Pubblicato 19 Ottobre 20204 anni comment_1717225 Salve a tutti, sto iniziando una campagna online ma, essendo la prima, non so bene quale sito mi conviene usare. ho provato 20Roll e mi sembra ottimo per la creazione di griglie per il combattimento. Cosa ne pensate? Qual è il migliore per voi?
19 Ottobre 20204 anni comment_1717228 Se vuoi la griglia Roll20 credo vada bene. Se ti accontenti del "teatro della mente" io ho usato semplicemente Zoom. Per le mappe ho condiviso lo schermo. Ma non usavamo "miniature" per i combattimenti
19 Ottobre 20204 anni Autore comment_1717230 5 minuti fa, Percio ha scritto: Se vuoi la griglia Roll20 credo vada bene. Se ti accontenti del "teatro della mente" io ho usato semplicemente Zoom. Per le mappe ho condiviso lo schermo. Ma non usavamo "miniature" per i combattimenti Visto che stiamo giocando le prime partite credo che la griglia sia piuttosto utile, soprattutto per capire bene i meccanismi del movimento, raggio d'azione e gittata. Non vorrei che venissero considerati altamente interpretabili
19 Ottobre 20204 anni comment_1717234 Noi siamo riusciti a usare la griglia anche su zoom, condividendo un desktop e, con strumenti di grafica tipo gimp/photoshop, mostrando la mappa con un layer oscurato in modo da mostrare solo ciò che il dm (io, nella fattispecie) voleva. Che poi l'ha scritto anche @Percio , rileggendo 😄 Alla fine con la condivisione dello schermo risolvi tutto.
19 Ottobre 20204 anni comment_1717256 1 ora fa, RevC ha scritto: Visto che stiamo giocando le prime partite credo che la griglia sia piuttosto utile, soprattutto per capire bene i meccanismi del movimento, raggio d'azione e gittata Tieni presente che queste meccaniche non sono indispensabili a meno di volere un combattimento particolarmente tattico (non c'è nulla di male eh, ma puoi sempre farne a meno)
19 Ottobre 20204 anni Autore comment_1717293 Perfetto, allora proverò con le live su zoom per iniziare. Grazie mille 🙂
19 Ottobre 20204 anni comment_1717352 Roll20 è perfetto (abbinato magari a skype, discord o quel che è per la chat) e già la versione free è piuttosto sfruttabile, almeno all'inizio con i suoi 100mb di upload... poi se ci prendi gusto non basteranno, ma riguarda solo il DM. bastano pochi video tutorial su youtube e si padroneggia bene, poi non è neanche necessario usare tutte le opzioni. Per chi rimane solo giocatore, continua a bastare la free.
19 Ottobre 20204 anni comment_1717388 Roll20 va benissimo. Se ti serve la griglia non ha senso usare zoom, un programma fatto ad hoc è decisamente più utile, anche perchè ha anche i dadi. Per iniziare puoi usare sia il teatro della mente che la mappa, ma per come é fatto il gioco la griglia é più facile per iniziare. Edited 19 Ottobre 20204 anni by Lord Danarc
22 Ottobre 20204 anni comment_1718075 Roll20 per me è utile per la fog of war (ma ti costa 5 euro al mese) così gli carico le mappe e le svelo man mano ai giocatori
22 Ottobre 20204 anni comment_1718079 21 minuti fa, Aranar ha scritto: Roll20 per me è utile per la fog of war (ma ti costa 5 euro al mese) così gli carico le mappe e le svelo man mano ai giocatori Attenzione, La funzione Fog of War è presente anche nella modalità free. A pagamento ad esempio c'è l'illuminazione dinamica, ll'importazione di schede PG da un'avventura all'altra, e più spazio di archiviazione. Di comodo (e free) c'è anche la possibilità di condividere schede, immagini, indizi, mappe, ecc.. in maniera piuttosto pratica. Assegnare PF alle miniature e gestire così rapidamente i PF ecc...
23 Ottobre 20204 anni comment_1718196 Vero, diciamo allora che puoi giocarci gratuitamente e pagare un abbonamento se li vuoi supportare. Devo dire che ad inizio lockdown il loro sito aveva qualche problema ma poi (grazie all'aumento delle entrate) hanno potenziato i server ed ora si può tranquillamente giocare usando la loro gestione di audio e video senza bisogno di doversi appoggiare a server esterni come Discord
3 Novembre 20204 anni comment_1720504 Ciao ragazzi, Noi ci siamo spostati da circa due sessioni su Roll20 ma trovo molta difficoltà nel gestire il party soprattutto in esplorazione. Sono quindi arrivato alla conclusione che è utile utilizzarlo solo per i combattimenti. Consigli? Sapete inoltre indicarmi le differenze tra la versione free e quella premium?
3 Novembre 20204 anni comment_1720520 40 minuti fa, Zambe91 ha scritto: Ciao ragazzi, Noi ci siamo spostati da circa due sessioni su Roll20 ma trovo molta difficoltà nel gestire il party soprattutto in esplorazione. Sono quindi arrivato alla conclusione che è utile utilizzarlo solo per i combattimenti. Consigli? Sapete inoltre indicarmi le differenze tra la versione free e quella premium? In che senso difficoltà con l'esplorazione? Le differenze stanno negli asset dispoibili e nella capienza di storage disponibile.
3 Novembre 20204 anni comment_1720524 41 minutes ago, Zambe91 said: Ciao ragazzi, Noi ci siamo spostati da circa due sessioni su Roll20 ma trovo molta difficoltà nel gestire il party soprattutto in esplorazione. Sono quindi arrivato alla conclusione che è utile utilizzarlo solo per i combattimenti. Consigli? Sapete inoltre indicarmi le differenze tra la versione free e quella premium? Cosa intendi per "in esplorazione"? Di base, puoi mostrare comunque una mappa di ciò che preferisci, anche una mappa di una regione, e far vedere dove si stanno spostando i pg, ma in questo caso basta semplicemente far vedere un percorso e dove si trovano, non è necessario mostrare tutta la marcia...
3 Novembre 20204 anni comment_1720588 4 ore fa, Zambe91 ha scritto: ..Roll20 ma trovo molta difficoltà nel gestire il party soprattutto in esplorazione. Sono quindi arrivato alla conclusione che è utile utilizzarlo solo per i combattimenti Ciao, non capisco che difficoltà tu stia trovando, è tutto piuttosto semplice e immediato, eventualmente guarda qualche tutorial. Tu imposti i tuoi "capitoli" con una(o più) mappe per capitolo, la copri con la nebbia di guerra e poi riveli le aree che man mano esplorano. I pg possono muovere i loro token autonomamente se impostati correttamente, non devi spostarli tu. E non è solo utile x il combattimento, puoi mostrare mappe in scala più larga, note, immagini, indizi, pezzi di diario, ecc... E gestire le schede PG (ci sono le schede pg per d&d5 ita). La versione a pagamento ha molto più spazio di storage disponibile, la possibilità di usare la "cassaforte PG" per importare ed esportare le schede PG tra varie partite, e l'illuminazione dinamica che effettua "in automatico" quello che faresti manualmente bcon la nebbia di guerra in modo molto fico
3 Novembre 20204 anni comment_1720619 io l'ho usato sia per far vedere le mappe degli spostamenti ai giocatori sia per immagini. Ti assicuro che dirgli "vi state spostando in una brughiera" e mettergli l'immagine della brughiera come sfondo mentre descrivi la situazione è molto diverso 😉
Crea un account o accedi per commentare