Pubblicato 22 Aprile 200520 anni comment_21254 Allora ammetto di essere abbastanza nuovo al regolamento D&D (sopratutto post AD&D) ma mi sfugge l'esatta sequenza di round/roll da fare per quei mostri che afferrano e inghiottono: Esempio pratico .. il tendricolo (manuale mostri pag 239) 1° round - il tendricolo fa i suoi bei 3 attacchi (siamo gia a contatto nessuno si muove) - colpisce con morso e con un tentacolo infliggendo regolarmente i danni (2d8+9 +1d6+4) - grazie al fatto che ha colpito con un tentacolo -> prova di lotta (con +23 ) che vince - azione gratuita con la quale rifa' i danni da morso automaticamente (altri 2d8+9) Ho capito male io o i mostri lottatori/afferratori sono devastanti? insomma mi chiarite la sequenza di dadi/round?
22 Aprile 200520 anni Author comment_21326 uff ragazzi .. e' vero era/e' una domanda sciocca .. pero' proprio il silenzio
22 Aprile 200520 anni comment_21330 1° round - il tendricolo fa i suoi bei 3 attacchi (siamo gia a contatto nessuno si muove) - colpisce con morso e con un tentacolo infliggendo regolarmente i danni (2d8+9 +1d6+4) - grazie al fatto che ha colpito con un tentacolo -> prova di lotta (con +23 ) che vince - azione gratuita con la quale rifa' i danni da morso automaticamente (altri 2d8+9) Ho capito male io o i mostri lottatori/afferratori sono devastanti? insomma mi chiarite la sequenza di dadi/round? Non hai sbagliato nulla. Cosa c'è da chiarire?
22 Aprile 200520 anni comment_21337 Ho capito male io o i mostri lottatori/afferratori sono devastanti? no no, hai capito benissimo, sono creature molto forti......non ho il manuale sotto mano....ma che GS è? .........per il silenzio iniziale alla tua domanda, non ti crucciare, il forum è un po' taciturno in questo periodo
22 Aprile 200520 anni comment_21339 uff ragazzi .. e' vero era/e' una domanda sciocca .. pero' proprio il silenzio non ti preoccupare... non era una domanda sciocca... vedrai che altri posteranno...
22 Aprile 200520 anni comment_21352 Esempio pratico .. il tendricolo (manuale mostri pag 239) 1° round - il tendricolo fa i suoi bei 3 attacchi (siamo gia a contatto nessuno si muove) - colpisce con morso e con un tentacolo infliggendo regolarmente i danni (2d8+9 +1d6+4) - grazie al fatto che ha colpito con un tentacolo -> prova di lotta (con +23 ) che vince - azione gratuita con la quale rifa' i danni da morso automaticamente (altri 2d8+9) Obbietto "leggermente a quanto detto da Dedalo: Il combattimento in D&D si fa partendo dall'attacco col bonus attacco + alto, quindi va bene (come manuale) prima morso eppoi viticcio... 1° round: 1)Morso: se colpisce fa il danno + può provare l'afferrare se riesce dal prossimo round la vittima è considerata ingoiata (c'è scritto anche danno da morso automatico, ma se lo considerassi in aggiunta al danno di prima sarebbe una sorta di critico e come spiegato per afferrare migliorato, il danno si può aggiungere solo con la capacità "stritolamento" cosa che il tendriculos non ha); 2)Viticci (solo se la vittima non ingoiata): se colpisce fa il danno e se riesce nell'afferrare riesce a trattenrlo ed il prossimo round la vittima (se non si libera) subirà il danno del morso e potrà essere ingoiato...
22 Aprile 200520 anni comment_21353 Obbietto "leggermente a quanto detto da Dedalo: Il combattimento in D&D si fa partendo dall'attacco col bonus attacco + alto, quindi va bene (come manuale) prima morso eppoi viticcio... 1° round: 1)Morso: se colpisce fa il danno + può provare l'afferrare se riesce dal prossimo round la vittima è considerata ingoiata (c'è scritto anche danno da morso automatico, ma se lo considerassi in aggiunta al danno di prima sarebbe una sorta di critico e come spiegato per afferrare migliorato, il danno si può aggiungere solo con la capacità "stritolamento" cosa che il tendriculos non ha); 2)Viticci (solo se la vittima non ingoiata): se colpisce fa il danno e se riesce nell'afferrare riesce a trattenrlo ed il prossimo round la vittima (se non si libera) subirà il danno del morso e potrà essere ingoiato... Pardon Sin, ma il manuale ti è avverso. Dall'SRD: A tendriculos can also use its improved grab ability on a tendril attack. If it wins the grapple check, it establishes a hold, picks up the opponent, and transfers it to the mouth as a free action, automatically dealing bite damage.
22 Aprile 200520 anni comment_21355 primo round: attacco, tiro grapple, se vince lo porta alla bocca con danno automatico di morso secondo round: se ila vittima non si e` ancora liberata tiro grapple, se vince lo ingoia
23 Aprile 200520 anni Author comment_21358 primo round: attacco, tiro grapple, se vince lo porta alla bocca con danno automatico di morso secondo round: se ila vittima non si e` ancora liberata tiro grapple, se vince lo ingoia Ma al primo tiro grapple effettuato con successo si interrompe la sequenza dei tiri per danni? bocca colpisce -> grapple - ingoiato -> fine turno (?) bocca colpisce -> grapple - mancato > tentacolo colpisce -> grapple -> nuovo danno gratuito bocca -> fine turno (?) O al contrario comunque puo' fare i suoi attacchi per danni E i suoi tentativi di grapple? Edit Grazie per le risposte, vi vedevo litigiosi sulle armi per attacco furtivo
26 Aprile 200519 anni comment_21602 Pardon Sin, ma il manuale ti è avverso.Argh! Cmq., morso: colpisce e fa danni e se riesce la lotta altro danno da morso? Bene, non obietto nulla solo che mi sembrava strano che potesse far danni da morso 2 volte..ok ok così sta scritto, però leggendo afferrare migliorato (ho però il MdMostri 3.0) specifica che se l'afferrare riesce fa altri danni "gratis" solo se ha anche la capacità stritolare...sarà un'eccezione...