Pubblicato 27 Giugno 20213 anni comment_1764753 Ho provato a usare la voce "cerca" ma non ho trovato nulla. Se c'è già l argomento mi scuso. Esiste il vantaggio in combattimento dato dal posizionamento dei compagni vicini? o fiancheggiato da entrambi i lati? Io vedo il vantaggio solo in tipi di status o condizioni. Ma dal posizionamento in combattimento c è ancora nella 5ed il vantaggio? Grazie
27 Giugno 20213 anni comment_1764755 Ciao, il fiancheggiamento delle vecchie edizioni non esiste, di base, in 5e. Può essere reintrodotto come regola opzionale (= se fiancheggi un nemico con un alleato, avete vantaggio agli attacchi in mischia), ma molti lo sconsigliano perché, visto che più vantaggi non sono cumulativi e che moltissime meccaniche, magie e capacità sono basate sul dare / ottenere / conferire vantaggio, poterlo ottenere in un modo alternativo così semplice rischierebbe di mettere tutte quelle altre meccaniche, magie e capacità in secondo piano. Tra l'altro considera che in 5e, a differenza di quanto avveniva in 3.5, "girare intorno" a un nemico senza uscire dalla sua zona minacciata non provoca attacchi di opportunità, quindi procurarsi il fiancheggiamento è davvero banale. La mia opinione personale è che il fiancheggiamento sia una buona idea, ma lo farei funzionare in modo diverso (+2 al tiro per colpire, anziché vantaggio: così è meno "impattante" e si può cumulare con il vantaggio ottenuto da altre meccaniche) e reintrodurrei l'attacco di opportunità quando si "gira intorno" al nemico (così la scelta di andarlo a fiancheggiare ha, in genere, un costo). Si tratta però di una proposta che consiglierei solo a gruppi abbastanza esperti. Molti altri utenti del forum l'hanno criticata dicendo che un +2 è poco "in linea" con lo "stile" dell'edizione, in cui uno dei pilastri è proprio ricondurre tutto il più possibile alla sola meccanica di vantaggio e svantaggio. Non hanno tutti i torti.
27 Giugno 20213 anni comment_1764756 1 hour ago, Bille Boo said: Ciao, il fiancheggiamento delle vecchie edizioni non esiste, di base, in 5e. Può essere reintrodotto come regola opzionale (= se fiancheggi un nemico con un alleato, avete vantaggio agli attacchi in mischia), ma molti lo sconsigliano perché, visto che più vantaggi non sono cumulativi e che moltissime meccaniche, magie e capacità sono basate sul dare / ottenere / conferire vantaggio, poterlo ottenere in un modo alternativo così semplice rischierebbe di mettere tutte quelle altre meccaniche, magie e capacità in secondo piano. Tra l'altro considera che in 5e, a differenza di quanto avveniva in 3.5, "girare intorno" a un nemico senza uscire dalla sua zona minacciata non provoca attacchi di opportunità, quindi procurarsi il fiancheggiamento è davvero banale. La mia opinione personale è che il fiancheggiamento sia una buona idea, ma lo farei funzionare in modo diverso (+2 al tiro per colpire, anziché vantaggio: così è meno "impattante" e si può cumulare con il vantaggio ottenuto da altre meccaniche) e reintrodurrei l'attacco di opportunità quando si "gira intorno" al nemico (così la scelta di andarlo a fiancheggiare ha, in genere, un costo). Si tratta però di una proposta che consiglierei solo a gruppi abbastanza esperti. Molti altri utenti del forum l'hanno criticata dicendo che un +2 è poco "in linea" con lo "stile" dell'edizione, in cui uno dei pilastri è proprio ricondurre tutto il più possibile alla sola meccanica di vantaggio e svantaggio. Non hanno tutti i torti. Utilizzo esattamente questo apperoccio al fine di limitare manovre ripetitive per sfuttare al massimo una meccanica rotta. +2 al finacheggiamento come nelle vecchie edizioni funziona benissimo.
27 Giugno 20213 anni comment_1764763 Anche noi da praticamente sempre usiamo il buon vecchio +2 di fiancheggiamento. La meccanica altrimenti semplifica di molto gli scontri con NPC singoli, costringendo il Dungeon Master a dover strutturare sempre i combattimenti con più nemici (non dovrebbe esserne costretto!).
28 Giugno 20213 anni comment_1764792 Il fiancheggiamento lo trovi sul manuale DM. Altra meccanica che può conferire vantaggio è l'azione "aiuto"
1 Agosto 20213 anni comment_1768346 Ho giocato in un gruppo che utilizzava il fiancheggiamento come regola basilare nel combattimento. Inutile dire che era eccessivamente forte e soprattutto andava a inficiare alcune meccaniche volte a darti effettivamente vantaggio dalla posizione. Nel senso che se lo possono fare tutti, allora non ha più molto senso che tu abbia un'abilità specifica per ottenere vantaggio dalla posizione, con il risultato di appiattire il combattimento. Come master ho appreso che si trattava di una regola opzionale, per altro legata più all'uso delle miniature, e ho scelto di non applicarla. Questo da più rilevanza a personaggi come il ladro che beneficiano effettivamente di vantaggio se affiancano e penso anche stimoli i giocatori a muoversi e sviluppare strategie in modo vario. Applicare un +2 al tiro mi sembra abbastanza equilibrato, e più sinergico con le altre abilità che conferiscono vantaggio e bonus vari. Personalmente non so, dovrei provare questa opzione, anche se di base sono più per concedere bonus esclusivamente a chi ha abilità specifiche per favorire la differenziazione. Edited 1 Agosto 20213 anni by Mighty Warlock
1 Agosto 20213 anni comment_1768353 4 ore fa, Mighty Warlock ha scritto: Ho giocato in un gruppo che utilizzava il fiancheggiamento come regola basilare nel combattimento. Inutile dire che era eccessivamente forte e soprattutto andava a inficiare alcune meccaniche volte a darti effettivamente vantaggio dalla posizione. Nel senso che se lo possono fare tutti, allora non ha più molto senso che tu abbia un'abilità specifica per ottenere vantaggio dalla posizione, con il risultato di appiattire il combattimento. Come master ho appreso che si trattava di una regola opzionale, per altro legata più all'uso delle miniature, e ho scelto di non applicarla. Questo da più rilevanza a personaggi come il ladro che beneficiano effettivamente di vantaggio se affiancano e penso anche stimoli i giocatori a muoversi e sviluppare strategie in modo vario. Applicare un +2 al tiro mi sembra abbastanza equilibrato, e più sinergico con le altre abilità che conferiscono vantaggio e bonus vari. Personalmente non so, dovrei provare questa opzione, anche se di base sono più per concedere bonus esclusivamente a chi ha abilità specifiche per favorire la differenziazione. Giusto per puntualizzare, il ladro non prende vantaggio se fiancheggia, fa il furtivo se il bersaglio é minacciato.
7 Agosto 20213 anni comment_1768905 Il 1/8/2021 alle 21:28, Lord Danarc ha scritto: Giusto per puntualizzare, il ladro non prende vantaggio se fiancheggia, fa il furtivo se il bersaglio é minacciato. Il furtivo si innesca se sta attaccando con vantaggio un bersaglio, o se un altro nemico del bersaglio si trova entro 1,5 metri da esso può effettuare un attacco furtivo senza necessità di vantaggio. Ma visto che sostanzialmente sta fiancheggiando il bersaglio grazie a un alleato, e dispone quindi di vantaggio, può effettuare un furtivo (perché ha vantaggio). Scritta in modo diverso ma meccanicamente è la stessa cosa.
7 Agosto 20213 anni Supermoderatore comment_1768908 57 minuti fa, Mighty Warlock ha scritto: o se un altro nemico del bersaglio si trova entro 1,5 metri da esso può effettuare un attacco furtivo senza necessità di vantaggio. Ma visto che sostanzialmente sta fiancheggiando il bersaglio grazie a un alleato, e dispone quindi di vantaggio, può effettuare un furtivo (perché ha vantaggio). Attenzione ad alcuni aspetti rilevanti: 1) il vantaggio per il fiancheggiamento è una regola opzionale 2) la questione del "faccio il furtivo se vicino al nemico c'è un alleato non incapacitato" vale anche a distanza 3) il "faccio furtivo se vicino al nemico c'è un alleato non incapacitato" non funziona se il ladro ha per qualche motivo svantaggio al tiro per colpire
7 Agosto 20213 anni comment_1768909 36 minuti fa, Alonewolf87 ha scritto: Attenzione ad alcuni aspetti rilevanti: 1) il vantaggio per il fiancheggiamento è una regola opzionale 2) la questione del "faccio il furtivo se vicino al nemico c'è un alleato non incapacitato" vale anche a distanza 3) il "faccio furtivo se vicino al nemico c'è un alleato non incapacitato" non funziona se il ladro ha per qualche motivo svantaggio al tiro per colpire 1)Assolutamente, io stesso parlavo del fiancheggiamento come regola opzionale scomoda, intendo solo che regolisticamente è un modo per riassumere l'abilità del ladro. 2)Sì l'unico distinguo è la possibilità di avere vantaggio effettuare un furtivo anche su un attacco a distanza, anche se la trovo un'opzione un po' ridicola. Se un nemico è impegnato in un corpo a corpo con un mio alleato, non credo starà fermo a prendersi i miei dardi, anzi attaccando a distanza vedo pure un intralcio nell'alleato che rischia di farsi colpire. Ma ok queste sono considerazioni personali. 3) Ok ma al pari di: fiancheggiare = avere vantaggio, se ho per un qualche motivo svantaggio i due si annullano vicendevolmente quindi dal mio punto di vista il risultato è lo stesso. Tolta l'opzione di poter eseguire un furtivo (essere avvantaggiato) anche a distanza, non vedo differenze di funzionamento tra le due regole.
30 Dicembre 20231 anno comment_1874319 A proposito del dare un +2 Dare un +2 per ogni avversario intorno (fino ad un massimo di +8) secondo voi rompe il gioco?
30 Dicembre 20231 anno comment_1874331 3 ore fa, dlascala ha scritto: Dare un +2 per ogni avversario intorno (fino ad un massimo di +8) secondo voi rompe il gioco? Da aggiungere all'eventuale vantaggio dato da altre situazioni? Credo che se il party incontra un gruppo di coboldi, non ha scampo per molti livelli
2 Gennaio 20241 anno comment_1874419 Il 30/12/2023 at 11:16, dlascala ha scritto: A proposito del dare un +2 Dare un +2 per ogni avversario intorno (fino ad un massimo di +8) secondo voi rompe il gioco? abbastanza, creature che girano in massa come coboldi, goblin e orchi diventano macchine assassine imbattibili che asfaltano il party in 1 round, come detto da @Casa diventano inaffrontabili per molti livelli se vuoi applicare una regola alternativa al vantaggio con fiancheggiamento, il +2 "versione 3.5" è un bonus più che sufficiente in un sistema come quello della 5e, visto e considerato che in questa edizione gli effetti che concedono un bonus/malus numerico si contano sulle dita di una mano Edited 2 Gennaio 20241 anno by D8r_Wolfman
5 Gennaio 20241 anno comment_1874660 Secondo me il +2 è sbagliato e rompe il gioco se singolo, immagina se moltiplicato fino a +8. Il motivo è molto semplice. In 5e i bonus sono inferiori rispetto alla 3 (generalmente l'edizione di riferimento) e i limiti maggiori. Il CAP alle statistiche è al 20, quindi +5, le CA raramente superano il 25 e comunque si arriva tra il 18 e il 22 in media. i bonus per colpire sono anche loro cappati da competenze e caratteristiche e ci sono poche spell che li aumentano e comunque sono a concentrazione quindi non le sommi mai. Gli oggetti magici arrivano massimo a +3. Quindi con un bonus di +2 dai un modificatore pari a un'arma di potenza elevata, un terzo della competenza massima ottenibile nel gioco e poco meno della metà del bonus derivante dal livello massimo di caratteristica. Inoltre per come è fatta la 5e, hai SEMPRE il vantaggio del fiancheggiamento senza alcun Malus. In 3e se ti muovevi entro l'area minacciata subivi un ADO, qua no. Quindi una volta arrivato puoi muoverti per fiancheggiare sempre e senza subire nulla. Insomma non è solo sgravo è proprio sbagliato come concept.
5 Gennaio 20241 anno comment_1874674 5 ore fa, Lord Danarc ha scritto: Secondo me il +2 è sbagliato e rompe il gioco se singolo, immagina se moltiplicato fino a +8. Il motivo è molto semplice. In 5e i bonus sono inferiori rispetto alla 3 (generalmente l'edizione di riferimento) e i limiti maggiori. Il CAP alle statistiche è al 20, quindi +5, le CA raramente superano il 25 e comunque si arriva tra il 18 e il 22 in media. i bonus per colpire sono anche loro cappati da competenze e caratteristiche e ci sono poche spell che li aumentano e comunque sono a concentrazione quindi non le sommi mai. Gli oggetti magici arrivano massimo a +3. Quindi con un bonus di +2 dai un modificatore pari a un'arma di potenza elevata, un terzo della competenza massima ottenibile nel gioco e poco meno della metà del bonus derivante dal livello massimo di caratteristica. Inoltre per come è fatta la 5e, hai SEMPRE il vantaggio del fiancheggiamento senza alcun Malus. In 3e se ti muovevi entro l'area minacciata subivi un ADO, qua no. Quindi una volta arrivato puoi muoverti per fiancheggiare sempre e senza subire nulla. Insomma non è solo sgravo è proprio sbagliato come concept. non so perchè, ma ieri sera in un delirio digestivo, mi è tornata in mente questa discussione, e ho concepito un'idea per mantenere la regola variante del vantaggio ma rendendola un po' più variegata, passando da "fiancheggiamento" ad "accerchiamento": i pg ottengono vantaggio ai TxC quando minacciano contemporaneamente (in un numero minimo variabile basato sulla taglia**) lo stesso avversario su tre lati diversi è sicuramente inutilmente complicata, ma rende anche molto più prezioso il fiancheggiamento/accerchiamento, visto che se proprio si cerca una fonte sicura di vantaggio si deve concentrare l'azione di tutto il (o buona parte del) party su un solo nemico, facile per avversari singoli ma tattica pericolosa contro gruppi numerosi **tipo 3 per avversari di taglia Media o inferiore, +1 per ogni categoria di taglia superiore alla media Edited 5 Gennaio 20241 anno by D8r_Wolfman
Crea un account o accedi per commentare