3 Ottobre 20204 anni comment_1714083 2 minuti fa, Grimorio ha scritto: No, perchè prima eseguo la parte meccanica, e poi una volta risolto il round visualizzo. E riesco a visualizzare perchè non ho nulla su cui porre l'attenzione, mentre invece la sola presenza delle miniature devia la mia attenzione verso di esse, impedendomi di visualizzare con la fantasia. mmm... forse abbiamo trovato il focus ... io questo limite non me lo pongo , salto dentro e fuori la fantasia a piacere , tipo Pippo .
3 Ottobre 20204 anni Author comment_1714084 3 minuti fa, Maxwell Monster ha scritto: mmm... forse abbiamo trovato il focus ... io questo limite non me lo pongo , salto dentro e fuori la fantasia a piacere , tipo Pippo . Non penso sia una questione di porselo o non porselo, ma di riuscirci on non riuscirci. Io, ed altri, non ci riusciamo.
3 Ottobre 20204 anni comment_1714085 4 minuti fa, Grimorio ha scritto: Non penso sia una questione di porselo o non porselo, ma di riuscirci on non riuscirci. Io, ed altri, non ci riusciamo. e quando hai cominciato ? facevi fatica a visualizzare mentalmente ?
3 Ottobre 20204 anni Author comment_1714086 5 minuti fa, Maxwell Monster ha scritto: e quando hai cominciato ? facevi fatica a visualizzare mentalmente ? Quelle poche volte che ho usato le miniature.
3 Ottobre 20204 anni comment_1714088 1 minuto fa, Grimorio ha scritto: Quelle poche volte che ho usato le miniature. capisco... altri invece vanno per gradi ... direi di fermarmi , o rischio di creare OT .
3 Ottobre 20204 anni comment_1714101 In molti altri gdr il combattimento narrativo è lo standard da parecchio tempo, ma non mi stupisce che in D&D sia visto come una novità, visto che è nato dai wargame ed è sempre stato molto dipendente dalle mappe a quadretti.
3 Ottobre 20204 anni Author comment_1714110 14 minuti fa, Mezzanotte ha scritto: In molti altri gdr il combattimento narrativo è lo standard da parecchio tempo, ma non mi stupisce che in D&D sia visto come una novità, visto che è nato dai wargame ed è sempre stato molto dipendente dalle mappe a quadretti. C'è anche da considerare che prima della terza edizione nessuno ha mai usato miniature in D&D, almeno in Italia.
3 Ottobre 20204 anni comment_1714148 è bello come sistema ma dipende anche da chi c'è al tavolo. Ho scoperto che due miei compagni d'avventure fanno parte di quelle persone che non "vedono" la scena quando la leggono o gli viene raccontata e la griglia aiuta a giocare anche quelle fasi di gioco. Però è molto utile poter variare e, soprattutto, potersi adattare a tavoli microscopici
3 Ottobre 20204 anni comment_1714176 8 ore fa, Grimorio ha scritto: C'è anche da considerare che prima della terza edizione nessuno ha mai usato miniature in D&D, almeno in Italia. Questo è vero, ma sin dalla sua prima edizione D&D ha sempre fatto uso della griglia.
3 Ottobre 20204 anni comment_1714181 1 ora fa, MattoMatteo ha scritto: Questo è vero, ma sin dalla sua prima edizione D&D ha sempre fatto uso della griglia. vero , il mio DM di allora , creava Dungeon a quadretti , e nelle stanze segnava le posizioni di PG e Mostri ogni turno .
4 Ottobre 20204 anni comment_1714257 16 ore fa, MattoMatteo ha scritto: Questo è vero, ma sin dalla sua prima edizione D&D ha sempre fatto uso della griglia. in ad&d non abbiamo mai usato la griglia noi, nemmeno dopo l'uscita di combattimento and tactics. solo in 3e l'abbiamo implementata.
4 Ottobre 20204 anni comment_1714279 Tra l’altro c’è grande differenza tra usare una mappa a quadretti e un sistema di combattimento che usa la griglia.
4 Ottobre 20204 anni Author comment_1714336 Per gli amanti della griglia raccomando questo libro, è pieno di mappe di battaglia per miniature e tokens, ed è interamente scrivibile con pennarello delebile. https://www.pworkwargames.com/it/gdr-da-tavolo/140-combat-book-rewritable-combat-maps-for-tabletop-rpgs.html
5 Ottobre 20204 anni comment_1714444 Mi stupisce di quante persone siano dipendenti dalla griglia. Quando cominciai a giocare nessuno usava la griglia e benché meno miniature, al massimo quando la situazione era complessa o concitata si utilizzava un foglio a quadretti. In ogni caso anche quando abbiamo introdotto il quadrettato (che poi quando giocavamo alla 3.0 usavamo i lego medievali su di una scacchiera, erano bellissimi 🤣🤣) lo utilizzavamo esclusivamente per D&D e su nessun altro GDR. Tutt'ora se dovessi usare delle miniature ed un quadrettato di massima, lo farei solo per D&D.
5 Ottobre 20204 anni comment_1714450 Attualmente io uso la griglia solo per d&d. Gli altri sistemi a cui ho giocato e gioco non ne necessitano. Ma sono sistemi a cui ho approcciato senza la griglia. Se oggi un “novizio” inizia a giocare a d&d e poi gioca a altri giochi senza qualcuno che gli dice che si puó giocare senza griglia è normale che giocherà con la griglia anche a vampiri e simili.
Crea un account o accedi per commentare