Vai al contenuto

Featured Replies

comment_1756401
22 ore fa, AngoloDelGdR ha scritto:

Trova community e persone con il tuo stesso stile di gioco e posta un annuncio dove cerchi membri descrivendo la tipologia di campagna e attitudine al gioco desiderata (se sei DM scrivi il prime di campagna per attirare specifici giocatori). Controlla le candidature, giocaci un paio di one shots o una mini campagna per vedere se funzionate bene assieme e se c'è group chemistry, è fatta! The world is your oyster!

Concordo con quel che scrivi. Se NON ci si conosce bene, partire con one shots o mini avventura lunga 1-2 sessioni e vedere come va. Poi solo DOPO che si vede se tutto gira, allora partire con la mega campagna da 5 anni dove il DM passa 2 giorni ad analizzare il background di un personaggio e a costruirci storie sopra.

Giocare online se non si sta attenti è come andare in piazza, mettersi a sedere, invitare gente a caso e poi si finisce per lamentarsi perchè chi gioca non la pensa come noi!

 

Basta fare un poco di attenzione ed usare "filtri".

Considerate anche una cosa: la pandemia andrà scemando e questa cosa modificherà gli assetti tra giocatori SOLO ONLINE E altri che non vedranno l'ora di ributtarsi al tavolino fisico (li capisco).

Chiarite bene anche questa cosa, sennò rischiate di partire in tromba con la campagna online e poi i giocatori vi abbandonano appena trovano un tavolo fisico a pandemia finita/rientrata.

 

Io devo dire che giocando online sia da giocatore che da DM a sessioni D&D 5a Adventurers League, il formato stesso mi cautela perchè il formato stesso si avvicina alle ONE SHOT (anche se non è proprio così), e impedisce che si creino strani atteggiamenti.

Poi oh, tutto può accadere.

 

Come sempre, e non è cambiato nulla dagli anni 90' che mi ricordo io, sulle spalle del DM spesso ci sono COSTI e TEMPI enormi, mentre i giocatori prendono e vanno via.

Insomma i GM/DM sono degli eroi secondo me, gente che si smazza per ore a studiare e preparare, 2/3 del tempo sono nel gioco FUORI SESSIONE, mentre i giocatori vedono solo la sessione LIVE.

Dico una cosa forse scontata: chi fa o ha fatto il DM/GM; quando gioca è per forza di cosa rispettoso nei confronti del DM al tavolo perchè un giocatore che ha fatto il DM sa che onere è essere dall'altra parte dello schermo.

 

E poi ci vuole un pizzico di C... ehm fortuna

Edited by neurone

  • Risposte 41
  • Visualizzazioni 3,6k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Maxwell Monster
    Maxwell Monster

    io ho notato un aumento nel menefreghismo organizzativo ,  la gente vuole la pappa pronta ,  ma non fà quasi nulla per contribuire a gestire , o adattarsi .

  • Tra le varie possibili cause, la mancanza di sincerità è quella che capisco meno. Se ti dico "Sì, mi piacerebbe una bella campagna fantasy", che motivo avrei di mentirti? "Ahah, ci è cascato, in realt

  • Difficile per me fare un paragone, visto che pre covid non giocavo online. E' cambiato quindi interamente il "pubblico". Di mio posso dire che degli esempi presentati non me ne preoccupa neanche 1

comment_1757692
Il 8/5/2021 alle 10:45, nolavocals ha scritto:

Dopo più di 1 anno che per salvaguardare la salute si è passati a giocare online, ho notato quanto i rapporti siano alterati nella ricerca di giocatori/master ecc.

Atteggiamenti negativi ed altro sembrano amplificati.

ALCUNI ESEMPI:

- chi si dichiara neofita del gioco senza esserlo

- chi cambia più gruppi che vestiti

- chi partecipa poi sparisce 

- chi si comporta in maniera aggressiva verso il gruppo

- altro

Che esperienze avete avuto? Come avete risolto? Qualcuno si è fatto un idea del perché? 

Ciao, nel mio gruppo c’è stata una tendenza all’essere più aggressivi in certe situazioni ad inizio pandemia, poi la è scemata ed i rapporti sono tornati normali.

L’essere sempre online forse ha inciso 

 

Crea un account o accedi per commentare