Jump to content

Featured Replies

comment_1775944

Se fanno bene le traduzioni ci si abituerà. Ritengo Sottomonte ad esempio affascinante tanto quanto Undermountain.

 

Magari Acquafonda suona male, ma Verdinverno non è così malvagio.

 

Forse è questione di abitudine anche.

  • Risposte 51
  • Visualizzazioni 15,2k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Messaggi più popolari

  • Allora... E' un discorso abbastanza ragionato che va un poco oltre il "gusto personale". In realtà, Waterdeep non si chiama "Waterdeep". Questa è la traslitterazione in inglese del nome in L

  • Faccio una piccola precisazione per quel che mi riguarda. La questione non ha a che fare con “vecchio” contro “nuovo” o con questioni di “affetto” verso un termine piuttosto che un altro. La questione

  • Ma infatti esattamente come è successo con la Marvel dovevano fare l'esatto opposto. In Italia L'Uomo Ragno è tornato ad essere Spider-Man, i Vendicatori ad essere gli Avengers e la Vedova Nera è

Posted Images

comment_1776014
  On 14/10/2021 at 14:18, Lord Danarc ha detto:

It's the same for me (ahahahah). 

Idem. E per gli Dei, signor Danarc, abbia la compiacenza di scrivere in etrusco o thorass antico, almeno quello lo capiamo. Su codesto forum è già un delirio districarsi con rompicapi linguistici quali community, chat box, file e faq😆

  On 15/10/2021 at 06:00, neurone ha detto:

Se fanno bene le traduzioni ci si abituerà. Ritengo Sottomonte ad esempio affascinante tanto quanto Undermountain.

A parte il particolare che chi tradusse Undermountain in Sottomonte ai tempi di Tsr, non sono gli stessi che oggi scambiano i dungeon per prigioni e vogliono italianizzare D&D in modo un tantinello compulsivo. 

  On 15/10/2021 at 06:00, neurone ha detto:

Forse è questione di abitudine anche.

Yep. Il punto è quando ribaltano per sport un'abitudine consolidata da decenni (o minimo da 5e) per "farci un favore" senza apparentemente degnarsi di chiedere un parere a nessuno, visto che siam tutti sorpresi e/o perplessi e/o intenti a valutare sta novità.

(e WotC, diciamocelo, in sti tempi non è certo parva di sondaggi talvolta anche rasenti l'inutile e l'incomprensibile)

Sto già pensando a goblin = folletti e Bane = Rovina 

Edited by Nyxator

comment_1776064

Il fatto è che anche la nuova traduzione del LOTR ah scusate ISDA pur avendo una sua logica (e il cui autore è uno a cui fumano) non sono state ben accolte. E a ben vedere. Modificare sovrintendente con gastaldo avrá avuto anche un senso linguistico ma che cavolo è un gastaldo? Per non parlare della poesia dell’anello che non ha nemmeno più le rime. Insomma Bompiani *****, dato che ha deciso questa cosa senza motivo (a parte vendere di nuovo i libri a chi li ha in vista della serie tv? Mah mi pare assurdo anche come trovata commerciale).

E allo stesso modo questi cambiamenti sono fatti ad cazzum senza aver minimamente chiesto alla community (survey? Social? Sito?) e insomma non è che siamo negli anni 80 dove avresti dovuto comprare dragon, staccare il coupon compilarlo e inviarlo.

Ora, probabilmente sono troppi cambiamenti da digerire tutti insieme (questo, i mostri malvagi ma anche no, il lore che alla fine non lo è…) per un “vecchio giocatore” ma sinceramente quello che vedo non mi piace perchè non vedo miglioramenti.

Edited by Lord Danarc

comment_1776071
  On 15/10/2021 at 21:23, Lord Danarc ha detto:

 

Ora, probabilmente sono troppi cambiamenti da digerire tutti insieme (questo, i mostri malvagi ma anche no, il lore che alla fine non lo è…) per un “vecchio giocatore” ma sinceramente quello che vedo non mi piace perchè non vedo miglioramenti.

Il punto (problema) è che è tutto realizzato scientemente dalla WOTC per fare tabula rasa e ripartire da zero per focalizzarsi sui nuovi giocatori. La WOTC/Hasbro è una corporation tanto quanto la Vodafone ed esattamente come la Vodafone è sempre a caccia di nuovi clienti facendo offerte a quelli nuovi e fregandosene di quelli vecchi che già possiede.

L'unica cosa che possono fare i vecchi clienti (appassionati) e mandare messaggi col loro portafoglio, non comprando i nuovi manuali o comprando materiale terze parti. Del resto nell'intervista il Brand Manager WOTC l'ha anche detto, se non ci sarà un buon riscontro di vendite cambieranno politica sulle traduzioni.

Certo però, se appena esce un manuale nuovo ci si comporterà come quando "Malibu Stacy ha un cappello nuovo" allora ci terremo per sempre il dungeon chiamato prigione.

Edited by Grimorio

comment_1776074

Dopo la dichiarazione di "canonico" temevo fatti come questi, personalmente mi sembra una traduzione fatta con google translate, vedere nomi storici , come Neverwinter che sempre è stato conosciuto così da almeno 30 anni e passa, tradotto in questa maniera è una pugnalata ed un calcio alla cura della traduzione da parte della E-Wotc, oltre a volersi scrollare la storia di D&D dalle spalle (con il "canonico") mostra anche quanto poco curi una localizzazione fregandosene dei dettagli che ai giocatori di vecchia data fanno sentire a casa.

Che dire sono in profondo disaccordo con questo tipo di localizzazioni preferisco attendere di più per maggiore qualità che avere roba di bassa lega di questo genere... Dopotutto un manuale costa almeno sui 50 eurozzi quasi come due delle versioni precedenti dove tutto era curato e localizzato in modo oltre il "canonico" per una cifra così come minimo dovrebbero fornire anche un set di dadi ad ogni manuale e menomale che i numeri non devono essere localizzati con google translate.....

Scusate lo sfogo ma queste cose proprio non le mando giù i giocatori come me preferiscono la qualità immagino delusione totale.....

I druidi saranno felici di sapere che con unguento per le zecche potranno finalmente calmare un bestione di 2m da sempre temuto che ora a quanto pare verrà chiamato pulciorso 😂 ridicoli E-Wotc

Edited by Giacomo56

comment_1776086
  On 16/10/2021 at 06:36, Giacomo56 ha detto:

preferisco attendere di più per maggiore qualità che avere roba di bassa lega di questo genere...

Aspetta pero', che secondo me stai mettendo insieme due cose che invece andrebbero tenute distinte

Quella di rendere o meno i nomi in italiano e' una scelta editoriale/del traduttore che e' stata presa chiaramente in modo deliberato, e che puo' piacere o meno. 

Il fatto che si sia fatta quella scelta non vuol dire che la traduzione allora "e' di bassa lega" o fatta con google translate. Quello si giudica in altri modi (es. se una regola e' stata tradotta in modo tale che quando letta in italiano e' poco chiara o porta a fraintenderne il significato originale).

comment_1776165
  On 16/10/2021 at 11:47, greymatter ha detto:

Aspetta pero', che secondo me stai mettendo insieme due cose che invece andrebbero tenute distinte

Quella di rendere o meno i nomi in italiano e' una scelta editoriale/del traduttore che e' stata presa chiaramente in modo deliberato, e che puo' piacere o meno. 

Il fatto che si sia fatta quella scelta non vuol dire che la traduzione allora "e' di bassa lega" o fatta con google translate. Quello si giudica in altri modi (es. se una regola e' stata tradotta in modo tale che quando letta in italiano e' poco chiara o porta a fraintenderne il significato originale).

Può sembrare , ma io intendo che prima di tradurre bisogna fare un po di ricerca storica di D&D se per 30 anni Baldur's Gate si è chiamato cosi tu non me lo puoi tradurre... Non puoi tradurre Dungeon con Prigione non puoi togliere "il guerriero può"  e scrivere "puoi" non ti sembra un po' di calo di qualità tutto questo? (Tralasciando il "pulciorso" per il Bugbear)

Edited by Giacomo56

  • 9 mesi dopo...
comment_1814165

Salve,

 

recupero la discussione per una domanda sui manuali base di D&D 5 di nuova traduzione. Rispetto a quelli curati da Asmodee hanno una buona traduzione? Non mi riferisco al problema della traduzione letterale dei nomi delle ambientazioni, quanto ai termini di gioco e alla coerenza interna sulle meccaniche di gioco.

 

Grazie

comment_1814176
  On 28/07/2022 at 12:30, Tyke Myson ha detto:

recupero la discussione per una domanda sui manuali base di D&D 5 di nuova traduzione. Rispetto a quelli curati da Asmodee hanno una buona traduzione? Non mi riferisco al problema della traduzione letterale dei nomi delle ambientazioni, quanto ai termini di gioco e alla coerenza interna sulle meccaniche di gioco.

Ti rimando a QUESTOQUESTO e QUESTO articolo per maggiori approfondimenti ..
Comunque, "traduzione letterale dei nomi" a parte, ci sono un po' di errori di che fanno travisare le meccaniche, si (vedi abilità di alcuni mostri o oggetti.. ci sono degli screen negli articoli linkati).

Edited by Graham_89

comment_1814881
  On 28/07/2022 at 12:30, Tyke Myson ha detto:

Salve,

 

recupero la discussione per una domanda sui manuali base di D&D 5 di nuova traduzione. Rispetto a quelli curati da Asmodee hanno una buona traduzione? Non mi riferisco al problema della traduzione letterale dei nomi delle ambientazioni, quanto ai termini di gioco e alla coerenza interna sulle meccaniche di gioco.

 

Grazie

I manuali base sono tradotti ottimamente. Riprendono la traduzione di Asmodee con tutti gli errata usciti finora.

Oltretutto, i manuali del set regalo (che comprende i tre manuali base e lo schermo del DM), hanno un'ottima rilegatura e una copertina con effetto foil davvero bella.

Se vuoi acquistare i manuali base, DEVI acquistare quelli di WotC 😉

comment_1814887

In realtà se uno vuole comprare i manuali base e conosce un po’ di inglese (basta poco, un B1 è più che sufficiente) io consiglio di prendere i manuali in inglese e continuare in quel modo. Ad inizio 5e mi trovai nella posizione di scegliere e alla fine decisi per l’italiano, per diversi motivi, ma ora cambierei quella scelta completamente. E quindi consiglio a chi deve iniziare di fare lo stesso. Evitatevi traduzioni malfatte, ritardi nelle uscite e anche nomi italianizzati. 

Crea un account o accedi per commentare