Pubblicato 22 Settembre 200717 anni comment_168306 durante foschia occultante...secondo voi è possibile per un chierico che sa dov'è il suo compagno ovvero ne quadretto alla sua destra lanciare un curaferite normalmente ...o incorre nel 20% di fallimento come per gli attacchi in mischia???nel manuale non è specificato...precisando che nella foschia a1.5m tu vedi e che il compagno è consensiente...
22 Settembre 200717 anni comment_168322 dato che l'incantesimo è innocuo sugli alleati credo proprio che non ci sia la percentuale. bye bye......
22 Settembre 200717 anni comment_168335 direi anche io di no, dopotutto il 20% è anche per il nemico che tenta di evitarti, in questo caso non c'è
22 Settembre 200717 anni comment_168338 Scusate il chieirco presume di sapere dov'è il compagno...ma è così lui riesce a vedre bene attraverso la nebbia che ha creato?..altrimenti la percentuale va di pari passo con la difficoltà di vedere...sbaglio?
22 Settembre 200717 anni Author comment_168345 Scusate il chieirco presume di sapere dov'è il compagno...ma è così lui riesce a vedre bene attraverso la nebbia che ha creato?..altrimenti la percentuale va di pari passo con la difficoltà di vedere...sbaglio? nella foschia si vede (non benissimo) ciò che è ad 1,5m...e il compagno del chierico è nel quadretto a destra rispetto al chierico... nn c'entra nulla ma la foschia nn la ha fatta il chierico ma un mago...
23 Settembre 200717 anni comment_168364 Il cura ferita necessita che tu tocchi il bersaglio e questo è automatico per creature alleate. Per la precisione non serve tiro di attacco. You can automatically touch one friend or use the spell on yourself, but to touch an opponent, you must succeed on an attack roll. In occultamento si parla di possibilità di mancare un attacco: Concealment gives the subject of a successful attack a 20% chance that the attacker missed because of the concealment. If the attacker hits, the defender must make a miss chance percentile roll to avoid being struck. ma il cura ferite su un alleato non prevede attacco quindi non prevede possibilità di mancarlo. Tuttavia da logica io darei il 20% di mancare perchè l'occultamento non distingue tra amici e nemici. Pensate ad una situazione dove entrambi siete cechi e magari sordi.
23 Settembre 200717 anni comment_168377 Tuttavia da logica io darei il 20% di mancare perchè l'occultamento non distingue tra amici e nemici. Pensate ad una situazione dove entrambi siete cechi e magari sordi. Si, ma se il tuo alleato e di fianco a te...lo devi solo toccare...non credo che sia ostile, o sbaglio?? Il 20% è dato sia dall'occultamento della nebbia, sia dal fatto che il nemico, comunque, tenterà di evitarti...ma se è un alleato, e si vuol far curare, direi di no...
24 Settembre 200717 anni Author comment_168658 Il cura ferita necessita che tu tocchi il bersaglio e questo è automatico per creature alleate. Per la precisione non serve tiro di attacco. In occultamento si parla di possibilità di mancare un attacco: ma il cura ferite su un alleato non prevede attacco quindi non prevede possibilità di mancarlo. Tuttavia da logica io darei il 20% di mancare perchè l'occultamento non distingue tra amici e nemici. Pensate ad una situazione dove entrambi siete cechi e magari sordi. ...non sei ne cieco ne sordo nella foschia...
24 Settembre 200717 anni comment_168660 Imho, dato che non c'è tiro per colpire e tu ad un 1.5m vedi non c'è possibilità di mancare il bersaglio. Giustamente, nel caso di attacco verso un nemico (sempre ad 1.5m) la probabilità sussiste in quanto il bersaglio è mobile (e quindi occultato parzialmente dalla nebbia)!
24 Settembre 200717 anni Author comment_168698 Imho, dato che non c'è tiro per colpire e tu ad un 1.5m vedi non c'è possibilità di mancare il bersaglio. Giustamente, nel caso di attacco verso un nemico (sempre ad 1.5m) la probabilità sussiste in quanto il bersaglio è mobile (e quindi occultato parzialmente dalla nebbia)! magari anche il mio master la pensasse così
24 Settembre 200717 anni comment_168764 magari anche il mio master la pensasse così Fagli presente che questa interpretazione è corretta da un punto di vista del regolamento (e ripensandoci anche della logica)
7 Ottobre 200717 anni Author comment_171127 Fagli presente che questa interpretazione è corretta da un punto di vista del regolamento (e ripensandoci anche della logica) ...Il nostro master è un po bigotto... la sua risposta ad ogni tentativo di ragionamento è "discrezione del master"
7 Ottobre 200717 anni comment_171132 ...Il nostro master è un po bigotto... la sua risposta ad ogni tentativo di ragionamento è "discrezione del master" Che comunque, per correttezza nei confroti dei giocatori, dovrebbe almeno dare una spiegazione per le sue scelte.
7 Ottobre 200717 anni comment_171134 Allora fagli leggere il topic che è " a discrezione di TANTI Master"
Crea un account o accedi per commentare