputi interessante la limitazione. Quindi per rispondere alla tua domanda è necessario capire perché la reputi interessante.

Forse ti intriga la sfida dal punto di vista meccanico? "Come posso far in modo di lanciare incantesimi pur essendo muto"?

Oppure la prendi più come un'ispirazione narrativa, tipo "l'omuncolo può parlare solo in certi momenti o a certe condizioni o gli serve un McGuffin o altro"?

O altro ancora?

Principalmente per coerenza: l'omuncolo fino ad ora non ha parlato, non sa farlo. Perché è come all'improvviso pronuncia complesse formule magiche?

comment_1699121
1 minute ago, Pippomaster92 said:

Principalmente per coerenza: l'omuncolo fino ad ora non ha parlato, non sa farlo. Perché è come all'improvviso pronuncia complesse formule magiche?

Se il motivo è questo, forse assegnargli semplicemente una capacità innata per cui ignora il bisogno di componenti verbali è una soluzione accettabile.

Se invece per qualche altro motivo non lo reputi appropriato, fai che deve fare specifici rumori usando le mani, le braccia eccetera. O che deve agitare un sonaglio, una campanella... qualcosa di rumoroso.

comment_1699171
6 hours ago, Hicks said:

Personalmente se mi trovassi di fronte a un problema del genere la risolverei aggiungendo allo statblock un "L'omuncolo può lanciare incantesimi senza bisogno di componenti verbali".

Oppure "quando un omuncolo lancia un incantesimo, le componenti verbali sono versi anmaleschi e suoni disarticolati. Un incantatore può riconoscerli con una prova di salcazzo +/- questo e quello". Oppure "l'omuncolo ripete a pappagallo le parole del suo master, con la stessa identica voce dell'incantatore, però come se avesse aspirato l'elio".

Un paio di idee magari non geniali però possono essere divertenti in gioco.

  • Author
comment_1699186
13 ore fa, Bille Boo ha scritto:

Se il motivo è questo, forse assegnargli semplicemente una capacità innata per cui ignora il bisogno di componenti verbali è una soluzione accettabile.

Sono proprio combattuto tra 

  • Non sa parlare, e fino ad ora non lo ha mai fatto
  • Non voglio però ignorare le componenti verbali, perché sarebbe scorretto verso altri incantatori. 
comment_1699187

È già stato detto tutto penso, vorrei solo mettere un accento:

Occorre "capire" cosa influenza, dal punto di vista meccanico, la componente verbale e agire di conseguenza.

La componente verbale ad esempio è influenzata da incantesimi di silenzio, influenza le prove di furtività, ecc

Quindi si tratta di associare un rumore o suono (tipo il bardo che usa strumenti) all'incantesimo.

Edited by Casa
Edito, ho parlato di strumento musicale, ma in realtà non ho ben presente come è fatto un omuncolo e se quindi può usarne uno.

comment_1699190

Personalmente se si fosse trattato del PG Avrei apprezzato la limitazione ma non l’avrei resa un problema in gioco. Ma essendo un add del PG sinceramente non me la sentirei di concedergli un bonus che nemmeno i personaggi hanno. Quindi avrei due opzioni:

- Non parla, non ha mai parlato e quindi non puó lanciare incantesimi.

- il “risveglio” magico influenza la sua capacità di parlare e quindi impara rapidamente a farlo.

Ma tra le due opzioni preferisco la prima. 

  • Author
comment_1699212

Grazie a tutti dei consigli.
Sono giunto alla conclusione che la cosa migliore era tenere il famiglio-omuncolo muto, e permettergli quindi di intraprendere classi non-caster. 

Chiaramente avrei preso una decisione diversa qualora si fosse trattato di un Pg e non di un minion. 

comment_1699241

Comunque, visto che mediamente un omuncolo ha INT 10, e quindi non è certo adatto ad esser un mago, bastava dargli spell "innate" un po' alla stregua di uno stregone e via... come suggerito in alcuni post, facendogliele lanciare solo con componenti somatici e non verbali, e magari escludendo spell complessi o che richiedono precisi componenti materiali.

 

  • Author
comment_1699254
1 ora fa, AVDF ha scritto:

Comunque, visto che mediamente un omuncolo ha INT 10, e quindi non è certo adatto ad esser un mago, bastava dargli spell "innate" un po' alla stregua di uno stregone e via... come suggerito in alcuni post, facendogliele lanciare solo con componenti somatici e non verbali, e magari escludendo spell complessi o che richiedono precisi componenti materiali.

 

Ni, l'intento è concedere al famiglio livelli di personaggio in una classe (o più, ma visto che ha le statistiche che ha, il multiclass è...beh, limitato), come se fosse un personaggio vero e proprio. Poi è anche un problema a livello di trama: un antagonista stregone ha tutto un suo piano per usare X magie in Y occasioni sfruttando la limitata risorsa dei Punti Stregoneria (in game è più interessante e narrativo di così, ma capiamoci). Sarebbe un po' strano che un Omuncolino potesse fare la stessa cosa. 

comment_1699263

Tieni anche presente che l'omuncolo che lanci incantesimi senza componenti verbali sarebbe immune anche a determinati incantesimi come silenzio o controincantesimo quando casta con incantesimi che necessitano soltanto delle componenti verbali. Secondo me l'opzione più sensata è come ha detto JiJi, pronuncia suoni animaleschi e disarticolati.

Crea un account o accedi per commentare