Jump to content

Featured Replies

Pubblicato
comment_93066

..ma è vero ke ci sono i lich buoni(sentito dire da amici)..se è vero vi prego di farmelo sapere perkè sarei curioso di sapere quali poteri avrebbero...

  • Risposte 13
  • Visualizzazioni 8,7k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

comment_93067

..ma è vero ke ci sono i lich buoni(sentito dire da amici)..se è vero vi prego di farmelo sapere perkè sarei curioso di sapere quali poteri avrebbero...

personalmente, gli unici non morti buoni che mi vengono in mente (lich inclusi quindi), potrebbero essere i compnenti della corte imperitura, presenti su eberron oppure i senza morti presentati sul libro delle imprese eroiche. mah...:confused:

bye bye......:-D

comment_93095

personalmente, gli unici non morti buoni che mi vengono in mente (lich inclusi quindi), potrebbero essere i compnenti della corte imperitura, presenti su eberron oppure i senza morti presentati sul libro delle imprese eroiche. mah...:confused:

bye bye......:-D

Esistono i BAELNORN: lich elfi... non malvagi... buonmi è un po' eccessivo... ;-)

comment_93100

Sui Forgotten Realms ci sono i Baelnorn (mi pare che si scriva così... non ho la memoria di Bahamut), che sarebero dei lich elfici buoni. I poteri, fondamentalmente, sono gli stessi.

Esistono i BAELNORN: lich elfi... non malvagi... buonmi è un po' eccessivo... ;-)

ecco perchè non li conosco....sono su Forgotten :-p.

bye bye.....:-D

  • Author
comment_93125

grazie a tutti per le risposte..infatti avevo sentito di lich buoni nel forgotten realms ma nn pensavo fossero elfici..ora spero solo ke il mio master mi faccia trovare qlk lich ke faccia qualche rituale;-) ;-)

comment_93178

Dunque, su un manuale della wizard, che però non mi ricordo, mi ricordo di aver letto dei lich buoni. In sostanza era spiegato che a volte capitava che un chierico, un mago, uno stregone ma "udite udite" anche un paladino, decidesse di trasformarsi in lich per proteggere qualcosa che gli stava molto a cuore. I poteri erano simili, e se la memoria non mi inganna, potevano scacciare altri non morti. Poi mi pare cambiasse anche il tocco.

Ciao:bye:

comment_93179

su Faerun c'è anche l'Arcilich, un lich buono che scaccia pure i non-morti

cmq i lich buoni dei Reami sono più potenti di quelli base, se non ricordo male hanno dei poteri in più

  • Author
comment_93193

Ma scusate nn è una contradizione? Un lich buono..tuttavia sta scritto sui manuali che quando vengono creati sono "fatti"di energia negativa..cioè nn crederei se i lich buoni mettesserò nel filatterio questa energia, e che quindi siano composti da energia positiva..mi sorgono i dubbi:confused: :confused::rolleyes::banghead:

bohhhhhhhhhhh:eek:

  • Amministratore
comment_93204

Ma scusate nn è una contradizione? Un lich buono..tuttavia sta scritto sui manuali che quando vengono creati sono "fatti"di energia negativa..cioè nn crederei se i lich buoni mettesserò nel filatterio questa energia, e che quindi siano composti da energia positiva..mi sorgono i dubbi:confused: :confused::rolleyes::banghead:

bohhhhhhhhhhh:eek:

L'energia negativa non è allineata, è un tipo di energia... è neutrale... è dannosa per la vita, ma non ha un allineamento in sé.

  • Author
comment_93212

Appunto..rovina la vita...e come potrebbero (adirittura i paladini)decidere di imprigionare l'energia positiva nel filatterio facendosi loro stessi padroni dell'energia negativa?...a me nn quadrano tipo 2000, 3000 fatti:-( ..tutto però avrebbe un senso se pensiamo ke sopra hanno detto ke darebbero la caccia ai non morti..non morti contro non morti....:banghead:

comment_93215

Appunto..rovina la vita...e come potrebbero (adirittura i paladini)decidere di imprigionare l'energia positiva nel filatterio facendosi loro stessi padroni dell'energia negativa?

a me sembra sensato..un paladino ad esempio potrebbe decidere di privarsi della felicità della pace eterna(non so molto sul dopo morte di D&D,se ho detto una cavolata informatemi,tks) per perseguire un nobile scopo in eterno

  • Author
comment_93266

si ma far diventare un paladino,non morto per combattere non morti..è una cosa senza senso....cioè se poi alla fine si pensa ke il lichè è un archetipo preferibilmente per incantatori, allora i paladini nn centrerebbero nulla..comunque se qualcuno può riportarmi l'archetipo del lich buono, mi farebbe un grosso favore..per cortesia:lol: :lol:

comment_93313

Ciao, quello che mi ricordavo io era sul compendio dei mostri del Faerun. Sotto ne riporto uno da Libris Mortis.

Faerun:

Hanno gli stessi tratti dei lich, inoltre, alcuni di loro hanno poteri particolari quali: scacciare, distruggere o intimorire i non morti.

Possono animare i morti come uno stregone del loro livello del personaggio.

Qualità speciali: Proiezione: 3 volte al giorno per 1 ora alla volta possono proiettare una loro immagine fina ad 1,6km. Il lich può vedere sentire e lanciare incantesimi in questa forma. Funziona sia sul piano materiale che su quello etereo.

Immunità allo scacciare: Vedi sotto

Camminare sull'acqua: Alcuni lich buoni possono camminare sull'acqua a volontà, come per l'omonimo incantesimo.

Tratto da Libris Mortis (The Book of Undead)

Premetto: Il libro è in inglese ed il traduttore non capisce quasi nulla di inglese, per cui vado a spanne:

Il lich buono ha tutti i tratti del lich. Inoltre si applicano le seguenti modifiche.

Aura di paura: Affligge creature con 5 o meno DV, nel raggio di 60 piedi TS Volontà. Il lich può sopprimere questo potere come azione gratuita.

Scacciare Non morti: Un lich buono può scacciare i non morti come un chierico dello stesso livello dei suoi dadi vita. Se la classe base poteva già scacciare i non morti, considerare il livello da chierico come se fosse più alto di 2.

Qualità speciali: Immunità allo scacciare. Un lich buono non può essere scacciato da chierici buoni o neutrali. Tuttavia un chierico malvagio o neutrale che tenti di dominarlo o distruggerlo e riesce nel tentativo, lo scaccia nel primo caso e distrugge nel secondo.

Grado sfida +1

Ciao:bye: :bye:

Crea un account o accedi per commentare