Pubblicato 22 Ottobre 20204 anni comment_1717965 Prendendo spunto da questo articolo ho provato il combattimento senza griglia in 5a e mi è piaciuto. Oggi ho letto quest'altro articolo e mi è venuta voglia di provarlo anche nella 3.5. Secondo voi è possibile senza operare modifiche al regolamento? Gli stessi consigli e considerazioni dei due articoli possono apllicarsi anche alla 3.5? Preciso che non consiero giocare senza griglia un modo migliore di giocare e nemmeno il contrario. Vorrei quindi evitare le diatribe su questo punto. Grazie!
22 Ottobre 20204 anni comment_1717968 39 minuti fa, Lucane ha scritto: Secondo voi è possibile senza operare modifiche al regolamento? Gli stessi consigli e considerazioni dei due articoli possono apllicarsi anche alla 3.5? Sì a entrambe le domande. Per come è strutturata, però, la 3.5 dà il meglio di sé con griglia. In ogni caso, buon gioco!
22 Ottobre 20204 anni comment_1717981 1 ora fa, Lucane ha scritto: Secondo voi è possibile senza operare modifiche al regolamento? Gli stessi consigli e considerazioni dei due articoli possono apllicarsi anche alla 3.5? Sempre giocato senza griglia con il "teatro della mente" o facendo mappe spannometriche su carta, solo in rari casi abbiamo abbozzato una mappa quadrettata. Inutile dire che ci siamo sempre trovati bene senza. Personalmente ho sempre trovato la griglia limitante e una giustificazione a quelle (per me) odiose mosse come "lancio la palla di fuoco in questo quadretto così colpisco i nemici, ma non il mio alleato che è 1,5m più indietro". A me sembra paradossale che nel mezzo della battaglia riesca a misurare con precisione i metri di distanza per colpire solo chi vuole lui. Ovviamente, e non mi pare di averlo visto sottolineare dall'articolo, giocare in questo modo vuol dire affidarsi più al DM e non poterlo contraddire sulle distanze. È anche vero che il bravo DM non è avversario dei giocatori, bensì loro alleato nel creare uno scontro entusiasmante.
22 Ottobre 20204 anni comment_1717985 1 hour ago, Lucane said: Secondo voi è possibile senza operare modifiche al regolamento? Gli stessi consigli e considerazioni dei due articoli possono apllicarsi anche alla 3.5? Senz'altro è possibile giocare senza griglia in 3.5, come in qualunque versione di D&D. C'è da dire che nella 3.5 ci sono, rispetto alla 5, molti più fattori "posizionali" (fiancheggiamento, più occasioni per attacchi di opportunità...) che, se si gioca senza griglia, verrebbero di fatto affidati al DM. Niente di male, ma il DM si troverebbe con più variabili da gestire.
22 Ottobre 20204 anni comment_1717991 fatto in 3.5 , anche se rallentava 1 pò il ritmo . credo sia possibile in tutte le edizioni , salvo forse la 4° .
23 Ottobre 20204 anni Author comment_1718328 Grazie per le risposte! Mi pare di capire che sia una cosa fattibile, ma che richiede un certo impegno in più da parte del master per tenere sotto controllo la complessità del combattimento. @Maxwell Monster in che senso rallenta un pò il ritmo? Avrei pensato il contrario, non trovandosi nelle situazioni tipo quella descritta da @KlunK riguardo ai calcoli millimetrici per gli incantesimi. Uno dei vari dubbi che mi vengono in mente riguarda la velocità dei personaggi. Nel mio party ho un nano barbaro che muove a 9m, un'esploratrice che muove a 15m e una druida che muove a 12m . In particolare la giocatrice dell'esploratrice ama molto sfruttare la sua velocità notevole e la mobilità del suo personaggio per avantaggiarsi rispetto ai nemici. Come faccio a gestire questa situazione mantenendo la giusta proporzione tra le velocità dei personaggi?
23 Ottobre 20204 anni comment_1718346 1 ora fa, Lucane ha scritto: @Maxwell Monster in che senso rallenta un pò il ritmo? continuamente ci si doveva spiegare su chi fosse dove , e se facesse scattare att. opp. . anche scrivendolo , si perdeva tempo .
24 Ottobre 20204 anni comment_1718421 17 ore fa, Lucane ha scritto: Uno dei vari dubbi che mi vengono in mente riguarda la velocità dei personaggi. Nel mio party ho un nano barbaro che muove a 9m, un'esploratrice che muove a 15m e una druida che muove a 12m . In particolare la giocatrice dell'esploratrice ama molto sfruttare la sua velocità notevole e la mobilità del suo personaggio per avantaggiarsi rispetto ai nemici. Come faccio a gestire questa situazione mantenendo la giusta proporzione tra le velocità dei personaggi? Le distanze sono comunque definite. Es. il nemico è 20m, quindi il barbaro anche se carica non ci arriva, l'esploratrice può muoversi abbastanza vicino da avere i bonus di tiro ravvicinato nell'attacco che fa con la schermaglia, mentre la druida può caricare oppure muoversi e lanciare un incantesimo con raggio vicino. 16 ore fa, Maxwell Monster ha scritto: continuamente ci si doveva spiegare su chi fosse dove , e se facesse scattare att. opp. . anche scrivendolo , si perdeva tempo . Noi non abbiamo avuto questi problemi, forse non siamo così fiscali su quel metro in più o in meno.
24 Ottobre 20204 anni comment_1718445 2 ore fa, KlunK ha scritto: Noi non abbiamo avuto questi problemi, forse non siamo così fiscali su quel metro in più o in meno. è il pregio\difetto della 3°\3.5 , è tecnica , se inizi a smontar la meccanica , sembra traballare sempre di più . la 5° per dire , è più grossolana , ma si presta meglio a queste cose .
24 Ottobre 20204 anni comment_1718451 14 minuti fa, Maxwell Monster ha scritto: è il pregio\difetto della 3°\3.5 , è tecnica , se inizi a smontar la meccanica , sembra traballare sempre di più Nessuno parla di smontare la meccanica, semplicemente di non stare a fare calcoli trigonometrici per giocare. A meno poi di campi di battaglia incredibilmente complessi il 90% degli AdO si ha muovendosi vicino a un nemico con portata maggiore dell'attaccante. E qui la precisione della distanza conta poco. Se si parla di girare intorno ad un nemico con grande portata, basta solo considerare la distanza dal nemico e si ha abbastanza movimento per aggirarlo: sei a 9m dal gigante con portata 6m? Se ti muovi di 9m per arrivare dall'altra parte non ci arrivi con un movimento, devi farne almeno due. Se parliamo invece di attaccare sui fianchi, basta essere elastici in entrambi i sensi: se si ha abbastanza movimento ci si può posizionare per fiancheggiare senza stare a contare quel metro in più o meno. Viceversa se il movimento è ridotto non si arriva a fiancheggiare anche se mettendo le cose su una griglia si arriverebbe giusto nel quadretto necessario.
24 Ottobre 20204 anni comment_1718455 50 minuti fa, KlunK ha scritto: Nessuno parla di smontare la meccanica, semplicemente di non stare a fare calcoli trigonometrici per giocare. A meno poi di campi di battaglia incredibilmente complessi il 90% degli AdO si ha muovendosi vicino a un nemico con portata maggiore dell'attaccante. E qui la precisione della distanza conta poco. Se si parla di girare intorno ad un nemico con grande portata, basta solo considerare la distanza dal nemico e si ha abbastanza movimento per aggirarlo: sei a 9m dal gigante con portata 6m? Se ti muovi di 9m per arrivare dall'altra parte non ci arrivi con un movimento, devi farne almeno due. Se parliamo invece di attaccare sui fianchi, basta essere elastici in entrambi i sensi: se si ha abbastanza movimento ci si può posizionare per fiancheggiare senza stare a contare quel metro in più o meno. Viceversa se il movimento è ridotto non si arriva a fiancheggiare anche se mettendo le cose su una griglia si arriverebbe giusto nel quadretto necessario. non ci si riusciva ad accordarsi al tavolo , troppe regole e numeri , se si faceva come dici tu , altri stavano a fiscalizzare su elementi terzi ( come ostacoli , oggetti) , spazi effettivi (non tutte le stanze erano grandi) ed altre sgrossature numeriche ("se qui ignori\modifichi questo , allora perchè non quello?") . con la 5° abbiamo risolto (perno di tutto , meno cavilli , specie su att.opp.) .
24 Ottobre 20204 anni comment_1718466 1 ora fa, Maxwell Monster ha scritto: non ci si riusciva ad accordarsi al tavolo , troppe regole e numeri , se si faceva come dici tu , altri stavano a fiscalizzare su elementi terzi ( come ostacoli , oggetti) , spazi effettivi (non tutte le stanze erano grandi) ed altre sgrossature numeriche ("se qui ignori\modifichi questo , allora perchè non quello?") . Certamente come ho detto bisogna avere una certa elasticità ed affidarsi al DM ciecamente. Certo che se i giocatori ci tengono alle misure millimetriche e ritengono che possano lanciare la palla di fuoco esattamente in quel quadretto perché non ci sono regole che lo impediscono, non è applicabile questo stile di gioco. Però trovo che sia indice di non fidarsi del DM pensando che ti voglia fregare, oppure ritenere di dovere applicare tutte le regole alla lettera a discapito anche del gioco stesso. Che poi si divertano così non lo metto in dubbio, non so se poi tutti al tavolo si divertano allo stesso modo.
24 Ottobre 20204 anni comment_1718479 1 ora fa, KlunK ha scritto: Certamente come ho detto bisogna avere una certa elasticità ed affidarsi al DM ciecamente. Certo che se i giocatori ci tengono alle misure millimetriche e ritengono che possano lanciare la palla di fuoco esattamente in quel quadretto perché non ci sono regole che lo impediscono, non è applicabile questo stile di gioco. Però trovo che sia indice di non fidarsi del DM pensando che ti voglia fregare, oppure ritenere di dovere applicare tutte le regole alla lettera a discapito anche del gioco stesso. Che poi si divertano così non lo metto in dubbio, non so se poi tutti al tavolo si divertano allo stesso modo. fregare no , ma la 3° era piuttosto precisa , e non ci metteva d ' accordo . e non ci divertivamo . con la 5° questi problemi non li abbiamo . ma è questione di stili di gioco , entrambe le edizioni hanno pro e contro .
28 Ottobre 20204 anni Author comment_1719217 Grazie ancora per le risposte esaurienti. SIamo un gruppo che gioca insieme da dieci anni, siamo molto affiatati e i giocatori hanno sempre gradito le mie proposte o quelle di altri giocatori impegnandosi per metterle in pratica. Appena potremo incontrarci di nuovo proverò il metodo di KlunK, con una certa astrazione dei movimenti. Credo che all'inizio sarà un pochino complicato il passaggio, sia per l'esploratrice che per la druida con gli incantesimi di controllo del terreno di scontro, ma lo posso scoprire solo provando. Per quel che mi riguarda avete risposto alla mia domanda più che bene, grazie!
Crea un account o accedi per commentare