Jump to content

Featured Replies

Pubblicato
comment_1743002

Buondì,
qualche mese fa si è interrotta, al termine della prima avventura, la mia più recente campagna. Verso la fine i personaggi dei miei giocatori hanno avuto qualche screzio a causa di una questione morale, e l'avventura si è conclusa con una separazione di uno dei membri dal gruppo. Le azioni che i personaggi hanno compiuto li riporteranno tutti insieme (non sto a spiegarvi come perché andrei fuori contesto), ma mi era venuto in mente che prima che questo succeda passerà una settimanella in game.
Ora, siccome il party è separato (anche i tre personaggi rimasti in buoni rapporti non hanno motivo per stare insieme in città), ho pensato che potrebbe essere carino e interessante fare una breve one shot con ciascuno di loro in cui potrei sviluppare dettagli di trama e i background dei singoli pg. L'unico problema è che non ho mai organizzato un game con un solo giocatore, e scrivo questo post proprio per chiedervi se qualcuno ha avuto un'esperienza simile e può dirmi se è una buona/cattiva idea e nel caso darmi qualche consiglio su come gestirla.
Grazie in anticipo ^^

  • Risposte 5
  • Visualizzazioni 3,2k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Ciao! C'è un vecchio modulo (La gemma e il bastone) che presenta proprio due one shot per 1 DM e 1 PG, potresti provare a dargli un'occhiata. 

  • Pippomaster92
    Pippomaster92

    Io avevo fatto qualcosa del genere ormai un paio di anni fa.  I personaggi stavano esplorando una sorta di "Nuovo Mondo" e dopo varie avventure decisero di prendersi una pausa, complice l'inverno

  • Suggerisco di mandare avanti la storia direttamente all'incontro e di farti dire cosa hanno fatto i pg nel frattempo.

comment_1743004

Ciao! C'è un vecchio modulo (La gemma e il bastone) che presenta proprio due one shot per 1 DM e 1 PG, potresti provare a dargli un'occhiata. 

comment_1743006

Io avevo fatto qualcosa del genere ormai un paio di anni fa. 

I personaggi stavano esplorando una sorta di "Nuovo Mondo" e dopo varie avventure decisero di prendersi una pausa, complice l'inverno che in quel luogo era terribilmente rigido. 
I quattro personaggi si sono separati:

  • Due sono tornati in patria.
  • Uno è rimasto in una scuola di magia a studiare
  • L'ultimo si è accasato con un locale e ha trascorso l'inverno "in famiglia"

Invece che fare un fast forward dell'inverno ho fatto due one-shot, una per i due che avevano attraversato l'oceano, una per i due rimasti nel nuovo continente.
Con i primi ho approfittato della situazione per riallacciare i fili di una serie di intrighi politici delle "terre civili". Con i secondi ho introdotto una minaccia che poi si è rivelata essere il BBEG della campagna.

I miei due cent: non fare avventure singole, ma prova combinazioni di personaggi che non si sono presentate comunemente in gioco. Di solito con 4-5 personaggi si creano dinamiche di coppie o terzetti più o meno affiatati. 
Per esempio, nel mio gruppo c'erano due cinici e due onesti, mettiamola così. Di solito i due cinici erano assieme, e i due onesti quando non li toglievano dai guai erano per conto proprio.

Io con le due one shot o spezzato le coppie e "costretto" a interazioni nuove.
Tu puoi fare lo stesso.

Tra l'altro le one shot permettono di solito un po' più di railroad, sono molto utili per dare maggior spazio a questo o quello nella storia. A cose che fino a quel momento non erano molto presenti.
Ecco, fai incontrare il pg fuoriuscito con uno degli altri, magari quello con cui ha litigato più accanitamente, e mettili nella posizione di dover collaborare anche se controvoglia. 

In secondo luogo a me piace molto fare one shot (o sessioni con parte del party) molto contrastanti tra loro, perché le one shot permettono anche di cambiare un po' registro.
Magari il pg fuggito e il suo compagno si trovano in pericolo di vita, mentre gli altri due sono invischiati in una faccenda di cuore sfuggita al loro controllo (ma non certo pericolosa!). 

comment_1743168

Indubbiamente fare un salto temporale è la cosa più rapida da gestire.
Ti suggerisco come prima cosa di parlarne con i giocatori: magari a loro non interessa fare queste one shot e il problema quindi non si pone neanche.. se invece sono tuti d'accordo e avete tempo a disposizione, come suggerisce Pippo non sarebbe male evitare giocate in singolo, ma almeno in coppia. Se poi l'intenzione era quella di fare una one shot solo al giocatore che si è separato, ammesso che siano tutti d'accordo appunto, credo che la cosa vada gestita come al solito: calibra bene la difficoltà degli scontri, se ne prevedi.. cerca di incentrare la storia sul background dei pg in questione e fossi in te eviterei di dargli vantaggi in termini di aumento di livello o oggetti estremamente potenti.

  • Author
comment_1743263
6 ore fa, Graham_89 ha scritto:

Ti suggerisco come prima cosa di parlarne con i giocatori: magari a loro non interessa fare queste one shot e il problema quindi non si pone neanche..

Assolutamente! Prima di iniziare a progettare le eventuali avventure gliene devo parlare, però preferivo prima farmi un'idea se fosse possibile e su come gestire il tutto (per evitare figuracce e dirgli "no scusate, alla fine non si fanno quelle one shot di cui parlavo"). Comunque grazie ^^
 

 

22 ore fa, Pippomaster92 ha scritto:

Io avevo fatto qualcosa del genere ormai un paio di anni fa. 

I personaggi stavano esplorando una sorta di "Nuovo Mondo" e dopo varie avventure decisero di prendersi una pausa, complice l'inverno che in quel luogo era terribilmente rigido. 
I quattro personaggi si sono separati:

  • Due sono tornati in patria.
  • Uno è rimasto in una scuola di magia a studiare
  • L'ultimo si è accasato con un locale e ha trascorso l'inverno "in famiglia"

Invece che fare un fast forward dell'inverno ho fatto due one-shot, una per i due che avevano attraversato l'oceano, una per i due rimasti nel nuovo continente.
Con i primi ho approfittato della situazione per riallacciare i fili di una serie di intrighi politici delle "terre civili". Con i secondi ho introdotto una minaccia che poi si è rivelata essere il BBEG della campagna.

I miei due cent: non fare avventure singole, ma prova combinazioni di personaggi che non si sono presentate comunemente in gioco. Di solito con 4-5 personaggi si creano dinamiche di coppie o terzetti più o meno affiatati. 
Per esempio, nel mio gruppo c'erano due cinici e due onesti, mettiamola così. Di solito i due cinici erano assieme, e i due onesti quando non li toglievano dai guai erano per conto proprio.

Io con le due one shot o spezzato le coppie e "costretto" a interazioni nuove.
Tu puoi fare lo stesso.

Tra l'altro le one shot permettono di solito un po' più di railroad, sono molto utili per dare maggior spazio a questo o quello nella storia. A cose che fino a quel momento non erano molto presenti.
Ecco, fai incontrare il pg fuoriuscito con uno degli altri, magari quello con cui ha litigato più accanitamente, e mettili nella posizione di dover collaborare anche se controvoglia. 

In secondo luogo a me piace molto fare one shot (o sessioni con parte del party) molto contrastanti tra loro, perché le one shot permettono anche di cambiare un po' registro.
Magari il pg fuggito e il suo compagno si trovano in pericolo di vita, mentre gli altri due sono invischiati in una faccenda di cuore sfuggita al loro controllo (ma non certo pericolosa!). 

Tutto interessantissimo, essenzialmente la risposta che cercavo. Lo scopo per cui volevo fare queste mini avventure era proprio lo sviluppare dei dettagli di trama, ma ora che mi ci fai pensare sono anche un ottimo mezzo per creare nuovi legami tra i personaggi e, perché no, staccare un po' dalla serietà della campagna principale!

Edited by Aramyl

Crea un account o accedi per commentare