Pubblicato 26 Aprile 20222 anni comment_1803348 Salve a tutti, scusate per la domanda ma le pergamene come funzionano?! Perché abbiamo letto sul manuale del dm non c'è scritto molto, solo che le pergamene divine possono essere lanciate anche dalle classi arcane e c'è una possibilità di fallire, mi potete spiegare per bene tutto sull'uso delle pergamene? 🙂
3 Maggio 20222 anni comment_1804062 Non credo si faccia distinzione tra pergamene arcane e pergamene divine. Quello che so io, è che ci sono pergamene magiche (intendo quelle in cui c'è scritto un incantesimo) che possono essere lette da un incantatore solo se l'incantesimo scritto sulla pergamena fa parte della lista della classe dell'incantatore. Il lancio di un incantesimo da una pergamena può fallire solo se è di livello maggiore a quelli che può lanciare normalmente l'incantatore (serve un test di caratteristica con cd 10+livello incantesimo) Poi una volta attivata la pergamena si distrugge. Si distrugge pure se un mago cerca di ricopiarla su un libro (che ci riesca o meno, serve una prova).
3 Maggio 20222 anni comment_1804069 Non vorrei ricordare male, ma una differenza con il passato è che ci sono due tipi di pergamene, quella che contiene incantesimi che il mago può trascrivere sul libro (contengono, diciamo, le istruzioni per l'incantesimo) e quelle che si possono lanciare direttamente (contengono l'incantesimo già lanciato che deve essere solo scatenato). Magari quando ho un attimo do un'occhiata per rinfrescare la memoria.
3 Maggio 20222 anni comment_1804077 L'unica distinzione che conosco è tra quelle magiche che contengono un incantesimo e quelle magiche che non contengono un incantesimo, ma entrambe possono essere lanciate direttamente. Aggiungo io una domanda: una pergamena con incantesimo con tempo di lancio reazione, può essere lanciata se non tenuta in mano quando si verifica la condizione che arriva la reazione? Ovvero: tengo la mia scorta di pergamene di "scudo" nella custodia per pergamene (o qualsiasi altro posto che non sia in mano). Posso far scattare la reazione della pergamena? Edited 3 Maggio 20222 anni by Casa
3 Maggio 20222 anni comment_1804079 No devi interagire con l’oggetto per usare la pergamena. Direi niente reazione.
3 Maggio 20222 anni comment_1804080 L'interazione gratuita con un oggetto è specificata nel paragrafo "your turn" quindi direi che per usarla dovresti già averla in mano
4 Maggio 20222 anni comment_1804104 12 ore fa, Casa ha scritto: L'unica distinzione che conosco è tra quelle magiche che contengono un incantesimo e quelle magiche che non contengono un incantesimo, ma entrambe possono essere lanciate direttamente. Sono andato a rivedere il manuale, ci sono le "pergamene magiche". che contengono un incantesimo (e possono essere lette solo da una classe capace di utilizzare incantesimi dello stesso tipo di quelli scritti nella pergamena) e quelle di altro tipo, che contengono una magia (in pratica come se fosse un oggetto magico a cariche con una sola carica e non ricaricabile) che può essere utilizzata da chiunque sappia leggere un linguaggio qualsiasi. Entrambe come dici possono essere lanciate direttamente, ma solo le prime possono essere copiate in un libro di incantesimi e richiedono conoscenze magiche per essere utilizzate (perchè contengono, appunto, la formula di un incantesimo).
Crea un account o accedi per commentare