29 Settembre 20204 anni comment_1713387 On 29/09/2020 at 14:34, Nyxator ha detto: Insomma, imho vedo anche una certa tendenza a costruire esempi artefatti con una morale e sottovalutare la rosa di situazioni/opzioni possibili. Lo scopo di un esempio è di essere esemplare, e pertanto semplice e diretto. Ovviamente i casi reali sono più complessi e pieni di sfumature di grigio, ma si citano storie esemplari con lo scopo di far passare concetti generali. Come ho detto sono d'accordo con te che non ha senso generalizzare, ma vi sono concetti generali che guidano nel classificare i casi complessi e decidere come comportarsi.
29 Settembre 20204 anni comment_1713409 Io improvviso un buon 70% sfruttando il materiale che ho scritto anni fa in abbondanza quando pianificavo troppo
29 Settembre 20204 anni comment_1713430 Mi intrometto per citare una esempio reale. Mia avventura basata su "Il nome della Rosa". I PG stanno indagando nella chiesa cercando indizi quando sentono dei rumori, si nascondono e vedono passare due dei frati (il venerabile Jorge e un suo adepto) e li ascoltano mentre parlano dell'omicidio di un altro frate per mano loro. Aspettano quindi che i due se ne siano andati per discutere della cosa appena udita e spostare la loro investigazione verso il nuovo cadavere (nei boschi fuori dall'abazia). Anche questa è una cutscene avvenuta per il discorso tra i PNG ma in parte voluta dai PG che avrebbero potuto interromperla in qualsiasi momento. Quello che voglio dire, come è già stato espresso anche da altri, è che le cutscene non sono il male, a volte funzionano se lasciano comunque libertà di interazione e decisione ai PG.
1 Ottobre 20204 anni Author comment_1713679 On 29/09/2020 at 20:22, Darken Rahl ha detto: Quello che voglio dire, come è già stato espresso anche da altri, è che le cutscene non sono il male, a volte funzionano se lasciano comunque libertà di interazione e decisione ai PG. Assolutamente vero. Alexandrian, autore dell'articolo, cerca di dare la sua visione per una buona conduzione del gameplay. L'abilità del DM sta nello farli propri e adattarli al proprio stile e al proprio gruppo.
11 Ottobre 20204 anni comment_1715527 Ma a voi non dà l'impressione di essere una sessione "a scarabocchio" se non è già scritta prima? O magari solo io perché improvviso quasi tutto ormai? Edited 11 Ottobre 20204 anni by Pau_wolf
11 Ottobre 20204 anni comment_1715552 On 11/10/2020 at 09:23, Pau_wolf ha detto: Ma a voi non dà l'impressione di essere una sessione "a scarabocchio" se non è già scritta prima? O magari solo io perché improvviso quasi tutto ormai? Non sono sicuro di aver capito. Vuoi dire che una scena o situazione improvvisata sul momento sembra di "qualità" peggiore rispetto a una preparata prima?
11 Ottobre 20204 anni comment_1715558 On 11/10/2020 at 09:23, Pau_wolf ha detto: Ma a voi non dà l'impressione di essere una sessione "a scarabocchio" se non è già scritta prima? O magari solo io perché improvviso quasi tutto ormai? Beh, dipende dall'accezione che vogliamo dare alla definizione "a scarabocchio". Alcune delle mie idee migliori son nate da un momento di ispirazione lampo e mezz'ora di rifinitura.
Crea un account o accedi per commentare