Pubblicato 20 Agosto 20204 anni comment_1704751 Vi segnalo questo articolo per quanto riguarda ambientazioni et similia: https://nerdist.com/article/studio-ghibli-dungeons-dragons-adventure-anthology/
20 Agosto 20204 anni comment_1704821 Ok, l'idea di base è fantastica (ho visto quasi tutto dello studio Ghibli e di Hayao Miyazaki: partendo da "Conan, ragazzo del futuro" -uno dei miei cartoni preferiti in assoluto!-, e passando per i "crossover" con Lupin)... ma realizzarre una cosa del genere con D&D non sò quanto sia fattibile o coerente.
20 Agosto 20204 anni comment_1704829 giusto Nausicaà e Mononoke Hime ci starebbero , il resto così così ...
20 Agosto 20204 anni Supermoderatore comment_1704830 Il 20/08/2020 alle 20:56, Maxwell Monster ha detto: giusto Nausicaà e Mononoke Hime ci starebbero , il resto così così ... Volendo anche Laputa o La Città Incantata (non cito I Racconti di Terramare perché lì forse si farebbe meglio ad rifarsi ai libri più che al film dello Studio Ghibli)
20 Agosto 20204 anni comment_1704838 Il 20/08/2020 alle 21:03, Alonewolf87 ha detto: Volendo anche Laputa o La Città Incantata (non cito I Racconti di Terramare perché lì forse si farebbe meglio ad rifarsi ai libri più che al film dello Studio Ghibli) già questi li vedo troppo poco incisivi ; son quasi tutti in fuga dai pericoli . invece di confrontarsi con essi .
21 Agosto 20204 anni comment_1704851 Grazie per la segnalazione. Il punto più che regolistico/meccanicistico, dove temo ci sia una grossa incompatibilità di fondo, penso sia più sul genere di storie che si possono raccontare. Alla domanda se si possono inserire i temi cari a Miyazaki (ambientalismo, pacifismo, lotta al potere dispotico, ecc) in un'avventura di D&D penso che la risposta possa essere certamente sì. Il 20/08/2020 alle 22:35, Maxwell Monster ha detto: già questi li vedo troppo poco incisivi ; son quasi tutti in fuga dai pericoli . invece di confrontarsi con essi . E perché un'avventura di D&D non può essere una fuga dai pericoli? Perché no. Se ti trovi in condizione di svantaggio devi usare l'ingegno e cavartela comunque. Può essere una grande storia.
21 Agosto 20204 anni Author comment_1704856 Il 20/08/2020 alle 20:56, Maxwell Monster ha detto: giusto Nausicaà e Mononoke Hime ci starebbero , il resto così così ... Soprattutto se consideri il manga di Nausicaa. Il 21/08/2020 alle 05:31, Muso ha detto: Grazie per la segnalazione. Il punto più che regolistico/meccanicistico, dove temo ci sia una grossa incompatibilità di fondo, penso sia più sul genere di storie che si possono raccontare. Alla domanda se si possono inserire i temi cari a Miyazaki (ambientalismo, pacifismo, lotta al potere dispotico, ecc) in un'avventura di D&D penso che la risposta possa essere certamente sì. E perché un'avventura di D&D non può essere una fuga dai pericoli? Perché no. Se ti trovi in condizione di svantaggio devi usare l'ingegno e cavartela comunque. Può essere una grande storia. Vero. Considera Arietty.
21 Agosto 20204 anni comment_1704871 A mettere insieme La Città Incantata e Mononoke Hime verrebbe su l'ambientazione Giapponese definitiva.
21 Agosto 20204 anni comment_1704887 Il 21/08/2020 alle 05:31, Muso ha detto: E perché un'avventura di D&D non può essere una fuga dai pericoli? Perché no. Se ti trovi in condizione di svantaggio devi usare l'ingegno e cavartela comunque. Può essere una grande storia. se fosse solo quello , sarebbe riduttivo . passi 1 sessione di fuga , ma un intera campagna così è sprecata in D&D . meglio usare altri GDR come Ryutama o GRUM\VDE .
21 Agosto 20204 anni comment_1704930 Il 21/08/2020 alle 09:44, Maxwell Monster ha detto: se fosse solo quello , sarebbe riduttivo . passi 1 sessione di fuga , ma un intera campagna così è sprecata in D&D . meglio usare altri GDR come Ryutama o GRUM\VDE . Nell'articolo infatti parla di one shot. Tuttavia pensandoci tre secondi mi vengono in mente tre storie di Miyazaki che possono fare da canovaccio per una campagna: 1) Conan il ragazzo del futuro (c'è tutto: il gruppo dei personaggi, il cattivo con il super piano, varie quest come trovare il dottor Rao, scappare dai cattivi di Indastria, ecc, e le sottotrame light come il maiale di Orlo); 2) Il manga di Nausicaa dove la storia è molto più sviluppata e complessa che nel film e 3) ultimo ma forse il più adatto di tutti: Lupin III (Miyazaki ha disegnato e diretto insieme al suo amico storico le prime due serie, quelle un po' più "adulte" delle altre dove Lupin non esita a ricorrere alla violenza se serve). Lupin III è perfetto: l'abile ladro, il pistolero, lo spadaccino monaco e la barda/ladra/spia. Se non è già un gruppo di D&D questo 🙂
21 Agosto 20204 anni comment_1704933 Il 21/08/2020 alle 13:40, Muso ha detto: Nell'articolo infatti parla di one shot. Tuttavia pensandoci tre secondi mi vengono in mente tre storie di Miyazaki che possono fare da canovaccio per una campagna: 1) Conan il ragazzo del futuro (c'è tutto: il gruppo dei personaggi, il cattivo con il super piano, varie quest come trovare il dottor Rao, scappare dai cattivi di Indastria, ecc, e le sottotrame light come il maiale di Orlo); 2) Il manga di Nausicaa dove la storia è molto più sviluppata e complessa che nel film e 3) ultimo ma forse il più adatto di tutti: Lupin III (Miyazaki ha disegnato e diretto insieme al suo amico storico le prime due serie, quelle un po' più "adulte" delle altre dove Lupin non esita a ricorrere alla violenza se serve). Lupin III è perfetto: l'abile ladro, il pistolero, lo spadaccino monaco e la barda/ladra/spia. Se non è già un gruppo di D&D questo 🙂 logico , se la si prende molto larga , tutto è adattabile (in base anche a quanta energia si abbai e necessiti) . io usavo le storie di Lupin per Warhammer GDR , ovviamente il risultato finale si discostava dal origine . credo bisogni far distinzione dall ' usare solo l ' idea , o giocare proprio sullo stesso tema . un autore , pur avendo un suo stile , crea opere con molte sfumature , e non è detto che tutte coincidano col GDR che si usa .
21 Agosto 20204 anni comment_1704934 Il 21/08/2020 alle 13:59, Maxwell Monster ha detto: logico , se la si prende molto larga , tutto è adattabile (in base anche a quanta energia si abbai e necessiti) . io usavo le storie di Lupin per Warhammer GDR , ovviamente il risultato finale si discostava dal origine . credo bisogni far distinzione dall ' usare solo l ' idea , o giocare proprio sullo stesso tema . un autore , pur avendo un suo stile , crea opere con molte sfumature , e non è detto che tutte coincidano col GDR che si usa . Vero. Io infatti parlavo di "canovaccio". Non è mai utile copiare perché sappiamo benissimo che i giocatori faranno comunque delle scelte che li porteranno fuori dal binario e io non sono un grande amante del railroad quando faccio il master. Però prendere ispirazione per trasmettere un certo stile è più che lecito.
21 Agosto 20204 anni comment_1704935 Il 21/08/2020 alle 14:05, Muso ha detto: Vero. Io infatti parlavo di "canovaccio". Non è mai utile copiare perché sappiamo benissimo che i giocatori faranno comunque delle scelte che li porteranno fuori dal binario e io non sono un grande amante del railroad quando faccio il master. Però prendere ispirazione per trasmettere un certo stile è più che lecito. mi sono dimenticato di specificare una mia preferenza : solo campagne lunghe . trovo che D&D sia sprecato (e non sbagliato , badate) per monosessioni .
21 Agosto 20204 anni comment_1704983 Il 21/08/2020 alle 14:10, Maxwell Monster ha detto: mi sono dimenticato di specificare una mia preferenza : solo campagne lunghe . trovo che D&D sia sprecato (e non sbagliato , badate) per monosessioni . In linea di principio anche io preferisco le campagne lunghe. Ma occasionalmente non disdegno la one shot (specie per introdurre qualche neofito).
22 Agosto 20204 anni comment_1705067 Il 21/08/2020 alle 13:40, Muso ha detto: e 3) ultimo ma forse il più adatto di tutti: Lupin III (Miyazaki ha disegnato e diretto insieme al suo amico storico le prime due serie, quelle un po' più "adulte" delle altre dove Lupin non esita a ricorrere alla violenza se serve). Lupin III è perfetto: l'abile ladro, il pistolero, lo spadaccino monaco e la barda/ladra/spia. Se non è già un gruppo di D&D questo 🙂 E c'è anche il film il Castello di Cagliostro da cui attingere uno scenario. O questo cattivo della 1ª serie che si presta bene Reveal hidden contents La barriera invisibile - Poteri magici[9] 「魔術師と呼ばれた男」 - Majutsushi to yobareta otoko – "L'uomo che tutti chiamano il mago" 31 ottobre 1971 Fujiko ha rubato delle diapositive a un uomo di nome Pycal (nel primo doppiaggio Whisky), e lui le rivuole indietro. Pycal è un mago che è in grado di sparare fiamme dalle sue mani, camminare in aria e resistere ai proiettili. Lupin si scontra con Pycal nella speranza di salvare Fujiko.
22 Agosto 20204 anni comment_1705069 @Nyxator ovviamente sì. Il Castello di Cagliostro è per quanto mi riguarda IL film di Lupin III. Gli altri sono imitazioni 😉
Crea un account o accedi per commentare