8 Agosto 20222 anni comment_1815154 1 ora fa, Lopolipo.96 ha scritto: anche io a volte uso questa regola, più per i 20 dei mostri, per non stare lì a raddoppiare i danni faccio capitare altro, cose molto similari al tuo elenco ^.^ spesso poi scatta l ' attacco aggiunto , che a su volta genera altri 1\20 , con raffiche di colpi spettacolo .
8 Agosto 20222 anni comment_1815166 Qualcuna sì, comunque sempre discussa in prima sessione con i giocatori: - La CA del bersaglio va superata, non eguagliata. - L'attacco disarmato è disponibile per tutti come attacco improvvisato: 1d20 senza modificatori e il danno è 1D4+FOR - Quando un PG va a 0 PF sviene, se subisce ulteriori danni va in negativo, se va in negativo oltre il suo valore massimo di PF, muore senza possibilità di essere recuperato. Sicuramente ne uso qualcun'altra, ma ora non mi vengono in mente.
8 Agosto 20222 anni comment_1815176 5 ore fa, Lopolipo.96 ha scritto: 3? quali se ti ricordi? 😄 Allora adesso non me le ricordo, ma le ho scritte in un post-it nel quadernone della campagna 2001-2006. Quando ho modo di ritirarlo fuori te le scrivo.
18 Agosto 20222 anni comment_1815792 esistono 2 tipi di regole casalinghe. Vengono chiamate nello stesso modo ma sono 2 cose diverse (e secondo me dovrebbero avere nomi diversi). La prima si ha quando una regola del gioco non piace e la si modifica. La seconda quando una situazione di gioco non è coperta dal regolamento e si deve inventarne una (e vale anche per tutte le situazioni al tavolo, tipo gestire assenze) Esempi di homerule: In caso di parità nel tiro di iniziativa faccio iniziare prima i PG poi i nemici, tra PG lascio scegliere loro. se un nemico ha più bersagli lascio al dado la scelta (salvo particolari motivi di storia). In uno scontro, lascio che i giocatori concordino la tattica. I tesori di una stanza sono noti a tutti i PG anche se uno solo cerca.
Crea un account o accedi per commentare