Vai al contenuto

Featured Replies

  • Risposte 615
  • Visualizzazioni 23,4k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Appena torniamo in città ci compriamo un guinzaglio da warlock. Tipo quelli estensibili da chiwawa ma che arrivano al massimo a 30ft 🤣

  • Chiedo scusa per la lunga assenza, ma ho provato in vari modi a far quadrare i conti per riprendere a postare in modo costante sul forum, a malincuore devo abbandonare questa campagna, buon gioco a tu

  • Le componenti costose vengono distrutte solo se è esplicitato nel testo (tipo revify). Nel caso dei summon, la componente è tipo il focus delle spell di 3.5: possono essere riusate a piacimento. 

Posted Images

comment_1784801

@Azog il Profanatore, se "serve" un cartografo, posso cambiare la competenza del mio bg, quella che mi darebbe uno strumento o un set da gioco, negli attrezzi da cartografo? Così mi prendo io il ruolo ed è anche abbastanza in tema con l'essere un viaggiatore 

comment_1784825

Massimo rispetto per i liuti, ma non essendo bardo a Xaxhi non serve, quindi tanto vale avere una competenza utile al gruppo

Tanto è già abbastanza ben delineato, mettergli in mano uno strumento strano da suonare ogni tanto credo appesantirebbe solo il gioco 

comment_1784847
1 ora fa, Minsc ha scritto:

*Otan piange in un angolo stringendo il suo liuto*

1 ora fa, Voignar ha scritto:

Massimo rispetto per i liuti, ma non essendo bardo a Xaxhi non serve, quindi tanto vale avere una competenza utile al gruppo

Tanto è già abbastanza ben delineato, mettergli in mano uno strumento strano da suonare ogni tanto credo appesantirebbe solo il gioco 

57 minuti fa, Minsc ha scritto:

È inutile che addolcisci la pillola, il cuore di Otan è già in frantumi 😞

Qualcuno mi spiega questo scambio di battute, io non l'ho capito? :mmm2-old:

comment_1784848
1 minuto fa, MattoMatteo ha scritto:

Qualcuno mi spiega questo scambio di battute, io non l'ho capito? :mmm2-old:

 

1 ora fa, Voignar ha scritto:

Allora lo segno in scheda, di sicuro sarà più utile di un liuto o di un set di dadi 

😭

comment_1784860

Il bg far traveler mi da la competenza in uno strumento o in un gioco, ho chiesto al master di sostituirla con la competenza negli attrezzi da cartografo, dicendo che, per il mio personaggio e per il gruppo, sarebbe più utile che saper suonare il liuto (primo strumento che mi è venuto in mente) 

comment_1784967
8 ore fa, Minsc ha scritto:
9 ore fa, Voignar ha scritto:

Allora lo segno in scheda, di sicuro sarà più utile di un liuto o di un set di dadi 

😭

Ah, ok, ora ho capito! :thumbsup-old:

comment_1784990

ho letto il post di @Azog il Profanatore a proposito della mappatura solo adesso. A me è sempre piaciuto, da master, portare il più possibile la realtà nel fantasy, dando più valore quindi all'essere speciale tipico di ogni pg, ma contemporaneamente facendogli pesare il fatto che siano prima di ogni altra cosa esseri reali. Quindi, consigli come "prendete appunti" o "disegnatevi la mappa" li do sempre e mi sforzo che ne tengano conto, a meno di capacità che permettano loro di "ignorare" la cosa: per fare un esempio, in 5E c'è il talento mente acuta; se un pg ha questo talento, per forza di cosa ricorderà a memoria la strada del dungeon, persino a distanza nel tempo, quindi è quasi inutile cincischiare sul disegnare o non disegnare, quando da regola lui la deve ricordare. Ciò detto, preferisco sempre che i giocatori facciano da loro stessi, perché alla fine offre più spunti per cambiare le carte in tavola al momento del bisogno.

  • Author
comment_1785003

Pure a me piace molto inserire il realismo nelle campagne. Il più possibile, almeno.
Anzi, più che realismo, fare come se i personaggi, mostri, nemici, animali fossero veri. 
E' una parte del Gdr che mi piace moltissimo. Immedesimarsi e impersonare i personaggi.

comment_1785005

Scusate tutti, visto che ho preso il compito, vi chiederei come preferite che faccia la mappa

Purtroppo, causa limite di dati, non credo che la posso postare qui, la caricherei su imgur e manderei il link

Altra cosa, il programma per farla; mi vengono in mente tre opzioni: 

excel, che uso di solito per le mappe: semplice, veloce, ma verrebbero molto piccole e ne servirebbe una per stanza 

inkarnate: sito online, molto bello da vedere ma non ho l’account premium e non posso usare tutti gli oggetti

autorealm: programma molto semplice, una sorta di paint con varie icone che potrei aggiungere; questa sarebbe la mia scelta, ma se avete altre idee ditemi pure 

comment_1785006

Secondo me in un pbf tra gente che probabilmente non ha mai neanche giocato assieme è improponibile far fare la mappa ad uno dei giocatori. 

Anche farlo al tavolo in una sessione di persona diventa un continuo di domande al DM "ma va verso qui il corridoio? In che direzione gira? Ma di 90°? A che altezza della parete sta la porta?" 

Il tutto di persona eh... In un pbf stiamo una settimana a fare botta e risposta solo per capire una mappa 3x3 di una stanza

comment_1785008

Questo dipende anche da come vengono descritte le stanze ed i corridoi 

In ogni caso, provare non costa nulla, se vediamo che è improponibile allora ci si affida al master 

comment_1785012

Imho o il master passa l'intero post solo a descrivere angoli, svolte, porte, stanze e mille altri dettagli che potrebbero essere ignorati focalizzandosi più sull'immersione di gioco descrivendo le percezioni più che la geometria o si rallenta paurosamente in una modalità che già è lentissima di suo. 

Secondo me è una cosa che non apporta davvero niente all'esperienza di gioco

  • Author
comment_1785014

Potrei caricare direttamente qui le aree man mano che le scoprite. che dite? 

In questo caso il cartografo sarebbe colui che le ripesca o le raccoglie in una cartella man mano che le carico. 

Potrei dare i diritti di moderazione al cartografo ,in modo che carichi su un nuovo argomento le varie parti. 

comment_1785018

Ma basta che carichi le immagini dell'area in cui siamo su un sito di hosting come imgru e linkarle nel post in cui si entra nell'area. Non serve complicarci la vita mettendo file e cartelle ovunque imho