Vai al contenuto

Featured Replies

Pubblicato
comment_1731338

ciao a tutti, mi scuso per questo post perchè in realtà l'ho trovato gia nl forum ma non sono stato soddisfatto dalle risposte.

sono dubbi sorti durante una sessione, vado subito al, anzi, ai punti.

la mano di bigby appena evocata entra in lotta con un avversario con una prova di atletica contrapposta alla prova di atletica/acrobazia del bersaglio.

fin qui tutto bene.

1) nel primo round entrando in lotta, può anche attaccare? 

2) la mano si può spostare con l'azione bonus del mago, ma se non sposta la mano, può usare la sua azione bonus per altro?

3) la mano di bigby, non occupa il suo spazio ma se è davanti ad un nemico, perchè lo tiene occupato in lotta, oppure lo attacca col pugno, chi si trova alle spalle della mano per attaccare il bersaglio della mano, quest'ultimo può vantare copertura dalla mano? 

grazie a tutti in anticipo.

  • Risposte 4
  • Visualizzazioni 5,3k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • 1) Se è giusto il testo che ho trovato su Internet, quando lanci l'incantesimo puoi muovere la mano e generare uno degli effetti elencati. Quindi: o afferrare, o spintonare, o colpire a pugno, o inter

  • 1) si 2) se il mago non usa la sua azione bonus per muovere la mano ha a disposizione l'azione bonus per fare qualcos'altro. L'unica cosa che la mano "brucia" indipendentemente dall'uso è la conc

  • Forse ho frainteso la domanda 1: se per attaccare si intende "stritolare" la creatura catturata facendole 2d6 + caratteristica danni, allora quella è un'azione bonus a parte. Nel turno in cui hai lanc

comment_1731348

1) Se è giusto il testo che ho trovato su Internet, quando lanci l'incantesimo puoi muovere la mano e generare uno degli effetti elencati. Quindi: o afferrare, o spintonare, o colpire a pugno, o interporsi. Non più di una delle quattro.

2) Puoi usare l'azione bonus nei turni seguenti per compiere questa stessa cosa, cioè muovere la mano (se vuoi) + generare uno dei quattro effetti. Se scegli di usare l'azione bonus per altro va benissimo, ovviamente, in tal caso non potrai né muovere la mano né generare uno dei quattro effetti.

3) Riguardo alla copertura credo che valga il pronunciamento ad hoc del DM.

comment_1731353

1) si

2) se il mago non usa la sua azione bonus per muovere la mano ha a disposizione l'azione bonus per fare qualcos'altro. L'unica cosa che la mano "brucia" indipendentemente dall'uso è la concentrazione.

3) Affinchè vi sia cover è necessario usare lo specifico effetto di interporsi. Quindi direi che negli altri casi la mano non dà cover.

comment_1731367

Forse ho frainteso la domanda 1: se per attaccare si intende "stritolare" la creatura catturata facendole 2d6 + caratteristica danni, allora quella è un'azione bonus a parte. Nel turno in cui hai lanciato l'incantesimo come azione normale, se hai fatto catturare qualcuno come parte dell'incantesimo, e hai ancora a disposizione l'azione bonus di quel turno, puoi spendere anche quella per far stritolare la vittima.

 

 

1 hour ago, Lord Danarc said:

Affinchè vi sia cover è necessario usare lo specifico effetto di interporsi. Quindi direi che negli altri casi la mano non dà cover.

Non saprei, l'effetto di interporsi aggiunge un'altra cosa cioè che la mano si muova per continuare a coprire da quell'avversario (quindi, che non si faccia "aggirare").

Però sarei anch'io propenso per dire che non dà copertura, di base, se fossi io il DM

Edited by Bille Boo

Crea un account o accedi per commentare