23 Aprile 200520 anni comment_21379 Come già molti hanno detto dipende molto dall'ambientazione. Insomma, diciamo che in linea di massima ogni ambientazione può essere vista come un'antica Roma o un'antica Grecia. Poi nello specifico sta al coinvolgimento delle divinità stabilire se possono esistere o meno degli atei. Ad esempio non credo che nei FR possa esistere un PG che non crede nell'esistenza degli dei, anche se il giocatore mi si presentasse con 15 pagine di BG. Può esserci un tipo che non ha fede nelle divinità ma quel tipo sarà cmq consio della loro esistenza. Diverso potrebbe essere in Dragonlance...dove magari non credere negli dei potrebbe tranquilamte comportare la convinzione della loro inestenza.
23 Aprile 200520 anni comment_21401 o li prende come una nuova forma di maghi come dici tu, o può pensare che siano una sorta di stregoni invasati che riescono grazie alla loro convinzione a manipolare la magia. si.. infatti potrebbe pensare a chissà quale forma di diavoleria o stregoneria... Airon.. ma te vuoi creare un pg ateo?
23 Aprile 200520 anni comment_21410 Airon.. ma te vuoi creare un pg ateo? spero che Airon risponda che in realtà voleva solo spammare!!!!!!!!!
23 Aprile 200520 anni comment_21423 spero che Airon risponda che in realtà voleva solo spammare!!!!!!!!! Mmmm.... Allora non erano solo voci di corridoio.... Scherzo... Parlo io, che sono nuovo ma mi sono accorto che spammo già un po... Perdonatemi....
24 Aprile 200520 anni comment_21426 Parlo io, che sono nuovo ma mi sono accorto che spammo già un po... Perdonatemi.... Perdonarti????? io al massimo mi complimento!!![/B] mmmm però la saggezza mi dice che ci vuole qualcuno che torni IT
24 Aprile 200519 anni comment_21429 Ecco infatti...basta andare OT. Tornando al discrso del topic... ...nel mio precedente messaggio mi sono scordato di scrivere una cosa. Quando gioco nei FR faccio che i miei PG abbiano fede non solo in una divinità ma in molteplici e quindi si mettano a pregare un po tutte le divinità in base alle occasioni (e all'allineamento). Chessò c'ho un mago LN che si vede un amico arrestato per un errore...eccolo che rivolge una preghiera a Tyr. Lo stesso mago sta per morire perchè affetto da una malattia? ecco che rivolge una preghiera a Kelmvor... ...tutto ciò senza avere una fede in particolare, magari si, diciamo in Azuth o Mystra, però che dite? E' fattibile? Secondo me si dato che si vive in un mondo politeista...
24 Aprile 200519 anni comment_21433 Ecco infatti...basta andare OT. Tornando al discrso del topic... ...nel mio precedente messaggio mi sono scordato di scrivere una cosa. Quando gioco nei FR faccio che i miei PG abbiano fede non solo in una divinità ma in molteplici e quindi si mettano a pregare un po tutte le divinità in base alle occasioni (e all'allineamento). Chessò c'ho un mago LN che si vede un amico arrestato per un errore...eccolo che rivolge una preghiera a Tyr. Lo stesso mago sta per morire perchè affetto da una malattia? ecco che rivolge una preghiera a Kelmvor... ...tutto ciò senza avere una fede in particolare, magari si, diciamo in Azuth o Mystra, però che dite? E' fattibile? Secondo me si dato che si vive in un mondo politeista... ok.. Ala.. si è un mondo politeista.. però sai che ci sono alcune "classi" che non consentono questa libertà... per esempio Azatoth lui venera Mask..ma di copertura Shar.. io dm glielo consento tranquillamente.. anzi è molto bella questa personalizzazione... lui fa un pò come dici tu... il gruppo infatti non sa che lui venera Mask... lui può farlo.. ma prendi un chierico?
24 Aprile 200519 anni comment_21436 Logicamente nel mio discorso non possono inserirsi Chierici Paladini e Druidi, che devono per forza avere una sola fede. Quello che fa Azatoth non è male..io faccio lo stesso con il mio Fey'ri...si spaccia Elfo del Sole fedele di Corellon e in realtà venera Shar...
24 Aprile 200519 anni comment_21437 le classi prettamente legate alla religione non credo possano farlo......in teoria giustificano tutto ciò che accade con la propria divinità. per il resto il ragionamento di Al è molto interessante. nei FR le divinità acquistano potere con il numero di fedeli (semplificando i concetti) e quindi le chiese lottano per portare il proprio messaggio e per fare il maggior numero di seguaci.....il più legati possibile. trovo normale che le persone "comuni" si sopstino a seconda delle esigenze a chideri i favori di una divinità piuttosto che un'altra.
24 Aprile 200519 anni comment_21438 Logicamente nel mio discorso non possono inserirsi Chierici Paladini e Druidi, che devono per forza avere una sola fede. Quello che fa Azatoth non è male..io faccio lo stesso con il mio Fey'ri...si spaccia Elfo del Sole fedele di Corellon e in realtà venera Shar... infatti Alarius è precisamente quello che ti volevo dire... dipende dalla classe in questione... cmq si.. l'idea del tuo fey'ri e del ladro di azatoth è molto buona..... ho apprezzato tantissimo...
24 Aprile 200519 anni comment_21439 trovo normale che le persone "comuni" si sopstino a seconda delle esigenze a chideri i favori di una divinità piuttosto che un'altra. Io infatti immagino scene del tipo: un contadino si alza la mattina pregando Chauntea ma quando vede che il raccolto è stato devastato da una grandinata bestemmia Talos, poi si gira e vede la moglie grassa e puzzolente e quindi esce di casa per andare in un Tempio di Sune a sfogarsi, magari passando prima a tirar su un po di soldi scommettendo in qualche strano gioco di carte con i chierici di Tymora, pregandola di assisterlo durante il gioco...eh eh eh...
24 Aprile 200519 anni comment_21446 sapete.. che grazie al topic di Airon è venuta fuori un'idea brillante?
26 Aprile 200519 anni comment_21565 Mi aggiungo solo ora a questa interessante discussione (causa mini-vacanza ) e mi trovo perfettamente d'accordo con Ala, per quel che riguarda la visione politeistica alla greco-romana dei mondi come FR visto che gli dei stessi secondo le descrizioni interagiscono tra di loro, per cui probabilmente ciascuno si sceglie una divinità protettrice (cui rivolgerà probabilmente più frequentemente le sue preghiere) ma non ignora l'esistenza delle altre divinità ed eventualmente le prega (se il caso).
26 Aprile 200519 anni comment_21574 Mi aggiungo solo ora a questa interessante discussione (causa mini-vacanza ) e mi trovo perfettamente d'accordo con Ala, per quel che riguarda la visione politeistica alla greco-romana dei mondi come FR visto che gli dei stessi secondo le descrizioni interagiscono tra di loro, per cui probabilmente ciascuno si sceglie una divinità protettrice (cui rivolgerà probabilmente più frequentemente le sue preghiere) ma non ignora l'esistenza delle altre divinità ed eventualmente le prega (se il caso). Anche peggio... penso che un devoto (chierico o paladino che sia, o un divine champion, per capirci) abbia una unica fede pur riconoscendo l'esistenza degli altri dei... (ne venera uno ma li conosce tutti). Ma un popolano li venera tutti a seconda di ciò che deve fare... ed in questo concordo con la visione di Alarius... :evilhot:
28 Aprile 200519 anni comment_21820 le classi prettamente legate alla religione non credo possano farlo......in teoria giustificano tutto ciò che accade con la propria divinità. per il resto il ragionamento di Al è molto interessante. nei FR le divinità acquistano potere con il numero di fedeli (semplificando i concetti) e quindi le chiese lottano per portare il proprio messaggio e per fare il maggior numero di seguaci.....il più legati possibile. trovo normale che le persone "comuni" si sopstino a seconda delle esigenze a chideri i favori di una divinità piuttosto che un'altra. Un attimo, un attimo, non ho i manuali sotto mano e non posso citare, però mi ricordo beissimo che druidi e ranger possono non essere legati a nessuna divinità, semplicemente attingono il potere dalla natura, e anche il chierico ha una cosa simile
Crea un account o accedi per commentare