Pubblicato 11 Gennaio 20214 anni comment_1733988 9 minuti fa, Muso ha scritto: Bell'articolo. Utile per chi si avvicina al gioco. I consigli per il DM sono estremamente utili. Una piccola nota sulla traduzione: "masterare" non è italiano giusto . arbitrare sarebbe un buon sostituto .
11 Gennaio 20214 anni Supermoderatore comment_1733991 18 minuti fa, Muso ha scritto: Una piccola nota sulla traduzione: "masterare" non è italiano Se mi trovi un termine buono come sostituto lo valuto volentieri, si può usare "gestire un'avventura" solo un certo numero di volte a pagina 😄 9 minuti fa, Maxwell Monster ha scritto: arbitrare sarebbe un buon sostituto . Non necessariamente, per me mette troppo il DM come separato dal resto dei giocatori
11 Gennaio 20214 anni Author comment_1734003 28 minuti fa, Alonewolf87 ha scritto: Non necessariamente, per me mette troppo il DM come separato dal resto dei giocatori pura impressione .
11 Gennaio 20214 anni comment_1734005 44 minuti fa, Alonewolf87 ha scritto: Se mi trovi un termine buono come sostituto lo valuto volentieri, si può usare "gestire un'avventura" solo un certo numero di volte a pagina 😄 A seconda della frase "proporre un'avventura" forse va meglio oppure "condurre un'avventura" oppure "giocare un'avventura".
11 Gennaio 20214 anni Author comment_1734010 11 minuti fa, Muso ha scritto: A seconda della frase "proporre un'avventura" forse va meglio oppure "condurre un'avventura" oppure "giocare un'avventura". tutti validi , o "condurre il gioco" .
11 Gennaio 20214 anni comment_1734016 È OK anche masterare, anche se personalmente preferisco masterizzare. Ma è questione di abitudine. https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/masterare-o-masterizzare/1452
11 Gennaio 20214 anni comment_1734019 8 minuti fa, bobon123 ha scritto: È OK anche masterare, anche se personalmente preferisco masterizzare. Ma è questione di abitudine. https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/masterare-o-masterizzare/1452 Articolo interessante, non lo conoscevo. E in effetti delle due preferisco anche io masterizzare. Che ancora si riesce a sentire senza che senguinino le orecchie. Al contrario di termini terribili come "ruolare" o "castare"... brrrrrr...
11 Gennaio 20214 anni Supermoderatore comment_1734020 1 ora fa, Maxwell Monster ha scritto: pura impressione . Così come uno potrebbe dire che è "pura impressione" che suoni male "masterare". I miscugli linguistici sono un'onorata tradizione e uno dei modi più comuni in cui le lingue si evolvono, specie in un mondo altamente connesso come il nostro. 14 minuti fa, bobon123 ha scritto: È OK anche masterare, anche se personalmente preferisco masterizzare. Ma è questione di abitudine. https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/masterare-o-masterizzare/1452 Ma pensa mi mancava. 1 ora fa, Muso ha scritto: A seconda della frase "proporre un'avventura" forse va meglio oppure "condurre un'avventura" oppure "giocare un'avventura". Sì ci si prova.
11 Gennaio 20214 anni comment_1734021 5 minutes ago, Muso said: Articolo interessante, non lo conoscevo. E in effetti delle due preferisco anche io masterizzare. Che ancora si riesce a sentire senza che senguinino le orecchie. Al contrario di termini terribili come "ruolare" o "castare"... brrrrrr... Alla fine è questione di mancanza della lingua Italiana. Quello che l'accademia certifica in quell'articolo è che le alternative proposte non riescono a cogliere interamente il senso del termine Inglese, ma solo un aspetto alla volta, e quindi il neologismo è accettabile.
11 Gennaio 20214 anni Author comment_1734023 14 minuti fa, Alonewolf87 ha scritto: Così come uno potrebbe dire che è "pura impressione" che suoni male "masterare". I miscugli linguistici sono un'onorata tradizione e uno dei modi più comuni in cui le lingue si evolvono, specie in un mondo altamente connesso come il nostro. seguendo questa logica , masterare e masterizzare , evocano la duplicazione pirata di CD audio\video , durante la sessione .
11 Gennaio 20214 anni Supermoderatore comment_1734024 3 minuti fa, Maxwell Monster ha scritto: seguendo questa logica , masterare e masterizzare , evocano la duplicazione pirata di CD audio\video , durante la sessione . Tecnicamente quello sarebbe masterizzare, altro motivo per preferire masterare direi a questo punto
11 Gennaio 20214 anni Author comment_1734027 In questo momento, Alonewolf87 ha scritto: Tecnicamente quello sarebbe masterizzare, altro motivo per preferire masterare direi a questo punto oVVoVe su entrambi . in fondo arbitro di gioco , viene usato nel GDR , ecco perchè preferisco arbitrare . Narratore , è forse meglio per giochi più descrittivi rispetto D&D .
11 Gennaio 20214 anni comment_1734029 Secondo me un buon termine in italiano potrebbe essere “condurre”. EDIT: inteso come azione di un Maestro, non nel senso di insegnante ma di maestro dei giochi, o mastro, come abile in una attività, che assiste, accompagna, guida o conduce i giocatori durante le partite. Edited 11 Gennaio 20214 anni by savaborg
12 Gennaio 20214 anni comment_1734034 Per il termine alternativo più adatto a masterare non saprei, ma tenderei a dire che va a de gustibus. Quanto all'excursus in commentario suppongo si sia un attimino missato (yep, mis-sa-to, sillabato come nella pubblicità delle chewing gum 😄) il punto del non complicatevi la vita. Spoiler personalmente uno degli inglesismi che cestinerò/eclisserò nel piano astrale appena possibile sarà lockdown. Sicuro al 1001% 😄
12 Gennaio 20214 anni comment_1734040 6 ore fa, bobon123 ha scritto: Alla fine è questione di mancanza della lingua Italiana. Quello che l'accademia certifica in quell'articolo è che le alternative proposte non riescono a cogliere interamente il senso del termine Inglese, ma solo un aspetto alla volta, e quindi il neologismo è accettabile. Sì e forse su "to master" si fa fatica a tradurre. Mentre "interpretate", "lanciare" (un incantesimo) o "mancare" o "fare un critico" (dimenticavo il terribile "crittare" brrrrr) sono facilmente usabili al posto dei neologismi che non si possono sentire.
12 Gennaio 20214 anni comment_1734045 La gente non si fa problemi ad usare il verbo bannare, che è un neologismo costruito esattamente come masterare o castare. Alla fine è solo una questione di abitudine.
12 Gennaio 20214 anni comment_1734047 10 ore fa, Alonewolf87 ha scritto: Se mi trovi un termine buono come sostituto lo valuto volentieri, si può usare "gestire un'avventura" solo un certo numero di volte a pagina 😄 Non necessariamente, per me mette troppo il DM come separato dal resto dei giocatori 7 ore fa, savaborg ha scritto: Secondo me un buon termine in italiano potrebbe essere “condurre”. EDIT: inteso come azione di un Maestro, non nel senso di insegnante ma di maestro dei giochi, o mastro, come abile in una attività, che assiste, accompagna, guida o conduce i giocatori durante le partite. In ogni caso secondo me bisogna guardare la costruzione della frase originale: Cita to run a great game e trovandoci il verbo run mi sento di essere d'accordo con Savaborg sull'uso di condurre. Oppure si può rimodellare la frase e scrivere " far andare/funzionare il gioco alla grande". Fermo restando che per me l'uso di masterare in un articolo sul gioco di ruolo è assolutamente corretto essendo un termine di uso comune in quest'ambito.
12 Gennaio 20214 anni comment_1734068 Personalmente non comprendo il problema nell'usare masterare/masterizzare (cosa che non necessariamente rimanda alla pirateria, si masterizza(va)no un sacco di cose, in primis documenti e filmati personali) castare ruolare bannare porconare eccetera. Sono neologismo correlati al gioco. Si usano quotidianamente, e impropriamente, su D&D anche termini come tankare fare dps, aoe, e molti altri. Personalmente ritengo la traduzione adeguata e ben fatta, senza problemi. Edited 12 Gennaio 20214 anni by Lord Danarc
12 Gennaio 20214 anni comment_1734159 5 ore fa, Lord Danarc ha scritto: Personalmente non comprendo il problema nell'usare masterare/masterizzare (cosa che non necessariamente rimanda alla pirateria, si masterizza(va)no un sacco di cose, in primis documenti e filmati personali) castare ruolare bannare porconare eccetera. Sono neologismo correlati al gioco. Si usano quotidianamente, e impropriamente, su D&D anche termini come tankare fare dps, aoe, e molti altri. Personalmente ritengo la traduzione adeguata e ben fatta, senza problemi. La questione è semplice: l'italiano è una lingua bellissima e piena di termini per coprire ogni possibile sfumatura. L'inglese altrettanto, anche se in modo diverso. Se si vogliono gli articoli in italiano, allora che siano in italiano e senza neologismi che potenzialmente allontanano chi si sta avvicinando al gioco e non li conosce (pubblico a cui questo articolo è diretto, fra parentesi). Questa è la mia opinione, se tu vuoi continuare a tankare e debuffare fai pure: mica è un reato.
12 Gennaio 20214 anni Author comment_1734170 42 minuti fa, Muso ha scritto: Se si vogliono gli articoli in italiano, allora che siano in italiano e senza neologismi che potenzialmente allontanano chi si sta avvicinando al gioco e non li conosce (pubblico a cui questo articolo è diretto, fra parentesi). concordo .
Crea un account o accedi per commentare