Vai al contenuto

Featured Replies

comment_299471

Come alcuni probabilmente avranno già notato, frequentando la sezione creazione e sviluppo personaggi, ho esperienze personali dirette riguardo ad un bardo utilizzato in una campagna incentrata sul combattimento. Ora, ci sarebbero mille modi per andare OT parlando di come sia dannatamente divertente giocare il bardo, di come sia utile in situazioni diplomatiche eccetera eccetera ma ripeto, non mi pare sia questa la domanda posta da manfredobello

In my humble opinion, si, il bardo è svantaggiato in una situazione di combattimento, e particolarmente svantaggiato se il DM non ha pensato a nessun modo per cui le abilità di conoscenza potrebbero aiutare in un combattimento (vedi incontri casuali, a mio parere una delle cose più brutte che un diemme potrebbe aggiungere in una avventura).

Come avete detto, è vero, prende incantesimi di controllo, di assistenza e di potenziamento ma, ahimè, la maggior parte di questi incantesimi sono presenti anche in liste di incantesimi arcani e divini (unica eccezione, se ci atteniamo ai manuali base che sono gli unici per i quali ho un certo grado di conoscenza, comunque lungi dall'essere perfetto), e spesso sono acquisiti anche a livelli inferiori dagli altri incantatori, fatta eccezione per evoca strumento

Io personalmente, se non volevo vedere il mio ruolo relegato a un supporto mediocre (perfino i semplici incontri casuali mi resistevano ai vari risata incontenibile di tasha e simili, e le mie cure erano presto rese inutili dalla valangata di danni che si beccavano i membri del gruppo, sebbene quel +1 a tutti i tiri fosse comodo, ma di nuovo, un +1 che dava anche il chierico), mi sono visto costretto a prendere livelli da stregone, per compensare almeno in parte

Detto questo, sinceramente adoro il bardo. Preferirei che però avesse, oltre alla musica bardica, anche altre caratteristiche uniche, come incantesimi ad hoc o, perchè no, un sistema di magia diverso da quello dei comuni incantatori arcani e divini

  • Risposte 81
  • Visualizzazioni 10,5k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • La mia opinione sui bardi è sia qui che in altre discussioni...ma quel che mi preme chiarire adesso è se avesse avuto ragione "L'uomo raffreddato" quando disse: "Ma se bardo ...boi, ridorno?"

  • Beh, direi che comunque continuare a dire "il bardo può far bene in mischia" e "intanto affascina tutti" e "intanto prende tantissimi punti abilità" ecc. è alquanto inutile. Bardo da mischia = si lasc

  • proprio stasera ho avuto a che fare con due bardi... o meglio... i pg della campagna di cui sono 1/2 master hanno dovuto affrontare due bardi di 4°livello in un'arena... facile no? soprattutto perchè

comment_299599

Come alcuni probabilmente avranno già notato, frequentando la sezione creazione e sviluppo personaggi, ho esperienze personali dirette riguardo ad un bardo utilizzato in una campagna incentrata sul combattimento. Ora, ci sarebbero mille modi per andare OT parlando di come sia dannatamente divertente giocare il bardo, di come sia utile in situazioni diplomatiche eccetera eccetera ma ripeto, non mi pare sia questa la domanda posta da manfredobello

In my humble opinion, si, il bardo è svantaggiato in una situazione di combattimento, e particolarmente svantaggiato se il DM non ha pensato a nessun modo per cui le abilità di conoscenza potrebbero aiutare in un combattimento (vedi incontri casuali, a mio parere una delle cose più brutte che un diemme potrebbe aggiungere in una avventura).

Come avete detto, è vero, prende incantesimi di controllo, di assistenza e di potenziamento ma, ahimè, la maggior parte di questi incantesimi sono presenti anche in liste di incantesimi arcani e divini (unica eccezione, se ci atteniamo ai manuali base che sono gli unici per i quali ho un certo grado di conoscenza, comunque lungi dall'essere perfetto), e spesso sono acquisiti anche a livelli inferiori dagli altri incantatori, fatta eccezione per evoca strumento

Io personalmente, se non volevo vedere il mio ruolo relegato a un supporto mediocre (perfino i semplici incontri casuali mi resistevano ai vari risata incontenibile di tasha e simili, e le mie cure erano presto rese inutili dalla valangata di danni che si beccavano i membri del gruppo, sebbene quel +1 a tutti i tiri fosse comodo, ma di nuovo, un +1 che dava anche il chierico), mi sono visto costretto a prendere livelli da stregone, per compensare almeno in parte

Detto questo, sinceramente adoro il bardo. Preferirei che però avesse, oltre alla musica bardica, anche altre caratteristiche uniche, come incantesimi ad hoc o, perchè no, un sistema di magia diverso da quello dei comuni incantatori arcani e divini

Quoto, in tutto e per tutto.

L'unico modo è creare una classe da sè, solo che a me ste cose non piacciono molto...preferisco attenermi ai manuali.

Boh, ci penserò su!

Crea un account o accedi per commentare