Pubblicato 21 Maggio 20222 anni comment_1806532 Salve, scusatemi in anticipo se l'argomento è già stato trattato o si trova comunemente in altri manuali. Sono un Master alle prime armi, ho iniziato l'anno scorso con l'avventura ufficiale "La miniera perduta di Phandelver/Phandalin" che poi ho dovuto modificare un po' per via delle esigenze di trama cui mi hanno portato i player. Adesso mi trovo a lavorare sul continuo di quella con i pg catapultati sul piano di Zendikar (Mtg) ho scarse capacità nella comprensione dell'inglese avanzato e soprattutto non ho né le conoscenze dei diversi manuali, né tanto meno la disponibilità per poterli acquistare tutti. Scusate il papiro l'ungo di prefazione, ma la mia domanda è questa : Esiste un sistema di creazione/Gestione delle gilde all'interno della 5e ? Se sì, quale manuale dovrei andare a cercare? o allora : su cosa pensate sarebbe meglio focalizzarsi? Scopo, gerarchia, vantaggi per i diversi gradi? a dire il vero mi servirebbe solo creare la prima, quella ufficiale e dall'allineamento neutrale...Ma credo che una volta capito il metodo, via via la mia mente possa partorire sempre più idee. Grazie per l'aiuto
21 Maggio 20222 anni comment_1806535 Nella Guida del master trovi indicazioni su come gestire le fazioni. Mi sembrano somiglino a quello che tu chiami "gilda". Puoi incrociare quelle informazioni con quelle sulla gestione della fama che si trovano nel medesimo manuale. Detto questo, io continuo a credere che D&D dia il meglio di sé per giocare storia di archeologia fantasy più che di intrighi tra fazioni. Edited 21 Maggio 20222 anni by ilprincipedario
21 Maggio 20222 anni comment_1806541 L'unica cosa che più si avvicina ad un sistema di creazione gilde è nel manuale Tasha's cauldron of everything nelle sezione dei patroni di gruppo ma è basata sul crearne una in cui i pg ne fanno già parte. Se cerchi spunti e dato che hai parlato di mtg potresti vedere quelle presenti su Ravnica che possono benissimo funzionare tramite allineamenti.
21 Maggio 20222 anni comment_1806568 Vado leggermente off-topic, ma sul Manuale del Giocatore 2 e sulla Guida del DM 2 di D&D 3.5 c'erano due sistemi che ho trovato molto carini, anche se un po' troppo dettagliati e crunchy per i gusti moderni (specialmente il primo: il secondo era un po' più leggero).
22 Maggio 20222 anni comment_1806574 Purtroppo è in inglese, ma questo articolo potrebbe essere interessante: https://chiquitafajita.blogspot.com/2022/02/a-basis-for-local-organizations-in-d.html Con tasto destro c'è comunque la funzione di traduzione da parte di Google, altrimenti io mi trovo bene con questo traduttore: https://www.deepl.com/en/translator Edited 22 Maggio 20222 anni by Assalon
27 Maggio 20222 anni comment_1807460 Ma il manuale su ravnica non dovrebbe essere basato su questo? Qualcuno lo ha letto?
28 Maggio 20222 anni comment_1807488 11 ore fa, Lord Danarc ha scritto: Ma il manuale su ravnica non dovrebbe essere basato su questo? Qualcuno lo ha letto? Contiene descrizioni delle gilde che fanno parte di quell'ambientazione, come operano, i loro obiettivi, chi li comanda etc. etc. Nessun sistema di gestione e creazione di una.
29 Maggio 20222 anni comment_1807549 Potresti cercare spunti anche su Acquisition Incorporated. Edited 29 Maggio 20222 anni by Bellerofonte EDIT: non avevo letto bene, il manuale è in inglese, pardon
29 Maggio 20222 anni comment_1807568 Il 28/5/2022 at 10:46, ilTipo ha scritto: Contiene descrizioni delle gilde che fanno parte di quell'ambientazione, come operano, i loro obiettivi, chi li comanda etc. etc. Nessun sistema di gestione e creazione di una. Che manuale inutile. Grazie.
Crea un account o accedi per commentare