Vai al contenuto

Featured Replies

comment_1713762

ho arbitrato alcune avventure di Ravenloft in AD&D e la sensazione trasmessa è stata piuttosto buona (ancora si ricordano di un tizio trovato in una capanna sperduta nella palude che aveva un sacco di candele accese e se ne spegnevi una iniziava ad urlare "NON SPEGNERE LA LUCE!" 

in realtà vi era solo una regola aggiuntiva per la pazzia: di fronte a determinati eventi un TS pazzia che se fallito dava alcuni effetti negativi presi da una tabella (incubi, ossessioni ecc.)

Aiuta molto anche come arbitri: sussurrando, urlando improvvisamente, giocando in una stanza illuminata da luce fioca sul tavolo (alcuni usavano le candele ma io preferivo una lanterna da campeggio che trovavo più pratica)

  • Risposte 25
  • Visualizzazioni 3,7k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Non mi sento in grado di dare una risposta articolata e completa quindi mi limito a due piccoli flash che forse lasciano il tempo che trovano. Primo: prima ancora di modificare le regole del gioc

  • Concordo in pieno con @Bille Boo, la cosa principale è il cambio di prospettiva e di cosa aspettarsi. Però credo che per questo sia necessario anche un adeguamento delle meccaniche. Se vuoi il tipo di

  • Secondo me ci riescono abbastanza bene alcune avventure di Lamentation of the Flame Princess, un regolamento OSR (quindi bene o male compatibile con le varie edizioni di D&D): sono abbastanza fuor

comment_1713812
13 ore fa, Aranar ha scritto:

ho arbitrato alcune avventure di Ravenloft in AD&D e la sensazione trasmessa è stata piuttosto buona (ancora si ricordano di un tizio trovato in una capanna sperduta nella palude che aveva un sacco di candele accese e se ne spegnevi una iniziava ad urlare "NON SPEGNERE LA LUCE!" 

in realtà vi era solo una regola aggiuntiva per la pazzia: di fronte a determinati eventi un TS pazzia che se fallito dava alcuni effetti negativi presi da una tabella (incubi, ossessioni ecc.)

Aiuta molto anche come arbitri: sussurrando, urlando improvvisamente, giocando in una stanza illuminata da luce fioca sul tavolo (alcuni usavano le candele ma io preferivo una lanterna da campeggio che trovavo più pratica)

Piccolo OT rispetto all'argomento del post: mi sa che ho capito di che avventura parli!

Avevo in programma di riscriverla in versione 5 ed, tra l'altro!

  • Author
comment_1713813
2 minuti fa, Graham_89 ha scritto:

Piccolo OT rispetto all'argomento del post: mi sa che ho capito di che avventura parli!

Avevo in programma di riscriverla in versione 5 ed, tra l'altro!

È una bella avventura? Se posso sapere, come si chiama?

 

comment_1713870
4 ore fa, SamPey ha scritto:

È una bella avventura? Se posso sapere, come si chiama?

Così su due piedi non mi ricordo come si chiama ..stasera faccio una ricerca e te lo dico!

comment_1713916

ho dovuto scartabellare un pò: Night of the Walking Dead. Mi è piaciuta anche RA1 Feast of Goblyns in cui non si riesce a capire chi sia la vittima e chi il carnefice.

@Graham_89 avrei diverse avventure della 2 edizione che vorrei portare in 5, apro però un thread ad-hoc

  • 3 settimane dopo...
comment_1717252

Chiedo scusa, arrivo un po' tardi alla discussione ma mi faceva piacere dire la mia. Sto provando in un paio di campagne a fare proprio questo, facendo una campagna ambientata nei forgotten realms (Call from the deep) aggiungendo qui e là elementi del manuale dei miti di cthulhu per la 5ed. 

Un horror puro forse non è possibile totalmente in d&d, ma come dice il manuale dei miti non deve essere ogni secondo un'atmosfera tetra di ansia ed horror, altrimenti risulterebbe troppo pesante. Riesce un po' meglio combinare l'horror con un altro genere, in modo da poter alternare i momenti e introdurre l'horror quando serve. 
Nella campagna che sto seguendo cerco di aggiungere mostri lovecraftiani quando meno se l'aspettano (le prime volte, ad esempio, quando si trovavano a fare le veglie notturne per la guardia, gestendo come se in realtà fossero poi in un incubo. In una sessione ad esempio la druida ha interpretato un magro notturno che gli altri hanno combattuto, e lei in realtà era come se si fosse trasformata in una 'forma animale malvagia', finché una volta sconfitta e riprese le sue vere sembianze non si sono tutti risvegliati, col ricordo di aver ucciso il loro compagno.)

Le regole della pazzia, sia quelle del manuale del master, sia quelle del manuale dei miti sono molto interessanti in questo senso anche, dando dei malus a volte anche pesanti a chi ha subito queste 'visioni'. Diciamo che i contenuti per poter aggiungere l'horror ci sono già...Il master deve essere bravo a farli risaltare. I primi capitoli del manuale dei miti tratta proprio quest'argomento, vedrò di condividerlo in qualche modo appena riesco.

 

Aggiungo anche questa avventura come spunto valido.

Edited by Daimadoshi85

Crea un account o accedi per commentare