25 Novembre 20204 anni Author comment_1725337 Eh si bisogna trovare l’attimo giusto secondo me, partire alla lunga. Penso di aver sbagliato le tempistiche, solo quello. Perché alla fine le piace ficcare il naso nei miei giochi... l’idea di disegnare le mappe e metterci sopra i Rollins nn è malvagia. Io per insegnarle i movimenti su griglia ho preso dei dadi, le ho fatto mettere ken sulla macchina e l’ho fatto andare da Barbie nell’altra stanza contando le piastrelle... 😂😂😂
25 Novembre 20204 anni comment_1725342 On 25/11/2020 at 05:35, Lollo il bianco ha detto: Eh si bisogna trovare l’attimo giusto secondo me, partire alla lunga. Penso di aver sbagliato le tempistiche, solo quello. Perché alla fine le piace ficcare il naso nei miei giochi... l’idea di disegnare le mappe e metterci sopra i Rollins nn è malvagia. Io per insegnarle i movimenti su griglia ho preso dei dadi, le ho fatto mettere ken sulla macchina e l’ho fatto andare da Barbie nell’altra stanza contando le piastrelle... 😂😂😂 Personalmente, da non amante della griglia, secondo me sbagli approccio, dovresti puntare più sul ruolo e sull'esplorazione più che su griglia e dadi. Falle vivere un "librogame", inventa una storia o prendine una famosa come cappuccetto rosso o cenerentola, e poi mettila di fronte a dei bivi dove decide lei cosa vuole fare (come nelle vecchie storie di Topolino) e a dei PNG con cui lei possa interagire verbalmente.
25 Novembre 20204 anni comment_1725369 https://bimbiecasa.it/giochi-in-scatola-e-di-societa/75152-all---avventura-16156-8005125161560.html?gclid=CjwKCAiA-_L9BRBQEiwA-bm5ft-fEPUdVISRbAqaeg2pBKSfVUryVQ2K8h6OmoiOY_3LrK2dCHahkBoCt64QAvD_BwE Giocato con i miei figli di 4,6,10 anni... Hai schede pg di cartone diverse plancie per scenari differenti, dadi con faccine, il regolamento è semplicissimo, ed hai delle avventure già pronte. Sono essenzialmente avventure a bivi.
25 Novembre 20204 anni Author comment_1725420 On 25/11/2020 at 06:08, Grimorio ha detto: Personalmente, da non amante della griglia, secondo me sbagli approccio, dovresti puntare più sul ruolo e sull'esplorazione più che su griglia e dadi. Falle vivere un "librogame", inventa una storia o prendine una famosa come cappuccetto rosso o cenerentola, e poi mettila di fronte a dei bivi dove decide lei cosa vuole fare (come nelle vecchie storie di Topolino) e a dei PNG con cui lei possa interagire verbalmente. 🤔🤔🤔 giusto... potrebbe essere in effetti... è che la mia passione da German boardgamer inconsciamente mi porta sempre verso la via del determinismo... cerco sempre regole, griglie etc etc... affettivamente forse è meglio prima introdurre la parte “vanilla” diciamo, così che si concentri sulla fantasia pura... e poi in un secondo momento provare a mettere qualche “regoletta” x inquadrare un po’ il gioco... grazie della riflessione... On 25/11/2020 at 07:56, Eld0n ha detto: https://bimbiecasa.it/giochi-in-scatola-e-di-societa/75152-all---avventura-16156-8005125161560.html?gclid=CjwKCAiA-_L9BRBQEiwA-bm5ft-fEPUdVISRbAqaeg2pBKSfVUryVQ2K8h6OmoiOY_3LrK2dCHahkBoCt64QAvD_BwE Giocato con i miei figli di 4,6,10 anni... Hai schede pg di cartone diverse plancie per scenari differenti, dadi con faccine, il regolamento è semplicissimo, ed hai delle avventure già pronte. Sono essenzialmente avventure a bivi. Riallacciandomi al messaggio di prima questo potrebbe essere un buon prodotto per spingere di più sulla parte narrativa... grazie anche a te...
25 Novembre 20204 anni comment_1725511 Mio figlio dopo la prima "partita" dove aveva dimostrato discreto interesse, ha rifiutato un paio di miei inviti a riprendere, preferendo macchinine e Lego. Però ieri mi ha chiesto se è più forte un orco o un drago (ha visto Shrek) e stamattina mi ha chiesto ancora chiarimenti sulla storia della maledizione della torre di Palanthas (una versione parecchio edulcorata che gli ho raccontato io). Entro il fine settimana proverò a rilanciare. Quanto alle meccaniche io conto di aspettare che vada in prima elementare per cominciare a dirgli "Quindi vuoi saltare il fossato, benissimo, però vediamo se riesci davvero... Tira un d20 e vediamo: se farai 11 ce l'avrai fatta, altrimenti cadi sotto. Non perché lui non possa comprendere già questi semplici confronti numerici, ma solo perché non voglio distrarlo dalla storia che deve rimanere, secondo me, la cosa fondamentale su cui concentrarsi. Edited 25 Novembre 20204 anni by MadLuke
16 Gennaio 20214 anni comment_1735051 Aggiorno il thread con due giochi gratuiti in inglese per bambini che ho trovato, sono entrambi realizzati da uno studio che crea anche supplementi Old School per Labyrinth Lord, quindi dovrebbero essere abbastanza semplici. https://www.drivethrurpg.com/product/58575/Kids-Castles--Caves?manufacturers_id=2505 https://www.drivethrurpg.com/product/111529/Dagger-A-Toolkit-for-Fantasy-Gaming-with-Kids?term=dagg&test_epoch=0
17 Gennaio 20214 anni comment_1735219 Ieri ho "inventato" un nuovo gioco: la mappa del tesoro. In pratica gli affido una missione del tipo "trova un oggetto arancione" oppure "trova la regina del deserto" e gli disegno la mappa per raggiungere l'oggetto. La mappa non è altro che una topografia di casa in cui però i divani sono montagne, il tappeto blu è il lago, l'armadio è lo scrigno, ecc. Allora lui leggendo i numeri sulla mappa segue che deve fare 5 passi a destra (ho misurato che 8 passi miei sono 13 dei suoi, non fosse che lui cambia continuamente passo...), scavalcare la montagna, altri 8 passi dritto, attraversare il lago e scendere nel pozzo/scala. Così dentro un armadio trova una scatola di scarpe arancione, oppure la sua macchinina "Duna rossa". Ciao, MadLuke.
21 Marzo 20214 anni comment_1746786 io da sempre gioco di ruolo con mia figlia: oggi siamo elsa e anna, ieri eravamo minni e topolino, l'altro ieri la principessa e il principe. Siete sicuri di voler imbrigliare in regolamenti stretti la fantasia di bambini così piccoli? Non sono pedagogista, le mie sono solo obiezioni da profano, magari avete ragione voi. Edited 21 Marzo 20214 anni by Casa
21 Marzo 20214 anni comment_1746801 On 21/03/2021 at 00:30, Casa ha detto: da sempre gioco di ruolo con mia figlia: oggi siamo elsa e anna, ieri eravamo minni e topolino, l'altro ieri la principessa e il principe. Scusa ma interpretare personaggi di film non è il massimo dell'imbrigliamento? tua figlia non si limita a riprodurre le vicende che ha visto in televisione? Mio figlio quando usa gli animali solo ricrea la storia di Simba o scene dei documentari. Se invece gioca "i cavalieri e i cattivi" inventa lui storie assurde: l'orco che ruba il maglione e va sottoterra, il cavaliere che vola sulla montagna...
21 Marzo 20214 anni comment_1746839 On 21/03/2021 at 09:17, MadLuke ha detto: Scusa ma interpretare personaggi di film non è il massimo dell'imbrigliamento? tua figlia non si limita a riprodurre le vicende che ha visto in televisione? Nel mio caso no, comunque per imbrigliamento mi riferivo a far sottostare la narrazione ad un regolamento specifico. Quello che voglio è che a quella età non me la sentirei di imporre un regolamento: Bimbo: ecco il cavaliere mascherato che con un colpo uccide il drago Genitore: aspetta, devi fare il tiro per colpire poi eventualmente fare i danni. Bimbo: il lupo cattivo avanza ma con 2 calci lo spedisco nel burrone Genitore; aspetta in questo round puoi fare un solo attacco e il fiume è 3 quadretti più in là! Ripeto non sono pedagogista e non dico assolutamente di aver ragione, l'età di 4 anni può essere benissimo quella giusta per iniziare giochi di ruolo strutturati, ma non corrisponde alla mia esperienza. Mia figlia grande (con alcuni compagni di scuola) l'ho fatta iniziare a 8 anni con dnd ma con schede semplificate e pg creati da me dopo aver chiacchierato con loro sull'idea di personaggio che avevano in mente. (Ad esempio una volta è venuto fuori che erano tutti studenti di hogwarts) Comunque per contribuire in modo attivo alla discussione, suggerisco di provare dungeon squad che è molto adatto a bambini
Crea un account o accedi per commentare