Jump to content

Featured Replies

Posted
comment_1768962

tra un mese ricomincio a fare il master, e dato che alle spalle ho sedici anni di campagne mal concluse o non concluse affatto, volevo qualche suggerimento per alleggerirmi il gioco. Quanto e cosa devo scrivere per non cadere in contraddizioni e buchi di trama? Come disegno i dungeon? (programmi, carta o altro) quanta lore preparo?

  • Risposte 17
  • Visualizzazioni 1,9k
  • Creata
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

Messaggi più popolari

  • Credo che la domanda principale che dovresti farti è: Ti diverti a fare il DM? (perché sì, anche il DM si DEVE divertire al tavolo) Se la risposta è no, non è assolutamente un fallimento! Se hai

  • No, non è lo stesso.

  • Le Fantome
    Le Fantome

    Crea una trama "piccola"; un problema che riguardi quasi esclusivamente PG e antagonista. Trame troppo di ampio respiro sono dispersive ed eccessivamente lontane dal giocatore, che potrebbe anche prov

comment_1768985

Crea una trama "piccola"; un problema che riguardi quasi esclusivamente PG e antagonista. Trame troppo di ampio respiro sono dispersive ed eccessivamente lontane dal giocatore, che potrebbe anche provare noia nel perseguire gli interessi di terzi. Inoltre, creare storie "modeste" è anche meno lavoro per il Master.

Edited by Le Fantome

comment_1768988

Se fai il DM da 16 anni, allora saprai che il momento critico è dopo la prima “pausa vacanze”. Che sia Natale, agosto o Pasqua, il momento più difficile è far tornare al tavolo i giocatori dopo che hanno fatto altro… perché se non si sono divertiti prenderanno la palla al balzo per svanire.

Quindi dividi la campagna in episodi da 2-3 mesi, ognuno con una conclusione “sospesa” degna dei migliori romanzi d’appendice (o di Batman anni 60)… vedrai che torneranno sempre per sapere come va avanti.

comment_1769032
19 hours ago, Pau_wolf said:

tra un mese ricomincio a fare il master, e dato che alle spalle ho sedici anni di campagne mal concluse o non concluse affatto, volevo qualche suggerimento per alleggerirmi il gioco. Quanto e cosa devo scrivere per non cadere in contraddizioni e buchi di trama? Come disegno i dungeon? (programmi, carta o altro) quanta lore preparo?

Ciao, mi interesserebbe sapere quali problemi hai incontrato in questi sedici anni di campagne, cosa è andato storto e come hai cercato di risolverlo. Se è fuori tema possiamo anche parlarne in privato, se vuoi: scrivimi pure.

Per il resto, solo riguardo a D&D e affini, non so se sei mai capitato sul mio blog, ma mi permetto di pubblicizzartelo perché riguarda proprio quello che hai messo nel titolo, "trucchi da DM". Ha alcune sezioni che potrebbero aiutarti:

Come ha detto @Checco, fammi sapere se la domanda riguarda prevalentemente D&D e affini (nel qual caso sposto il topic). Se invece riguarda altri giochi, la mia risposta è inutile 😅, e sarebbe utile specificare quali per aiutarci nella risposta. Ad esempio, in molti giochi cosiddetti "narrativi" la creazione del setting è un atto collaborativo che coinvolge i giocatori e fa proprio parte della prima sessione, non è compito del master.

Edited by Bille Boo

comment_1769035

(a occhio D&D e Path)

Il 8/8/2021 alle 14:50, Pau_wolf ha scritto:

Quanto e cosa devo scrivere per non cadere in contraddizioni e buchi di trama?

Beh, non c'è una quantità esatta. Anche perché tante pagine non sempre significa automaticamente migliore. La narrativa è piena così di romanzi "polpettone insipido" e di racconti "brevi ma efficaci"

Poi dipende dal genere di trama (e eventuali sottotrame che la compongono) e dalla capacità di non creare involontariamente o meno delle contraddizioni. (aka: se non hai una vaga idea di dove andrà a parare x idea magari aspetta a usarla)

Diciamo che in generale anche una coerenza di fondo nella stesura di ambienti, png, location ecc aiuta. (e al peggio c'è sempre la Wikipedia)

Il 8/8/2021 alle 14:50, Pau_wolf ha scritto:

Come disegno i dungeon? (programmi, carta o altro?)

Come sei comodo te. 

I programmi non mancano, così come le map già pronte. Volendo si vive anche tranquillamente con schizzi molto basic e/o diagrammi conditi da brevi note promemoria.

Il 8/8/2021 alle 14:50, Pau_wolf ha scritto:

quanta lore preparo?

Direi quella funzionale alla situazione e/o nel breve medio periodo. Aka: se l'avventura si svolge in un maniero stregato e location limitrofe non ti viene in saccoccia niente a sclerare per metter giù i dettagli al millimetro di cose/png che stanno dall'altra parte dell'emisfero. Meglio buttar giù due note sulla cripta di famiglia, sul culto locale e gli strani avvistamenti al mulino/boschetto/ruscello/quelcheè.

Un po' comunque dipende anche dai giocatori. Ci son pure quelli che vivono di eumate e secchi di dadi che rotolano e quelli che la lore gli scivola addosso. 

Edited by Nyxator

comment_1769039

Ciao e bentornato nella Lega dei DM! Ti consiglio di reiniziare con il riformulare un modulo pregenerato (ho un video a riguardo postato da poco, il mio canale lo trovi in firma) così da alleggerire il carico creativo iniziale per poi iniziare a creare la tua Campagna o Sandbox. Mi raccomando, trovati dei buoni giocatori e ricordati di dire di no di tanto in tanto altrimenti ti troverai potenzialmente in guai seri!

comment_1769075
Il 8/8/2021 alle 14:50, Pau_wolf ha scritto:

Quanto e cosa devo scrivere per non cadere in contraddizioni e buchi di trama? 

Io da questo gennaio ho cominciato a tenere una wikia della campagna. Non dico di arrivare a tanto (è un lavoraccio ingrato!!) ma puoi tenere un tuo log, un diario personale fisico o digitale con le cose importanti.
Digitale è meglio per poterlo aggiornare e modificare facilmente, e per trovare rapidamente le informazioni che cerchi. 

Ogni volta che stabilisci un punto fisso della storia o del mondo, scrivilo nel log. La prossima volta che la cosa salta fuori vai a rileggere ciò che hai scritto e sei a posto. 

  • Author
comment_1769173

In effetti sono stato troppo generico nella domanda. Ma grazie per le risposte, ho trovato dei consigli utili.

Il problema principale è che mi ostino a fare il dm ma forse non sono bravissimo in questo. Vero che mastero da 16 anni, ma in modo molto saltuario. Di media una campagna ogni anno e mezzo, con diversi mesi di pausa tra una e l'altra... Sono migliorato leggendo di più e facendo corsi di teatro. Ma alla fine il burnout è sempre dietro l'angolo

 

 

Edited by Pau_wolf

comment_1769225
15 ore fa, Pau_wolf ha scritto:

In effetti sono stato troppo generico nella domanda. Ma grazie per le risposte, ho trovato dei consigli utili.

Il problema principale è che mi ostino a fare il dm ma forse non sono bravissimo in questo. Vero che mastero da 16 anni, ma in modo molto saltuario. Di media una campagna ogni anno e mezzo, con diversi mesi di pausa tra una e l'altra... Sono migliorato leggendo di più e facendo corsi di teatro. Ma alla fine il burnout è sempre dietro l'angolo

 

 

Credo che la domanda principale che dovresti farti è: Ti diverti a fare il DM? (perché sì, anche il DM si DEVE divertire al tavolo)

Se la risposta è no, non è assolutamente un fallimento! Se hai un gruppo stabile chiedi ad uno degli altri se vuole sostituirti nel ruolo, altrimenti cerca un gruppo dove ci sia già un DM ed unisciti a loro. Chissà, vedendo lo stile di altri potresti imparare tanto ed anche ritrovare la scintilla e voler un giorno tornare dall'altra parte dello schermo 😉

Non escludere anche la possibilità di cambiare gioco, ce ne sono diversi in cui la narrazione è condivisa tra i giocatori o addirittura in cui la figura del master non esiste.

 

Se invece la risposta fosse , è ottima la tua ricerca di consigli nel voler rendere meno stressante l'esperienza.

Innanzitutto ti consiglio di cambiare prospettiva: il gioco di ruolo non è né un laboratorio di teatro né di scrittura creativa, non ambire a chissà quale interpretazione o trama da Oscar 🙂 ; stai sul semplice ed ascolta i giocatori, da loro arrivano sempre i migliori spunti.

Mi sembra di capire che il tuo cruccio è soprattutto narrativo e "di fantasia", allora perché non provi con delle avventure pre fatte? Se non vuoi investire in quelle ufficiali, ce ne sono online di ottime anche gratuite o in formula "pay what you want", se funziona e ne avrai la voglia, potresti anche in un secondo momento analizzare le differenze tra le avventure scritte da altri e quelle che negli anni hai creato tu, per capire in cosa puoi migliorare.

comment_1769381
Il 10/8/2021 alle 19:51, Pau_wolf ha scritto:

In effetti sono stato troppo generico nella domanda. Ma grazie per le risposte, ho trovato dei consigli utili.

Il problema principale è che mi ostino a fare il dm ma forse non sono bravissimo in questo. Vero che mastero da 16 anni, ma in modo molto saltuario. Di media una campagna ogni anno e mezzo, con diversi mesi di pausa tra una e l'altra... Sono migliorato leggendo di più e facendo corsi di teatro. Ma alla fine il burnout è sempre dietro l'angolo

 

 

Domanda:
A cosa hai masterato / giocato?
Perchè masterare un classico dnd, rispetto a un gioco come può essere Not the end, passando per Blades in the Dark, sono tutte esperienze abbastanza (molto) diverse..

Il suggerimento, se hai provato solo giochi alla dnd, è di provare altri giochi (come giocatore e poi come narratore eventualmente)

comment_1769391
Il 8/8/2021 alle 14:50, Pau_wolf ha scritto:

tra un mese ricomincio a fare il master, e dato che alle spalle ho sedici anni di campagne mal concluse o non concluse affatto, volevo qualche suggerimento per alleggerirmi il gioco. Quanto e cosa devo scrivere per non cadere in contraddizioni e buchi di trama? Come disegno i dungeon? (programmi, carta o altro) quanta lore preparo?

Ciao , posso consigliarti di cambiare punto di vista?  Chiediti prima di tutto che cosa piace ai giocatori che prenderanno parte all'avventura ? Fagli scrivere un buon background (gia solo da questo puoi capire quanto sono interessati e a cosa sono interessati)  non preoccuparti del lore , di come disegnare dungeon o di cosa scrivere, queste sono cose che piacciono a te , ma credo che se vuoi veramente rendere una campagna duratura e longeva dovresti interessarti di più a cosa piace ai tuoi giocatori. Quando capirai cosa gli interessa anche con uno scarabocchio di mappa la loro fantasia farà il resto credimi , per il resto posso darti altri piccoli (a mio parere) consigli di gioco per aumentare il dubbio e il coinvolgimento dei PG. Se vuoi.☺️

Edited by Giacomo56

comment_1769403
Il 10/8/2021 alle 19:51, Pau_wolf ha scritto:

Sono migliorato leggendo di più e facendo corsi di teatro. Ma alla fine il burnout è sempre dietro l'angolo

Provato con della musica? Per quel che ne so il 90% delle mie idee più azzeccate (quando non si tratta di un lampo di ispirazione in stile "pof, diamante espresso con fiocchetto incorporato") le ho buttate giù con un sottofondo, o dopo aver ascoltato qualcosa e/o spulciato un pò di immagini. (landscape fantasy, artwork di personaggi/mostri/quelcheé, foto di location medievali, naturali ecc)

 

Spoiler

Della serie: nel dubbio metti anche qualche brano di Yoko nella playlist 😄 

https://youtu.be/xJMWAM--ePM

 

 

 

Edited by Nyxator

comment_1769636
Il 13/8/2021 alle 15:07, Nyxator ha scritto:

Provato con della musica? Per quel che ne so il 90% delle mie idee più azzeccate (quando non si tratta di un lampo di ispirazione in stile "pof, diamante espresso con fiocchetto incorporato") le ho buttate giù con un sottofondo, o dopo aver ascoltato qualcosa e/o spulciato un pò di immagini. (landscape fantasy, artwork di personaggi/mostri/quelcheé, foto di location medievali, naturali ecc)

 

  Contenuti nascosti

Della serie: nel dubbio metti anche qualche brano di Yoko nella playlist 😄 

https://youtu.be/xJMWAM--ePM

 

 

 

io invece ti consiglio Lore dei Clannad

comment_1769961

In alternativa ascolta qualche brano dal testo un po' particolare e prova ad elaborare dal testo stesso una trama.

Basta davvero uno spunto: Fear of the Dark degli IM è un ottimo spunto per un'avventura dove le ombre assalgono i viaggiatori di notte. 
Bohemain Rhapsody ha un testo un po' sconclusionato, ma parla di un omicidio, una tempesta, forse un diavolo...
Di recente ho scritto un'avventura per Halloween basata su "Pet Sematary" dei Ramones. 

I Blind Guardian si ispirano al fantasy, tu ispirati a loro. Etc etc. 

comment_1769967

Ti consiglio queste serie di articoli qui sul sito:

(ti lascio l'ultimo capitolo di ogni rubrica in modo che tu abbia i link di tutti i capitoli, ovviamente ti consiglio di partire dal primo capitolo di ogni rubrica)

Consigli Vari

 

Trame

 

 

Dungeon

 

 

Creare una Piccola Ambientazione

 

 

 

Edited by Grimorio

Crea un account o accedi per commentare