Vai al contenuto

Gli Italiani sono più lenti? 2 utenti hanno votato

  1. 1. Come vi sentite riguardo i tempi descritti dalla campagna o, più in generale, su internet?

    • Ho un gioco più veloce di quanto detto su internet/sulla campagna/in generale
      0
    • Ho un gioco più lento di quanto detto su internet/sulla campagna/in generale
      1
    • Ho un gioco in linea a quanto detto su internet/sulla campagna/in generale
      1

Please sign in or register to vote in this poll.

Featured Replies

Pubblicato
comment_1767315

Ehilà

Sono inciampato per puro caso in questo articolo (ma anche questo) riguardante i livelli di potere raggiunti dalle campagne. Oltre a notare (con estrema tristezza) quanto la cosiddetta oversemplificata D&D 5E piegata al politically correct non sia riuscita a rendersi giocabile nemmeno questa volta i livelli più alti (e penso ne sia una prova fattuale la completa inesistenza di materiale ufficiale riguardante il Tier 4), ho notato quanto i miei tempi non coincidano affatto con quelli dati dall'internet in generale.

Quindi:

- vittima anche dell'ultimo abbandono (ormai anni fa) di una campagna 5E - DiA - citando il narratore "questa campagna in un anno voglio finirla", con conseguente scambio di sguardi tra i partecipanti alla "ma è del settore questo?"

- complice anche un sano esame di coscienza, con una campagna (unica rimasta) all'attivo da ormai 5 anni di Rise of Tiamat ed altre incompiute della durata di svariati anni

-  risultante da confronti con altri possenti narratori emiliani che mi han confermato che prima dei 365 giorni canonici una campagna 1-7 ( (elevati a multipli di 2 per range 1-15 e 1-20 homemade) non l'abbiano mai finita

- Tenendo conto che esce un AP l'anno, e che sempre nello stesso anno esce un AL ambientato in luoghi differenti, motivo che mi fa pensare che alla WOTC considerino normale terminare i moduli nell'anno?

Mi chiedo: siamo noi italiani eccessivamente prolissi o sono i colleghi della perfida Albione e d'oltreoceano ad esser troppo frettolosi? E, se si, perché?

Edited by Arglist
AV to AL, typo formattazione

  • Risposte 7
  • Visualizzazioni 1,8k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • ilprincipedario
    ilprincipedario

    Rispondo in maniera flash: se le campagne italiane che vedo giocare su Twitch sono lo standard a cui mirano tutti i giocatori italiani di D & D, allora capisco perché possano essere (ma non sono s

  • Direi che siamo tutti sorprendentemente allineati, livello più, livello meno 🙂!

comment_1767328

Ciao, non sono sicuro di aver capito bene. Il primo link indica una progressione media di 13 livelli in un anno e mezzo giocando una sessione a settimana, l'altro di 6 livelli in 15 mesi giocando una sessione ogni 2 settimane.

Francamente, è abbastanza in linea con quello che succede al mio tavolo. Dipende anche dal gruppo, ovviamente, e da quanto facciamo lunghe le sessioni, ma tipicamente ci vogliono circa 4 sessioni per un livello, ed è molto difficile riuscire a tenere la media di 4 sessioni in un mese, anche con i gruppi più continui; in genere si va verso 3 al mese o anche meno, il che porta a circa 9 livelli per anno di gioco, nei casi fortunati.

Poi adesso, col fatto che siamo "invecchiati" e abbiamo meno tempo, più il fatto che le sessioni online dell'era pandemica sono più rade e più dispersive di quelle dal vivo, credo di essere sceso a 5 o 6 livelli annui.

 

comment_1767330

Rispondo in maniera flash: se le campagne italiane che vedo giocare su Twitch sono lo standard a cui mirano tutti i giocatori italiani di D & D, allora capisco perché possano essere (ma non sono sicuro che lo siano) così in ritardo rispetto a quelle americane. Quello che vedo io, infatti, sono ore trascorse dai giocatori a far chiacchierare tra loro i personaggi scimmiottando attori professionisti, mentre il DM resta a guardare e l'azione langue. Altre volte, invece, ho visto DM che narrano narrano ma danno così poche informazioni utili per andare avanti che alla fatidica domanda "cosa fate?" giungono minuti di silenzio interrotti solo dalle chiacchierate di cui sopra. Campagne come "Principi dell'Apocalisse", dove ci sono enormi dungeon da esplorare, non terminano da sole se ad ogni porta i giocatori cominciano a raccontarsi ore di background per giustificare la loro decisione.

comment_1767334

Rispondo anche io flash.

Non mi sono mai interessato dei tempi all'esterno del mio tavolo, io fino ad ora ho giocato solo avventure ufficiali e la media e' 4 o 5 sessioni per livello (con metodo delle pietre miliari) per un totale di 10/12 livelli l'anno.

comment_1767341

La scorsa sessione è stata la 20esima sessione settimanale (circa 5 ore complessive, tenendo conto della pausetta smangini, delle inevitabili chiacchiere, delle battute... lo sapete, no?) della mia attuale campagna.
I giocatori hanno cominciato con personaggi di lv2 e stanno facendo una campagna molto narrativa e molto incentrata sull'esplorazione, ma con relativamente pochi scontri. Alla fine della scorsa sessione hanno raggiungo il lv7. 

Sono quindi una media di 4 sessioni per livello. Ho avuto campagne più veloci, e una più lenta (al tavolo. Sul forum i tempi sono diversi). 

comment_1767356

Allora io ho iniziato a masterizzare DS a marzo. Abbiamo fatto 12 sessioni e dal 3 livello sono ora al 5, passaggio avvenuto alla 10a sessione. Secondo me 5-6 sessioni a livello ci stanno. Sopratutto se alcune vanno in approfondimenti ruolistici.

In 3e ho masterizzato dal 1 al 24 e è durata 6 anni. 

Edited by Lord Danarc

comment_1767859

Non saprei rispondere alla domanda perchè non so esattamente cosa venga "detto su internet".

Certo parecchie campagne online che ho sbriciato tagliano parecchie cose e sono rimaneggiate per restare nel format "televisivo" se così possiamo chiamarlo, pur dilungandosi magari in inutili ore perse nel nulla a fare i piccoli Gassman.

Se può dare un'idea, ho iniziato Descent to Avernus a fine settembre... salvo intoppi la finirò finalmente giovedi 27 luglio.

lento? veloce? boh.. di sicuro il party che la sta giocando non si perde per nulla in roleplay.

con altri party più interpretativi vedo che il ritmo su altre avventure è più lento ma cerco sempre di fare in modo che sia un roleplay e una narrazione attiva e utile al gioco e mai prolissa.

Crea un account o accedi per commentare